![]() |
Da Sx R. Monopoli, M.P. Tarantino (Dir. scol.) A. Migliorati |
Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post
lunedì 7 luglio 2025
A lezione di ecologia dalle api: l’Istituto Comprensivo Carducci-Paolillo educa gli alunni alla salvaguardia del Pianeta
mercoledì 26 aprile 2023
Natura Cura, il meraviglioso mondo delle piante officinali nel libro di Pasquale D’Agostino
Con l'arrivo della primavera cresce la voglia di trascorrere il nostro tempo libero all'aria aperta e a contatto con la Natura. Il libro dello scrittore vibonese offre l'opportunità di vivere pienamente il rapporto con la Natura, attraverso le proprietà benefiche e curative delle piante officinali.
Vibo Valentia - Per millenni, le piante officinali e medicinali sono state l'unico rimedio efficace contro disturbi e malattie. La conoscenza approfondita delle loro caratteristiche e proprietà ha rappresentato un patrimonio diffuso sia in Oriente che in Occidente e un sapere indispensabile non solo per monaci di abbazie e conventi, ma anche per medici, scienziati, speziali e farmacisti, almeno fino all'avvento della chimica farmaceutica.
Labels:
aloe
,
coda cavallina
,
ecologia
,
erboristeria
,
fitoterapia
,
libri
,
natura
,
ortica
,
Pasquale d'Agostino
,
piante mediche
,
piante officinali
,
salvia
,
timo
Location:
89900 Vibo Valentia VV, Italia
lunedì 24 gennaio 2022
L'Ape Regina: tutti insieme per salvare il Pianeta”, la favola per bambini che insegna il rispetto dell'ambiente
Cerignola (FG) - Una favola (a lieto fine) per spiegare l'emergenza climatica ai bambini. Si intitola L'Ape Regina: tutti insieme per salvare il Pianeta. L'ha scritta Antonella Migliorati, farmacista e biologa di Cerignola, la cui produzione letteraria spazia dai testi scientifici alla poesia, dalla storia locale alla narrativa.
Il testo, corredato da tavole illustrate da colorare, ha il pregio di raccontare con parole adatte ai più piccini che cos'è il cambiamento climatico, quali sono le sue cause, quali gli effetti e i possibili rimedi, sensibilizzando i lettori e stimolando comportamenti più responsabili in grado di arrestare il drammatico conto alla rovescia per la catastrofe ambientale.
La favola è ambientata in Amazzonia, polmone verde minacciato da incendi e deforestazioni che mettono a rischio la sopravvivenza di specie vegetali e animali. Un giorno Pedro, sindaco di un piccolo villaggio del luogo, trova una strana lettera sull'albero di Natale.
Il testo, corredato da tavole illustrate da colorare, ha il pregio di raccontare con parole adatte ai più piccini che cos'è il cambiamento climatico, quali sono le sue cause, quali gli effetti e i possibili rimedi, sensibilizzando i lettori e stimolando comportamenti più responsabili in grado di arrestare il drammatico conto alla rovescia per la catastrofe ambientale.
La favola è ambientata in Amazzonia, polmone verde minacciato da incendi e deforestazioni che mettono a rischio la sopravvivenza di specie vegetali e animali. Un giorno Pedro, sindaco di un piccolo villaggio del luogo, trova una strana lettera sull'albero di Natale.
lunedì 8 novembre 2021
Hellobee, da Ecofactory un aiuto concreto per salvare le api
giovedì 30 settembre 2021
Milano, nasce l’associazione “Nonne per il clima”, promossa da Bruna Colacicco
Milano - Nasce l'associazione "Nonne per il clima", promossa da Bruna Colacicco. Obiettivi: impegno ecologico e per l'emergenza climatica.
Arrivano in Italia, a Milano, le "Nonne per il Clima" che marceranno e lavoreranno per l'ambiente e per l'ecologia. Per tutti, per gli anziani - le prime vittime dell'emergenza climatica - per i bambini e per i giovani. Per quelli che sono o potrebbero essere i loro figli e i loro nipoti.
L'associazione "Nonne per il Clima" si costituirà nei prossimi giorni e sarà pronta a partire subito dopo le amministrative comunali milanesi del 3 e del 4 ottobre prossimo. Nei programmi, una serie di iniziative per l'emergenza climatica, ma soprattutto un ruolo di monitoraggio, di stimolo, di sollecitazione nei confronti del governo e delle amministrazioni civiche.
Arrivano in Italia, a Milano, le "Nonne per il Clima" che marceranno e lavoreranno per l'ambiente e per l'ecologia. Per tutti, per gli anziani - le prime vittime dell'emergenza climatica - per i bambini e per i giovani. Per quelli che sono o potrebbero essere i loro figli e i loro nipoti.
L'associazione "Nonne per il Clima" si costituirà nei prossimi giorni e sarà pronta a partire subito dopo le amministrative comunali milanesi del 3 e del 4 ottobre prossimo. Nei programmi, una serie di iniziative per l'emergenza climatica, ma soprattutto un ruolo di monitoraggio, di stimolo, di sollecitazione nei confronti del governo e delle amministrazioni civiche.
sabato 23 marzo 2013
Sudplus, al via la prima Giornata della Mobilità sostenibile
Modica (RG) - Mercoledì 27 marzo
Sudplus, azienda che opera nel campo delle energie rinnovabili e del
risparmio energetico, organizza la prima Giornata della Mobilità
sostenibile.
La manifestazione
intende lanciare un progetto di mobilità sostenibile a Modica,
basato sulla collaborazione tra enti pubblici e soggetti privati. Il
progetto prevede l'integrazione tra mezzi elettrici di ultima
generazione, veicoli ibridi e infrastrutture pubbliche (piste
ciclabili, stazioni di car sharing e trasporto pubblico).
La manifestazione si
articolerà in due momenti. Il primo, un dibattito sui temi della
mobilità sostenibile, si terrà alle ore 11.00 nella Palestra
dell’Istituto Tecnico Commerciale “Archimede”.
mercoledì 28 marzo 2012
Opensun, al via un progetto pubblico-privato che coniuga risparmio, riciclo e rispetto dell’ambiente
Modica (RG) - Martedì 3 aprile alle ore 10 a Palazzo San Domenico, nel gabinetto del Sindaco, sarà presentato in conferenza stampa il progetto “Opensun”. Si tratta di un'azione pilota che punta al recupero di computer obsoleti e al loro reimpiego a fini di pubblica utilità. L'obiettivo è ridurre le emissioni di Co2 legate alla costruzione di nuovi personal computer e informare la cittadinanza sul rischio legato alla sovrapproduzione e all’errato smaltimento dei Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Sui Pc rinati grazie al processo di recupero delle componenti ancora
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)