Visualizzazione post con etichetta Club Unesco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Club Unesco. Mostra tutti i post

lunedì 6 ottobre 2025

"La Madonna di Ripalta. Storia, tradizioni e devozione", si presenta il libro di Antonella Migliorati

Cerignola (FG) - Giovedì 9 ottobre, alle ore 18.00, la chiesa del Purgatorio di Cerignola (via Don Minzoni, 1) farà da cornice alla presentazione del libro "La Madonna di Ripalta. Storia, tradizioni e devozione" di Antonella Migliorati. L'evento è organizzato dal Club Unesco di Cerignola.

Interverranno, oltre l'autrice, Rosaria Digregorio presidente del Club per l'Unesco, don Vincenzo Alborea rettore del Santuario della Madonna di Ripalta, Tommaso Maria Massarelli architetto e direttore responsabile dei lavori di restauro del Santuario, e Salvatore Morra rappresentante dell'Associazione in cammino con Maria Santissima di Ripalta.

lunedì 29 settembre 2025

Nuova edizione per il libro di Antonella Migliorati "Da mendicante a pellegrino"

Cerignola (FG) - Dopo il successo della sua prima uscita, il libro "Da mendicante a pellegrino: Dio al centro della tua vita" di Antonella Migliorati torna sugli scaffali virtuali di Amazon e dei principali bookshop online con una seconda edizione ampliata e aggiornata.

Il valore aggiunto di questa nuova edizione è dato dai contributi di due autorevoli personalità: mons. don Tommaso Lerario, consulente ecclesiastico dell'Associazione Medici Cattolici Italiani e il professor Filippo Maria Boscia, specialista in ginecologia, direttore del Dipartimento Materno-Infantile e Fisiopatologia della riproduzione umana dell'Ospedale Di Venere, professore associato di Fisiopatologia della riproduzione umana nella facoltà di Medicina dell'Università di Bari e presidente della Società italiana di Bioetica e comitati etici.

mercoledì 5 giugno 2013

“Giardini sonori”, iniziativa del Club Unesco per valorizzare ville e giardini dimenticati

Modica (RG) - Domenica 9 giugno alle ore 17.30 la Casa natale di Tommaso Campailla (Via Posterla, di fronte la Casa museo di Salvatore Quasimodo) aprirà eccezionalmente al pubblico le porte del suo storico giardino per ospitare la kermesse "Giardini sonori - Note di Storia e Musica", organizzata dal Club Unesco di Modica con il patrocinio del Comune di Modica.
L'evento, che inaugura una serie di appuntamenti che intendono riscoprire e valorizzare parchi, ville, antiche dimore, giardini e verzieri, attraverso concerti di musica classica, folk, jazz e musica contemporanea, sarà articolato in due momenti: uno storico-culturale, l'altro musicale.