Il saggio racconta la storia di un eccidio dimenticato, di una verità mai acclarata. Il 29 maggio 1921, alle porte di Modica, allora in provincia di Siracusa, durante una manifestazione di lavoratori, una cinquantina di fascisti – con il sostegno dei carabinieri – aprirono il fuoco sulla folla, uccidendo nove persone. Nonostante le indagini del Ministero dell'Interno, il processo in Corte d'Assise a Siracusa e il tentativo
sabato 24 maggio 2025
Alla libreria NeaPolis Criscione racconta la strage di Modica: un cold case tra violenza fascista e silenzi di Stato
Il saggio racconta la storia di un eccidio dimenticato, di una verità mai acclarata. Il 29 maggio 1921, alle porte di Modica, allora in provincia di Siracusa, durante una manifestazione di lavoratori, una cinquantina di fascisti – con il sostegno dei carabinieri – aprirono il fuoco sulla folla, uccidendo nove persone. Nonostante le indagini del Ministero dell'Interno, il processo in Corte d'Assise a Siracusa e il tentativo
venerdì 16 maggio 2025
Ragusa - Fascismo e stragi impunite: Criscione svela i misteri della strage di Modica
Il saggio "La strage di Modica", premiato al concorso letterario internazionale "Il vento dei calanchi" di Spigno Monferrato (AL) e al Concorso di saggistica "Michele Selvaggio" dell'Istituto Storico Sannio-Telesino a Telese Terme (BN), getta nuova luce su un episodio oscuro della storia italiana.
martedì 22 aprile 2025
Libri, Giovanni Criscione (La strage di Modica) ospite di “Imbrattapagine” con Maevee Sandonati
Giunto alla sua seconda stagione, "Imbrattapagine" è un format esclusivo di Galive A.P.S. per Nova Web Tv, trasmesso in diretta sul proprio canale e su un ampio network di televisioni, radio e piattaforme Social.
Nel corso dell'incontro lo studioso siciliano parlerà del suo saggio, che getta nuova luce su un episodio oscuro della storia italiana. Il 29 maggio del 1921, a Modica, in Sicilia, durante
mercoledì 29 gennaio 2025
Charla: "El ascenso del fascismo en Italia y la masacre de Módica: un reflejo del conflicto nacional"
martedì 12 novembre 2024
Il libro “La strage di Modica (29 maggio 1921)” di Giovanni Criscione primo classificato al concorso letterario internazionale “Il vento dei calanchi”
mercoledì 23 ottobre 2024
Il libro “La strage di Modica (29 maggio 1921)” di Giovanni Criscione premiato al concorso letterario internazionale “Il vento dei calanchi”
Il concorso, che quest'anno ha affrontato il tema "Devianza, conflitto e repressione: dinamica e scenari del fenomeno nella penisola italiana dal medioevo al ventesimo secolo", ha riconosciuto nel volume di Criscione un contributo di rilievo
venerdì 21 giugno 2024
I casi irrisolti nella Sicilia, al via una rassegna letteraria nel cortile di palazzo Cutore
![]() |
Ettore Majorana |
La rassegna è curata da Francesco Di Bartolo, docente di Storia e Filosofia presso l'Istituto Superiore "Del Duca-Bianca" di Cefalù (PA) e da Giovanni Criscione, saggista, entrambi dottori di ricerca in storia contemporanea. "Attraverso le inchieste giornalistiche e la ricerca storica – spiega Di Bartolo - si intende riflettere su alcuni casi irrisolti della storia della Sicilia in età contemporanea. Casi misteriosi, come la scomparsa di Majorana che tanto appassionò anche
Premio “Michele Selvaggio”, terzo posto per il libro "La strage di Modica"
La cerimonia di consegna del Premio, giunto alla sua seconda edizione, si è tenuta lo scorso 15 giugno nel Palazzo del Genio a Cerreto Sannita (BN), alla presenza di un numeroso pubblico.
lunedì 3 giugno 2024
Il libro “La strage di Modica” sul podio del Premio Michele Selvaggio
Annunciati sabato in conferenza stampa i 3 finalisti e le menzioni speciali della seconda edizione. Il libro di Giovanni Criscione tra i primi tre premiati
Terme di Telese (BN) - Si è tenuta sabato 1° giugno, nel salone dei Goccioloni delle Terme di Telese (BN), la conferenza stampa della seconda edizione del Premio Letterario Michele Selvaggio. Nel corso della conferenza sono stati annunciati i finalisti del concorso di saggistica storica, che ha visto una partecipazione di oltre 150 opere da tutta Italia.
A moderare la conferenza stampa è stato il giornalista Jonathan Checola di Anteprima24. Sono intervenuti Emilio Bove, presidente dell'Istituto Storico del Sannio Telesino; Vincenzo Benevento, CEO e fondatore di Erbagil (main sponsor dell'evento), e l'intera Giuria del Premio, composta dal Presidente Antonio Martone, Pasquale Carlo, Nicola Ciervo, Giuseppina Renda e Tiziana Selvaggio.
giovedì 30 maggio 2024
Scicli, alla Casa delle Culture si presenta "La strage di Modica"
lunedì 20 maggio 2024
Modica, 103 anni dopo si rievoca la strage fascista di Passogatta
Lo storico Giovanni Criscione presenta una rievocazione dell'eccidio sulla base del suo recente libro "La strage di Modica". Un tributo alle vittime e un'occasione per riflettere.
Modica (RG) Il 29 maggio 1921 nella contrada di Passogatta, alle porte di Modica Alta, si consumava una strage nella quale nove lavoratori perdevano la vita. A distanza di 103 anni, nello stesso giorno e negli stessi luoghi, lo storico Giovanni Criscione ricostruirà i fatti, le cause, i profili dei caduti e la storia processuale sulla base del suo libro "La strage di Modica" (edizioni Sicilia punto L), in distribuzione da poche settimane ma che ha già riscosso l'interesse del pubblico e della critica.
giovedì 16 maggio 2024
Rassegna CoLibri, si presenta "La strage di Modica" di Giovanni Criscione
Ragusa - Mercoledì 22 maggio alle ore 18, presso la libreria "Tante storie" in via Roma 155 a Ragusa, si terrà la presentazione del libro "La strage di Modica (29 maggio 1921). Un caso irrisolto di cento anni fa" (Edizioni Sicilia punto L). L'autore Giovanni Criscione ne discuterà con Pippo Gurrieri, direttore del mensile "Sicilia Libertaria". L'evento si svolge all'interno della Rassegna CoLibri, organizzata dall'Associazione Lib(e)ri a Ragusa.
giovedì 2 maggio 2024
"La Strage di Modica", incontro con l'autore e firma copie
Il libro, in distribuzione ancora da pochi giorni, si annuncia già come una delle più interessanti novità nel panorama della storiografia sulle stragi commesse nel biennio nero (1921-1922).
venerdì 22 marzo 2024
Strage di Modica (29 maggio 1921), un libro fa luce su un "cold case" di cento anni fa
Modica (RG) - Nove vittime, due indagini, nessun responsabile. A distanza di oltre cento anni lo storico Giovanni Criscione riapre il dossier sull'eccidio di Passogatta del 1921. E lo fa con il libro "La strage di Modica (29 maggio 1921). Un caso irrisolto di cento anni fa" appena pubblicato dalle Edizioni Sicilia Punto L, che fa luce su quell'oscuro episodio della storia italiana.
lunedì 25 settembre 2023
Antonio Lonardo, due libri postumi per ricordare il poeta
giovedì 20 ottobre 2022
“Migliora le vendite del tuo libro”, la guida di Giovanni Criscione per orientarsi nel mercato editoriale
domenica 16 ottobre 2022
Migliora le vendite del tuo libro: Consigli pratici per aumentare la tua visibilità e vendere più copie
Giovanni Criscione (Ragusa, 1972), ex giornalista, fondatore dell’agenzia di comunicazione Inpress Events & Communication, è autore di libri aziendali e saggi storici. Forte di un’esperienza decennale nel settore come comunicatore ma anche come autore, si occupa con il suo staff di supportare il lancio e la promozione di libri scritti da esordienti, autori indipendenti e self publisher.
martedì 29 marzo 2022
Libri, conversazione in diretta streaming con la scrittrice Antonella Migliorati
lunedì 26 luglio 2021
Il poeta ragusano Francesco Basile protagonista allo XENIA Book Fair Reggio Calabria
Sabato 31 luglio alle ore 19,30, nell'ambito della VI edizione della Fiera nazionale del libro XENIA Book Fair di Reggio Calabria, il poeta ragusano Francesco Basile sarà protagonista del Salotto dei Poeti allestito nella suggestiva vetrina del Lungomare Falcomatà, con la silloge "Quarant'anni in versi". A dialogare con lui sarà il giornalista Giovanni Criscione. Il musicista paraguaiano Raúl Martín Hebein introdurrà e accompagnerà con le note della sua chitarra la lettura dei brani tratti del libro. Interverrà, inoltre, Tiziana De Simone coordinatrice di Emergency in Calabria e del gruppo dei volontari di Catanzaro.