venerdì 16 maggio 2025

Ragusa - Fascismo e stragi impunite: Criscione svela i misteri della strage di Modica

Ragusa - Nell'ambito della campagna nazionale del "Maggio dei libri", Venerdì 23 maggio alle ore 18 la libreria Flaccavento, in via Mario Rapisardi 99, ospiterà la presentazione del libro "La strage di Modica (29 maggio 1921). Un caso irrisolto di cento anni fa" di Giovanni Criscione (Sicilia punto L). Dialogherà con l'autore il giornalista Giuseppe Calabrese, già redattore della Gazzetta del Sud e curatore della rubrica "La Storia a chilometro zero" sul quotidiano online Il Domani Ibleo.

Il saggio "La strage di Modica", premiato al concorso letterario internazionale "Il vento dei calanchi" di Spigno Monferrato (AL) e al Concorso di saggistica "Michele Selvaggio" dell'Istituto Storico Sannio-Telesino a Telese Terme (BN), getta nuova luce su un episodio oscuro della storia italiana.

mercoledì 14 maggio 2025

Perfomedia 2025, a Siracusa il festival internazionale delle Arti performative nel segno di Emilio Morandi

Siracusa - Dal 14 al 15 giugno 2025 Ortigia, cuore storico di Siracusa, si trasformerà in un laboratorio vivente di arte performativa con la nuova edizione del festival Perfomedia, dedicata alla memoria di Emilio Morandi, pioniere della performance art italiana, recentemente scomparso.

Il Festival delle Performing Arts approda a Siracusa dopo le edizioni 2024 allo Spazio Tethis a Venezia e  alla Fundacja Sztuk Krytycznych di Varsavia. La kermesse, a cura di Marilena Vita, è realizzata dalla Galleria Montevergine Arte contemporanea in collaborazione con l'Associazione culturale Fabbrika Off e Artestudio Morandi, con il patrocinio del Comune di Siracusa e della Regione Sicilia. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Tredici artisti internazionali – provenienti da Francia, Spagna, Polonia, Serbia e Italia – animeranno gli spazi della Galleria Montevergine Arte Contemporanea (via Serafino Privitera, 6/8 ) e del Belvedere alla Turba bastione

mercoledì 30 aprile 2025

Enjoy Barocco: gusto, arte e bellezza nella Sicilia UNESCO

A maggio e giugno 2025, cinque città barocche insieme in un viaggio tra arte, sapori e tradizione, in un percorso di valorizzazione turistica e di sinergia per promuovere una destinazione unitaria, che sarà celebrata con il festival itinerante Enjoy Barocco Food Fest - La tradizione a tavola.
Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un affascinante viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale, una terra che sa mescolare con sapiente equilibrio la ricchezza storica e artistica del barocco con l'autenticità viva e pulsante della cultura locale.

mercoledì 23 aprile 2025

"Minima sensibilia": le opere di Francesca Pizzo Scuto in mostra alla Galleria Carta Bianca

Catania - Sabato 3 maggio alla ore 18.30 sarà inaugurata alla Galleria Carta Bianca (via Francesco Riso, 72/b) una personale di Francesca Pizzo Scuto, dal titolo "Minima sensibilia". Francesca Pizzo Scuto (Bologna, 1979) è un’artista visiva, performer e musicista che dopo diversi anni di attività, prevalentemente musicale e teatrale, dallo scorso anno riprende a esporre i suoi lavori.

 In realtà si tratta di una nuova ricerca sulla stratificazione e la ripetizione del gesto ricondotto alla dimensione essenziale di linea e colore che produce delle sequenze ritmiche che rimandano a segmenti musicali. Tali sequenze oltre che essere presentate

martedì 22 aprile 2025

Libri, Giovanni Criscione (La strage di Modica) ospite di “Imbrattapagine” con Maevee Sandonati

Un libro "militante" alla vigilia dell'80° anniversario della Liberazione. Giovedì 24 aprile alle ore 21, lo storico Giovanni Criscione sarà ospite di "Imbrattapagine",  salotto letterario virtuale condotto da Maevee Sandonati, per parlare del suo ultimo libro "La strage di Modica. 29 maggio 1921. Un caso irrisolto di cento anni fa" (Sicilia Punto L, 2024).  

Giunto alla sua seconda stagione, "Imbrattapagine" è un format esclusivo di Galive A.P.S. per Nova Web Tv, trasmesso in diretta sul proprio canale e su un ampio network di televisioni, radio e piattaforme Social.

Nel corso dell'incontro lo studioso siciliano parlerà del suo saggio, che getta nuova luce su un episodio oscuro della storia italiana. Il 29 maggio del 1921, a Modica, in Sicilia, durante

venerdì 11 aprile 2025

Libri, “La farmacia al servizio del popolo” di Antonella Migliorati: un viaggio nella storia sociale, sanitaria e familiare dalla farmacia galenica alla farmacia dei servizi

Nel nuovo libro "La farmacia al servizio del popolo. Il ruolo sociale dei farmacisti in Italia dal 1800 al 2025", Antonella Migliorati farmacista e autrice, ci accompagna in un'appassionante ricostruzione del ruolo della farmacia in Italia dal secolo XIX ai nostri giorni. Discendente da una famiglia di farmacisti da quattro generazioni, l'autrice offre al lettore il suo punto di vista privilegiato sulla trasformazione della professione, dalla farmacia galenica alla farmacia dei servizi. Nella prefazione, Angela Margiotta, presidente dell'associazione "Farmaciste Insieme", contestualizza il ruolo moderno del farmacista come ponte tra la medicina e la società.