Scicli (RG) - Ogni anno migliaia di aziende lasciano il mercato per motivi non legati alla crisi, ma alle difficoltà connesse con il passaggio generazionale. In Sicilia, secondo l'Istat, le imprese familiari coinvolte in un passaggio generazionale tra il 2011 e il 2016 sono state 8.771 su 42.071, cioè il 20,8% del totale. Il dato è destinato a crescere: sono sempre più numerosi gli imprenditori familiari oltre la soglia dei sessant'anni. Il problema non è di poco conto, visto che solo il 50% delle aziende sopravvive al passaggio del testimone, mentre appena il 15% arriva alla terza generazione. Nonostante sia una questione ineludibile, solo pochi imprenditori si preoccupano di gestire e pianificare la successione nell'azienda. Di questo si parlerà giovedì 3 maggio alle ore 18.00 in un seminario dal titolo "Il passaggio generazionale in un'azienda. Come prevederlo con efficacia", organizzato da Imbastita Business Campus nei propri locali di Contrada Imbastita 2/E. Ad affrontare il tema sarà Mauro Baricca, imprenditore, formatore, direttore marketing di Imbastita Business Campus.
venerdì 20 aprile 2018
giovedì 19 aprile 2018
Le “eterne istantanee” di Saverio Bertrand in mostra al Quadrifoglio dal 5 al 25 maggio
Siracusa - Dal 5 al 25 maggio gli spazi espositivi della Galleria Quadrifoglio, in via Santi Coronati, 13 a Ortigia, ospiteranno la personale "Eterne istantanee" di Saverio Bertrand a cura di Mario Cucè (vernissage sabato 5, ore 18,30).
Figlio d'arte, classe 1983, Bertrand ha studiato all'Istituto d'Arte di Siracusa, laureandosi all'Accademia di Belle Arti di Roma. "Eterne istantanee" propone quindici opere realizzate con carbone su pannelli di legno di pioppo. Nel testo pubblicato nel dépliant della mostra, la giornalista e scrittrice Daniela Frisone coglie la peculiarità di questa tecnica e di questo materiale nella forza simbolica con cui riesce a racchiudere in sé, in una sintesi dinamica, il concetto di passaggio, trasformazione alchemica della materia da uno stato a un altro. Legno e carbone, dunque, esprimono la metafora della condizione transeunte dell'uomo.
Figlio d'arte, classe 1983, Bertrand ha studiato all'Istituto d'Arte di Siracusa, laureandosi all'Accademia di Belle Arti di Roma. "Eterne istantanee" propone quindici opere realizzate con carbone su pannelli di legno di pioppo. Nel testo pubblicato nel dépliant della mostra, la giornalista e scrittrice Daniela Frisone coglie la peculiarità di questa tecnica e di questo materiale nella forza simbolica con cui riesce a racchiudere in sé, in una sintesi dinamica, il concetto di passaggio, trasformazione alchemica della materia da uno stato a un altro. Legno e carbone, dunque, esprimono la metafora della condizione transeunte dell'uomo.
lunedì 16 aprile 2018
"Yellow" tra arte e parola, la sintesi del progetto in un libro
![]() |
R. Di Gruso, M. Rizzo, T.Chiappa, R. Leone, M.Buscemi. |
Palermo - Un cammino a tre tappe che diventa libro, una raccolta di riflessioni a più voci in cui l'arte condivide lo spazio e il significato con differenti discipline. È stato presentato, sabato 14 aprile a Villa Magnisi di Palermo, il libro "Yellow", edito da People & Humanities e nato dall'esperienza dei tre appuntamenti che si sono svolti nell'ambito del progetto curato dagli artisti siciliani Tommaso Chiappa e Alessandro Di Giugno.
Comiso, inaugurato il comitato elettorale di Maria Rita Schembari. Il centrodestra unito per costruire «la Comiso delle prossime generazioni»
Comiso (RG) - Il comitato elettorale di Maria Rita Schembari si trova nel centro storico di Comiso, nelle stanze del Palazzo Iacono - Ciarcià, uno dei pochi monumenti del barocco siciliano a Comiso: la sede del comitato è stata inaugurata ieri sera. Parte da qui, dal cuore pulsante di una cittadina ricca di storia e di memoria e dal cuore di tanti sostenitori ed amici, la campagna elettorale di Maria Rita Schembari, candidata del centrodestra alla carica di sindaco a Comiso.
venerdì 13 aprile 2018
Comiso, si inaugura il comitato elettorale del candidato sindaco Maria Rita Schembari
Comiso (RG) - Si inaugura la sede del comitato elettorale del candidato sindaco Maria Rita Schembari. Il comitato elettorale si trova in piazza Fonte Diana, Palazzo Iacono – Ciarcià. L'inaugurazione avverrà sabato 14 aprile, alle ore 19. Saranno presenti i rappresentanti della coalizione di centrodestra che, unitariamente, sostiene a Comiso la candidatura di Maria Rita Schembari. La candidata sindaco presenterà il suo programma elettorale.
giovedì 12 aprile 2018
Commercio tradizionale versus commercio online: che fare?
![]() |
L'intervento di M. Baricca (IBC) |
Ragusa - Nei prossimi anni saranno sempre più numerosi gli esercizi commerciali che abbasseranno le saracinesche, sopraffatti dalla concorrenza dello shopping online. Ma per chi si adeguerà al cambiamento in atto, ci sarà ancora spazio sul mercato. È questo il "succo" dell'incontro dal titolo "Commercio tradizionale: esiste ancora un futuro?", organizzato da Confcommercio, Commerfidi, Imbastita Business Campus e dall'Ordine provinciale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, che si è tenuto lunedì pomeriggio nella sede della cooperativa di garanzia fidi in via Enzo Baldoni 23.
martedì 10 aprile 2018
Marketing digitale, in esclusiva per la Sicilia corso SEO full immersion a cura di Livecode
Valerio Granato |
Ragusa - Google rappresenta una fonte di business irrinunciabile per professionisti, aziende e attività commerciali. Per migliorare il posizionamento del proprio sito sui motori di ricerca e farsi trovare dai potenziali clienti, è indispensabile una corretta applicazione delle regole SEO.
Alle tecniche di indicizzazione nei motori di ricerca è dedicato il corso "Il SEO dalla Strategia all'Operatività: come fare la differenza su Google", in programma sabato 9 giugno, dalle ore 9, nella sede di Inpress Events & Communication, in via Dante Alighieri 93. Il corso, organizzato in collaborazione con Livecode di Napoli, propone una full immersion sulle tecniche e sugli strumenti per ottimizzare blog e siti web. Il corso si rivolge a tutti coloro che, per lavoro o per passione, curano blog, gestiscono siti aziendali o scrivono testi e contenuti per il web.
Alle tecniche di indicizzazione nei motori di ricerca è dedicato il corso "Il SEO dalla Strategia all'Operatività: come fare la differenza su Google", in programma sabato 9 giugno, dalle ore 9, nella sede di Inpress Events & Communication, in via Dante Alighieri 93. Il corso, organizzato in collaborazione con Livecode di Napoli, propone una full immersion sulle tecniche e sugli strumenti per ottimizzare blog e siti web. Il corso si rivolge a tutti coloro che, per lavoro o per passione, curano blog, gestiscono siti aziendali o scrivono testi e contenuti per il web.
lunedì 9 aprile 2018
Chiusa la “Piscina del Sole” di Comiso, da domani al via i lavori di manutenzione del sottotetto
Comiso (RG) - Chiusa da oggi la "Piscina del Sole" di Comiso. La piscina comunale, gestita dalla cooperativa "Lavorincorso", sarà interessata da domani da alcuni lavori di manutenzione straordinaria di alcune parti della copertura interna. I lavori sono stati aggiudicati dal comune, con un bando, all'impresa "Sallemi" di Comiso.
Questa mattina, la piscina di viale Europa, avrebbe dovuto ospitare delle gare di nuoto. Era in programma la "prova provinciale amatoriale A.C.S.I." per bambini dagli 8 ai 14 anni. In piscina erano presenti circa 50 bambini.
Questa mattina, la piscina di viale Europa, avrebbe dovuto ospitare delle gare di nuoto. Era in programma la "prova provinciale amatoriale A.C.S.I." per bambini dagli 8 ai 14 anni. In piscina erano presenti circa 50 bambini.
martedì 3 aprile 2018
A Villa Magnisi l’arte protagonista con la presentazione del libro Yellow e l’inaugurazione della personale “Umano” di Tommaso Chiappa
Canti Liberi, acrilico su tela, 50x40 cm, 2018 |
Palermo - Nel 2017 ha rappresentato una ventata di novità sulla scena artistica siciliana, portando per la prima volta nell'isola gli esponenti della scuola lombarda del Nuovo Futurismo. Ma anche un nuovo modo di vivere l'arte. Adesso il progetto "Yellow", ideato dagli artisti Tommaso Chiappa e Alessandro Di Giugno, diventa un libro.
"Yellow, vivere l'arte", questo il titolo del volume a firma di Chiappa e Di Giugno, pubblicato dalle Edizioni People & Humanities di Palermo, sarà presentato sabato 14 aprile alle ore 18 a Villa Magnisi (Via Padre Rosario da Partanna, 22), sede dell'Ordine dei Medici di Palermo. Nel corso della serata, è prevista anche l'inaugurazione della personale "Umano" di Tommaso Chiappa.
"Yellow, vivere l'arte", questo il titolo del volume a firma di Chiappa e Di Giugno, pubblicato dalle Edizioni People & Humanities di Palermo, sarà presentato sabato 14 aprile alle ore 18 a Villa Magnisi (Via Padre Rosario da Partanna, 22), sede dell'Ordine dei Medici di Palermo. Nel corso della serata, è prevista anche l'inaugurazione della personale "Umano" di Tommaso Chiappa.
Arte, lo statunitense Frank Lupo per la prima volta in Sicilia con una mostra organizzata da Lo Magno Arte contemporanea
Ragusa - Grattacieli, parchi urbani, navi cargo che solcano l'Oceano. Ma anche angoli di giardino, paesaggi, ritratti in bianco e nero di marinai e di minatori di carbone. È l'America raccontata nelle gouaches di Frank Lupo, artista statunitense (Buffalo, Stato di New York, 1950) di fama internazionale, che saranno esposte in esclusiva per la prima volta in Sicilia in un'intrigante mostra, organizzata da Lo Magno arte contemporanea, a cura di Giuseppe Lo Magno, negli spazi della galleria Soquadro, in via Napoleone Colajanni 9-11, dal 21 aprile al 12 maggio (inaugurazione: sabato 21 aprile, ore 19). L'evento è particolarmente atteso poiché l'ultima esposizione di Lupo in Italia risale alla Biennale di Venezia del 1985.
venerdì 30 marzo 2018
Commercio tradizionale, quale futuro? il 9 aprile un workshop sui nuovi scenari
Ragusa - I negozi e gli esercizi commerciali sono destinati all'estinzione per colpa del commercio elettronico e degli acquisti online, oppure esistono nuove vie da percorrere e opportunità da cogliere? Se ne parlerà lunedì 9 aprile dalle ore 15 alle 19 nei locali della Commerfidi, in via Enzo Baldoni 23, in un interessante workshop dal titolo "Commercio tradizionale: esiste ancora un futuro?", organizzato da Confcommercio, Commerfidi, Imbastita Business Campus e dall'Ordine provinciale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. A rendere l'evento particolarmente interessante non è solo la sua drammatica attualità ma anche l'ampiezza dei punti di vista presi in esame (strategie di web marketing, normativo, fiscale e tributario) e la qualità degli interventi dei vari relatori.
mercoledì 28 marzo 2018
“L’ora dei lupi”, al Cerchio si presenta l’antologia poetica di Luca Campi
Luca Campi |
Siracusa - Mercoledì 11 aprile alle ore 18,30 l'accogliente sala del Centro Studi Arti e Scienze "Il Cerchio" di via Arsenale 40/a ospiterà la presentazione del libro "L'ora dei lupi" di Luca Campi, edito da Youcanprint (Tricase, 2017). Ne discuteranno con l'autore: Corrado Di Pietro, presidente del Centro Studi "Il Cerchio", e il critico letterario Raimondo Raimondi, direttore di dioramaonline.org. Rosetta Barcio leggerà alcune liriche tratte dal libro. Sarà presente, inoltre, la benefattrice rwandese Grace Kantengwa, presidentessa della Inshuti Italia-Rwanda onlus (www.inshuti.it), associazione alla quale andrà parte del ricavato delle vendite del libro. Inshuti è un'organizzazione umanitaria attiva dal 2007 che si occupa di sostegno a distanza dei bambini, dell'aiuto a famiglie in stato di bisogno e di micro-credito in Rwanda e nell'Africa orientale.
martedì 20 marzo 2018
Coworking a Ragusa: una nuova opportunità per professionisti e freelance

Ragusa - Dal 27 marzo apre un nuovo spazio di coworking a Ragusa. Un'idea innovativa e funzionale per professionisti e nuovi lavoratori freelance che somma i benefici di uno spazio di lavoro arredato e dotato di tutti i servizi a un costo limitato, adatto a ogni budget.
Il coworking è un nuovo stile lavorativo in linea con i cambiamenti che investono il lavoro, oggi sempre più flessibile, più nomade e meno strutturato. Il coworking consente a figure professionali indipendenti – come programmatori, grafici, copywriter, social media manager, ecc. che spesso lavorano da casa o, ancora, agenti di vendita e rappresentanti commerciali provenienti da aree limitrofe - di disporre di un ufficio temporaneo, per svolgere le loro attività, per tenere riunioni con il proprio staff di collaboratori o incontrare un cliente.
Il coworking è un nuovo stile lavorativo in linea con i cambiamenti che investono il lavoro, oggi sempre più flessibile, più nomade e meno strutturato. Il coworking consente a figure professionali indipendenti – come programmatori, grafici, copywriter, social media manager, ecc. che spesso lavorano da casa o, ancora, agenti di vendita e rappresentanti commerciali provenienti da aree limitrofe - di disporre di un ufficio temporaneo, per svolgere le loro attività, per tenere riunioni con il proprio staff di collaboratori o incontrare un cliente.
sabato 17 marzo 2018
Tavola rotonda conclusiva del progetto CRES.CO. – CREScita delle Competenze
Belpasso (CT) - Si è concluso il 15 marzo, a Piano Tavola, il progetto formativo "CRES.CO. – CREScita delle Competenze", finanziato dal fondo interprofessionale FondoProfessioni. Da settembre a marzo, i dipendenti della Cavicondor (azienda che opera nel polo industriale di Piano Tavola), sono stati coinvolti in aule di formazione che hanno permesso loro di migliorare la qualificazione professionale. Gli obiettivi del percorso di formazione erano l'acquisizione delle conoscenze dei processi di gestione di qualità, ambiente e sicurezza, conoscenza e interazione tra i singoli sistemi di gestione, contabilità e fiscalità aziendale. La mission dell'impresa, infatti, è quella di un costante sviluppo delle abilità, tramite il sostegno di una formazione professionale che valorizzi in primis le risorse umane.
giovedì 15 marzo 2018
Gestire i conflitti in azienda e nelle relazioni, seminario con Antonella Frigato
mercoledì 14 marzo 2018
Viticoltura, il 25 maggio “Enopolis”: prove in campo, formazione professionale, convegni scientifici
Marsala (TP) - Viticoltura, il 25 maggio a Marsala "Enopolis": prove in campo, formazione professionale, convegni scientifici
Enopolis: un'intera giornata dedicata al mondo della produzione e raccolta delle uve. Il prossimo 25 maggio, presso il campo sperimentale dell'istituto Agrario "Abele Damiani" di Marsala, verrà allestita una "piazza" in cui installare gazebo e stand degli espositori; saranno messi a disposizione i filari per la movimentazione delle macchine agricole per le prove in campo e allestita una sala convegni per ospitare i tanti momenti di formazione offerti ai visitatori.
A distanza di tre anni dall'evento di Enovitis, che ha visto Marsala al centro del mondo vitivinicolo nazionale, uno dei promotori di quell'evento, la testata giornalistica Agrisicilia presenta la propria iniziativa fieristica dedicata a questo importantissimo comparto produttivo.
martedì 13 marzo 2018
Coach up your english! Al via la seconda edizione a Imbastita Business Campus
![]() |
Antonella Frigato e Timothy Gallwey |
lunedì 12 marzo 2018
Particolare e universale negli Aforismi di Peppino Burgio, presentato il volume alla Società operaia Garibaldi
![]() |
Da sin: Leontini, Monaca, Dormiente, Corallo, Burgio. |
Ispica (RG) - I locali della Società operaia "Garibaldi" hanno ospitato sabato sera la presentazione del libro "Aforismi. Lievito di casa nostra", l'ultima fatica letteraria di Peppino Burgio (Edizioni Enjoy).
Dopo i saluti del presidente del sodalizio Natale Corallo, Corrado Monaca presidente del Centro Studi ambientali Sud/Est Sicilia, ha introdotto i temi della serata e presentato i relatori. L'imprenditore Antonello Lucifora, l'antropologa e scrittrice Grazia Dormiente e l'onorevole Innocenzo Leontini hanno contribuito a mettere in luce la personalità dell'autore, le peculiarità linguistiche del testo, il suo universo filosofico e morale e la collocazione dell'opera entro i canoni del genere letterario.
Dopo i saluti del presidente del sodalizio Natale Corallo, Corrado Monaca presidente del Centro Studi ambientali Sud/Est Sicilia, ha introdotto i temi della serata e presentato i relatori. L'imprenditore Antonello Lucifora, l'antropologa e scrittrice Grazia Dormiente e l'onorevole Innocenzo Leontini hanno contribuito a mettere in luce la personalità dell'autore, le peculiarità linguistiche del testo, il suo universo filosofico e morale e la collocazione dell'opera entro i canoni del genere letterario.
giovedì 8 marzo 2018
Libri, sabato 10 alla Società operaia Garibaldi si presentano gli Aforismi di Peppino Burgio
Ispica (RG) - Alzi la mano chi non ha mai pensato che «Piazzi e strati rutti / Cu li amministra pensa a li so cosi e si ni futti». E che «Furbu ca metti zizzania e vinci / Appena scapizza tutta la vita cianci». O, ancora, che «Zizania, calunnia e minzogna / Sulu la forza da virità li scugna». Sono queste alcune delle 2391 frasi brevi in dialetto siciliano che l'ex imprenditore e politico Giuseppe Burgio ha raccolto nel volume Aforismi. Lievito di casa nostra (Edizioni Enjoy).
Il libro, uno scrigno sapienziale che condensa l'esperienza, la saggezza, la filosofia e la morale di una vita, sarà presentato sabato 10 marzo alle ore 17,30 nei locali della Società operaia di mutuo soccorso "Garibaldi" (Corso Garibaldi, 11). Ne parleranno con l'autore: Corrado Monaca presidente del Centro Studi ambientali Sud/Est Sicilia, l'onorevole Innocenzo Leontini, l'antropologa e scrittrice Grazia Dormiente e l'imprenditore Antonello Lucifora.
Il libro, uno scrigno sapienziale che condensa l'esperienza, la saggezza, la filosofia e la morale di una vita, sarà presentato sabato 10 marzo alle ore 17,30 nei locali della Società operaia di mutuo soccorso "Garibaldi" (Corso Garibaldi, 11). Ne parleranno con l'autore: Corrado Monaca presidente del Centro Studi ambientali Sud/Est Sicilia, l'onorevole Innocenzo Leontini, l'antropologa e scrittrice Grazia Dormiente e l'imprenditore Antonello Lucifora.
mercoledì 7 marzo 2018
Post voto, Sveva D’Antonio (Potere al Popolo): “Continuare la lotta”
![]() |
Sveva D'Antonio e Giovanna Giovannini |
Ragusa -Settecento ottantuno preferenze da cui ripartire. All'indomani della tornata elettorale, Sveva D'Antonio, candidata locale di Potere al Popolo alla Camera, ha le idee chiare. Se in termini relativi non si tratta di una percentuale entusiasmante, le cose cambiano se si guarda al modo in cui quel risultato è stato ottenuto. E cioè partendo dal nulla, senza soldi, senza mezzi pubblicitari, senza esperienze elettorali, senza prime pagine sui giornali, con un movimento nato appena tre mesi fa e subito costretto a gettarsi nella mischia elettorale. Da questo punto di vista, il risultato ottenuto da Potere al Popolo nella provincia iblea assomiglia a un'impresa eroica, un piccolo miracolo reso possibile dall'impegno e dall'abnegazione di pochi militanti.
venerdì 2 marzo 2018
Arte e letteratura al femminile per l'8 marzo al Moon - PopUp Design & Art Gallery
giovedì 22 febbraio 2018
Art e Design made in Italy in una popup gallery di Ortigia
![]() |
Moon – Move Ortigia Out of Normality |
martedì 20 febbraio 2018
Potere al Popolo, nessun confronto con chi si rifà al fascismo
Ragusa - Potere al Popolo ritiene che non possa sussistere alcun responsabile confronto con esponenti di formazioni politiche che si rifanno al fascismo. Per questo motivo, i candidati hanno declinato l'invito della giornalista Viviana Sammito, conduttrice del programma Menabò in onda su Video Mediterraneo, che proponeva un confronto dibattito con un rappresentante di una compagine politica di estrema destra.
In una lettera aperta alla conduttrice, i candidati Milena Angiletti, Luca Cangemi, Luigi Cicero, Samantha Cinnerella, Sveva D'Antonio e Giovanna Giovannini hanno esposto le loro motivazioni, che riportiamo di seguito.
In una lettera aperta alla conduttrice, i candidati Milena Angiletti, Luca Cangemi, Luigi Cicero, Samantha Cinnerella, Sveva D'Antonio e Giovanna Giovannini hanno esposto le loro motivazioni, che riportiamo di seguito.
lunedì 12 febbraio 2018
Potere al Popolo, presentati programma e candidati nella prima assemblea territoriale della provincia di Ragusa
![]() |
Da sin. Cinnirella, D'Antonio, Cicero, Giovannini |
Scicli (RG) - Giustizia sociale, solidarietà, lavoro, salvaguardia dell'ambiente, antifascismo, difesa e piena attuazione della Costituzione nata dalla Resistenza. Questi, in sintesi, i punti chiave e gli ideali di lotta professati da Potere al Popolo, il movimento di sinistra che sabato scorso ha tenuto la sua prima assemblea territoriale nella provincia di Ragusa, presentando programma e candidati in vista delle Politiche del 4 marzo. Lo Spazio teatrale Officine Off, che ha ospitato la manifestazione, è bastato a stento a contenere il numeroso pubblico accorso anche da fuori provincia, in un clima di grande entusiasmo e di crescente partecipazione.
giovedì 8 febbraio 2018
Finanziamenti europei e PSR Sicilia, convegno su opportunità per le imprese agroalimentari
Modica (RG) - Finanziamenti europei e Programma di Sviluppo Rurale Sicilia, opportunità per le imprese agroalimentari. Se ne parlerà lunedì 12 febbraio alle ore 9 nella sala convegni di Gerratana S.r.l., in viale delle Industrie 16 (Contrada Fargione, Zona industriale Modica – Pozzallo), in un convegno organizzato dalla storica azienda di arredamenti e attrezzature per bar e ristoranti, da RuralChoice (gruppo di progettazione e consulenza tecnica alle imprese agricole e alimentari) e da CoFood (network di consulenza legale, tecnica e commerciale per il settore alimentare e mangimistico), con il patrocinio della Federazione regionale degli Ordini dei dottori agronomi e forestali della Sicilia, dell'Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Ragusa e dell'Ordine dei tecnologi alimentari di Sicilia e Sardegna.
mercoledì 7 febbraio 2018
Excursion, dal 17 febbraio al 3 marzo personale di Tommaso Chiappa
Palermo - Uno studio professionale che diventa una galleria d'arte. E si apre al pubblico con una mostra che propone installazioni e paesaggi urbani. Dal 17 febbraio al 3 marzo, lo studio commercialista Gregorio, in via Imperatore Federico 61, ospiterà la personale "Excursion" di Tommaso Chiappa (inaugurazione sabato 17 alle ore 19, negli altri giorni visite su appuntamento).
martedì 6 febbraio 2018
L’arte italiana contemporanea a Stoccolma, in mostra opere di Guido Cicero ed Emanuela Iemmolo
Da Sveva D’Antonio (Potere al Popolo) solidarietà al Comitato docenti mobilitati siciliani

Ragusa - Qualche settimana fa la notizia che un centinaio di insegnanti ragusani, attualmente assegnati in sedi lontane con notevoli disagi per loro e le loro famiglie, minacciava l'uscita in massa dai sindacati, rei di non aver sostenuto una più equa ripartizione delle quote di mobilità, ha fatto clamore sul web e sui giornali, approdando anche sulla stampa nazionale.
sabato 3 febbraio 2018
Apre a Ragusa il secondo punto vendita Bricoman in Sicilia
Ragusa - «Più professionale, meno caro». È la filosofia di Bricoman, una catena di grandi negozi specializzata nella vendita al dettaglio e all'ingrosso di prodotti tecnici e professionali per costruire, ristrutturare e fare manutenzione, che dal 7 febbraio aprirà un nuovo punto vendita anche a Ragusa, in Viale delle Americhe, Strada provinciale 52 nei pressi del Centro Commerciale Ibleo.
Si tratta del secondo punto vendita in Sicilia, dopo quello di Misterbianco (CT), e del ventesimo in Italia dove Bricoman (gruppo Adeo) è presente fin dal 2008.
Si tratta del secondo punto vendita in Sicilia, dopo quello di Misterbianco (CT), e del ventesimo in Italia dove Bricoman (gruppo Adeo) è presente fin dal 2008.
venerdì 2 febbraio 2018
Potere al Popolo, tutto pronto per la prima assemblea territoriale in provincia
Scicli (RG) - Anche la provincia di Ragusa accetta la sfida. Il movimento Potere al Popolo prosegue la sua marcia di avvicinamento alle elezioni politiche con la prima assemblea territoriale della provincia, che si terrà sabato 10 febbraio, a partire dalle ore 16 nello Spazio teatrale Officine Off in Via dei Lillà 71, a Scicli.
mercoledì 31 gennaio 2018
Al Circolo “Di Vittorio” incontro tra gli studenti medi e Sveva D’Antonio (Potere al Popolo)
![]() |
Sveva D'Antonio con un gruppo di studenti |
Modica (RG) - I giovani e la politica, tra speranze e disinganni. È stato questo il filo conduttore dell'incontro che si è tenuto ieri sera nei locali del Circolo "Di Vittorio" a Modica Alta tra una rappresentanza degli studenti medi e Sveva D'Antonio, candidata alla Camera per Potere al Popolo. La Rete degli studenti medi è un collettivo sorto nel 2014 che raggruppa una sessantina di allievi delle Scuole secondarie superiori di Modica e che organizza attività extrascolastiche, manifestazioni e momenti di approfondimento su temi sociali e sul mondo della scuola.
martedì 30 gennaio 2018
Lozione Brotzu contro la calvizie, migliaia di pazienti ne chiedono la commercializzazione
Che fine ha fatto la cura Brotzu contro l'alopecia che, secondo l'azienda farmaceutica detentrice del brevetto, la Fidia Farmaceutici s.p.a., dovrebbe entrare in commercio al più presto? Se lo chiedono oltre millecinquecento persone che hanno firmato la petizione lanciata su Change.org (1). E che, dal gennaio dello scorso anno, non hanno più notizie della lozione. I click activist, in questo caso, rappresentano la punta di un iceberg, visto che la calvizie affligge in Italia più di 11 milioni di persone (oltre un miliardo e mezzo in tutto il mondo), di cui un terzo sono donne (2).
martedì 23 gennaio 2018
Comitato Docenti Mobilitati Siciliani: «usciamo in massa dai sindacati contro la Buona Scuola»
Ragusa - L'hanno chiamata "La carica dei 101". Tanti sono, infatti, i docenti siciliani che contestano la legge cosiddetta della "Buona Scuola" e preparano la cancellazione in massa dai sindacati. I docenti, quasi tutti della provincia di Ragusa, chiedono ai sindacati un impegno concreto a sostegno degli insegnanti entrati di ruolo con la legge 107/2015, ma assegnati a sedi lontane dalle città di provenienza, prevalentemente nel Nord Italia.
A Ragusa, il Comitato Docenti Mobilitati Siciliani ha promosso un'azione dura: «I sindacati non ci rappresentano più e non fanno abbastanza per sostenere le nostre richieste – spiegano – se non ci sarà un cambio di rotta, revocheremo la nostra iscrizione al sindacato». Una lettera, firmata da 101 docenti, è stata inviata alle segreterie provinciali e regionali di Cgil, Cisl, Uil, Snals, Cisal, Gilda e Anief.
A Ragusa, il Comitato Docenti Mobilitati Siciliani ha promosso un'azione dura: «I sindacati non ci rappresentano più e non fanno abbastanza per sostenere le nostre richieste – spiegano – se non ci sarà un cambio di rotta, revocheremo la nostra iscrizione al sindacato». Una lettera, firmata da 101 docenti, è stata inviata alle segreterie provinciali e regionali di Cgil, Cisl, Uil, Snals, Cisal, Gilda e Anief.
lunedì 22 gennaio 2018
L’emigrazione al contrario, chi è Sveva D’Antonio, candidata di “Potere al Popolo”
Ragusa - Parte da Napoli la campagna elettorale di Sveva D'Antonio, candidata alla Camera nel collegio di Ragusa con la lista "Potere al Popolo". A inaugurarla è l'articolo "Napoli, Ragusa, i giovani e la politica: la storia di Sveva D'Antonio" pubblicato dal sito web d'informazione campana Livenet.it, dove la giovane candidata si racconta in un'intervista a Gloria Esposito.
Un curriculum di tutto rispetto, il suo. Sveva D'Antonio è nata a Napoli nel 1989. Ha conseguito la laurea in Storia dell'arte e conservazione del patrimonio artistico all'Università Suor Orsola Benincasa, con una tesi dal titolo "Looking Godard, il cinema come oggetto di esposizione nel museo di arte contemporanea". I suoi studi hanno spaziato dall'arte alla moda, dal cinema al design fino alle lingue straniere. Dal 2010 lavora come assistente per importanti gallerie d'arte contemporanea tra Bruxelles e Napoli. Finché non decide di trasferirsi a Modica. Dove diventa contitolare della Galleria Laveronica. Una scelta coraggiosa e in controtendenza rispetto ai tanti cervelli in fuga dal Meridione e dall'Italia.
Un curriculum di tutto rispetto, il suo. Sveva D'Antonio è nata a Napoli nel 1989. Ha conseguito la laurea in Storia dell'arte e conservazione del patrimonio artistico all'Università Suor Orsola Benincasa, con una tesi dal titolo "Looking Godard, il cinema come oggetto di esposizione nel museo di arte contemporanea". I suoi studi hanno spaziato dall'arte alla moda, dal cinema al design fino alle lingue straniere. Dal 2010 lavora come assistente per importanti gallerie d'arte contemporanea tra Bruxelles e Napoli. Finché non decide di trasferirsi a Modica. Dove diventa contitolare della Galleria Laveronica. Una scelta coraggiosa e in controtendenza rispetto ai tanti cervelli in fuga dal Meridione e dall'Italia.
sabato 20 gennaio 2018
“Potere al Popolo” arriva anche nel ragusano
Sveva D'Antonio |
Ragusa - Oltre trecento assemblee in tutto il paese in poche settimane. Migliaia di adesioni di organizzazioni politiche, collettivi, reti associative e ambientaliste, sindacati di base. Un movimento nato dal basso per dar voce ai lavoratori, ai disoccupati e ai precari, che sta raccogliendo consensi nell'elettorato di sinistra, da tempo orfano di un partito capace di incarnarne i veri valori e gli ideali. È l'onda montante di "Potere al Popolo", la nuova formazione di sinistra cui hanno aderito Rifondazione comunista, Pci, Sinistra anticapitalista e la piattaforma Eurostop, e che sta gettando solide basi anche nella provincia di Ragusa.
venerdì 19 gennaio 2018
Al Museo Archeologico Regionale di Gela in mostra l’Eros, dal mito al contemporaneo
![]() |
L'opera di Giovanni Iudice |
La mostra, organizzata dal Polo museale regionale di Gela e Caltanissetta e dalla Galleria Lo Magno Arte Contemporanea di Modica con il patrocinio dell'Assessorato e del Dipartimento regionale ai Beni culturali e dell'Identità siciliana e il sostegno di sponsor privati, è curata da Alba Romano Pace con la consulenza di Angelo Mondo per la parte archeologica.
martedì 9 gennaio 2018
Droni e tecnologia a raggi X per rilevare l’erosione delle coste, siglato l’accordo la sperimentazione
![]() |
Da sin. Monaca, Farinelli, Guarnieri e Mauceri |
lunedì 8 gennaio 2018
“Solidarietà in 500”, missione compiuta per il Club “Vittorio Brambilla”

È questo il bilancio dell'iniziativa "Solidarietà in 500" organizzata dal Club Fiat 500 "Vittorio Brambilla", che si è conclusa nel giorno dell'Epifania.
Sabato mattina la befana si è recata nel nosocomio modicano a bordo di una 500 e, accompagnata da una delegazione del Club, ha incontrato i bambini nella ludoteca del reparto di Pediatria e consegnato loro le calze, piene di dolciumi, e i doni.
giovedì 4 gennaio 2018
Un tunnel sotto la collina del Pizzo, con i fondi europei ora si può

L'idea del tunnel non è nuova. Risale al 1987, come si legge nella delibera di Giunta n.1159 del 5 maggio di quell'anno (all'epoca era sindaco Giuseppe Drago). Ma è rimasta dentro un cassetto per mancanza di fondi. Adesso, a distanza di trent'anni, il programma operativo Agenda Urbana 2014-2020 misura 4.6.1 («infrastrutture e nodi di interscambio finalizzati all'incremento della mobilità collettiva e alla distribuzione ecocompatibile delle merci e relativi sistemi di trasporto») mette a disposizione i fondi necessari per finanziare l'opera, naturalmente in una versione riveduta e aggiornata.
mercoledì 3 gennaio 2018
“Maestranze”, fino al 21 gennaio la mostra “contenitore culturale” dedicata a Biagio Brancato
Comiso (RG) - "Maestranze": una mostra ed un contenitore culturale, al Castello Aragonese di Comiso. Fino al 21 gennaio, l'antico maniero che fu dimora dei Conti Naselli, ospita "Maestranze", omaggio all'artista comisano Biagio Brancato, morto nel 2002.
In esposizione, nel piano nobile del castello medievale, alcune opere di Brancato e, nelle sale collegate, le opere di 42 artisti. Si tratta di artisti che hanno frequentato la Scuola d'Arte di Comiso (poi Istituto d'Arte e oggi Liceo artistico) o che semplicemente hanno avuto un contatto con la scuola che fu fucina di artisti e di artigiani d'eccellenza.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)