|  | 
| "Scampagnate", da archiviodegliiblei.it | 
Ragusa - L’Archivio degli Iblei, l’Associazione italiana di fonti  orali (AISO) e l’Università degli studi di Catania organizzano un corso di  aggiornamento per docenti dal titolo “Le fonti orali per la Storia  contemporanea”.
Il corso, il primo del genere in Sicilia, tenuto da storici di fama nazionale e rivolto ai  docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado ma anche a studenti  e studiosi,  intende approfondire l’uso delle fonti orali dal punto di vista  metodologico. 
Scoperte dalla ricerca storica fin dagli anni Settanta, le  testimonianze registrate di “gente comune” non solo consentono di cogliere  inediti scorci sulla storia contemporanea (un esempio è lo studio delle classi  subalterne come anche delle mentalità), ma favoriscono sia il confronto fra le  generazioni sia l’incontro con chi proviene da altri luoghi e culture. 
Tra gli obiettivi del corso vi sono anche la promozione e  l’ampliamento dell’Archivio degli Iblei - un progetto per la valorizzazione del  patrimonio storico, paesaggistico, documentario e iconografico del Sud est siciliano  lanciato nel marzo 2013 - e la partecipazione ai progetti del Programma comunitario  Erasmus plus, con riferimento al tema “Storie migranti”. 
Il corso è articolato in cinque incontri riservati agli  iscritti, che si svolgeranno nell’ex Convento di Santa Teresa, a Ragusa Ibla dal  5 marzo al 7 aprile (ore 15.30 - 19.00). 
Nell’ambito del corso, inoltre, si terranno un seminario  dedicato alla progettazione comunitaria su Erasmus plus a cura dell’Istituto  nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (11 marzo ore  15.30, Istituto d’istruzione “Galilei – Campailla”, Modica) e due eventi aperti  al pubblico. Il primo è dedicato alla storia dell’emigrazione  italiana in Germania, con la presentazione  del libro “La vita è qui. Wolfsburg, una storia italiana” di Margherita  Carbonaro e una lezione di Giuseppe Barone sulla storia dell’emigrazione nei  paesi iblei (13 marzo, ore 17.00 - Centro “Rossitto”, Ragusa). Il secondo incontro  “I nostri testimoni: interviste, racconti e memorie” (8 aprile ore 17.00 - Camera  di Commercio, Ragusa) coinvolgerà vari autori e testimoni, già protagonisti in  libri editi o di interviste audiovisive.
Ci si può iscrivere al corso entro il 21 febbraio contattando  la segreteria organizzativa (Centro studi “Rossitto”, tel. 0932 246583 - info@centrostudifelicianorossitto.it,  infotel: 335 6476838). Al termine del ciclo di lezioni sarà consegnato  l’attestato di partecipazione rilasciato da ASPEI, UCIIM e AIMC, riconosciuti  dal Ministero della Pubblica Istruzione come soggetti qualificati per la  formazione dei docenti ai sensi del D.M.D.M. 1211 del 5/7/2005.
Il corso è organizzato in collaborazione con il Centro studi  “Rossitto” di Ragusa, la Fondazione “Giovan Pietro Grimaldi” di Modica, l’Associazione  italiana dei maestri cattolici (AIMC), l’Unione cattolica italiana insegnanti,  dirigenti, educatori, formatori (UCIIM), l’Associazione pedagogica italiana (ASPEI)  e con il sostegno del Comune di Ragusa, della Camera di Commercio di Ragusa e della  Banca agricola popolare di Ragusa. Gli eventi aperti al pubblico sono realizzati  in collaborazione con l’Associazione Genius e il Teatro club “Salvy D’Albergo”.   
Scarica la brochure con il programma completo del corso  
Scarica il modulo d'iscrizione
Info e contatti
Direzione: Chiara Ottaviano, Cliomedia Officina  
Segreteria organizzativa:
Centro studi Felicano Rossitto, Ragusa
tel. 0932 246583 -
infotel: 335 6476838
