![]() |
Da Sx R. Monopoli, M.P. Tarantino (Dir. scol.) A. Migliorati |
lunedì 7 luglio 2025
A lezione di ecologia dalle api: l’Istituto Comprensivo Carducci-Paolillo educa gli alunni alla salvaguardia del Pianeta
venerdì 4 luglio 2025
A Ispica un incontro sulla proposta di legge per introdurre Educazione alimentare e Sostenibilità nelle scuole
lunedì 23 giugno 2025
A Klaus Zambiasi il trofeo “Artista dell’anno 2025”
sabato 14 giugno 2025
L’artista modicana Rossana Ragusa dalla Spagna omaggia Quasimodo
Il 14 giugno 1968 moriva a Napoli Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura, uno dei più grandi poeti italiani del Novecento. Nell'anniversario della sua morte l'artista modicana Rossana Ragusa, da un pueblo dell'Andalusia (Spagna) dove vive da qualche anno, ha inteso rendere omaggio all'esponente dell'Ermetismo. Nonché al figlio Alessandro, recentemente scomparso. Lo ha fatto con un video nel quale mette in musica e canta i versi della poesia "Nel senso di morte" tratti dal testo "Ed è subito sera", accompagnandosi con la melodia della chitarra.
martedì 10 giugno 2025
Perfomedia 2025, al via il festival internazionale di performance art a Ortigia
mercoledì 4 giugno 2025
Perfomedia 2025 svela i suoi protagonisti, dalla performance politica alla sperimentazione digitale
Gli artisti invitati sono Ana Milovanović (Serbia), Analia Beltran I Janes (Spagna), Carla Bertola (Italia), Daniel Daligand (Francia), Eva Rybska & Wladyslaw Kaźmierczak, Ryszard Ługowski, Marcin Krzyżanowski e Zuzanna Paluch (Polonia), Gruppo del POI - Paolo G. Conti ed Ezio Bianchi, Maritè Bortoletto, Melarance - M. Bortoletto, S. Martini, M. Spinazze, Michela Montrasio, Michele Igino Sordo, Nadia Spicuglia Franceschi, Tiziana Morstabilini, Vitaldo Conte/Vitaldix (Italia). Conosciamoli meglio.
martedì 3 giugno 2025
Libri, a Marina di Ragusa un incontro sulla strage di Modica del 1921
sabato 31 maggio 2025
Libri, si presenta a Ispica il libro “La strage di Modica” di Giovanni Criscione
Vincitore di due premi per la saggistica storica (Vento dei Calanchi, Spigno Monferrato-AL; Premio Michele Selvaggio 2024, Telese Terme-BN), il volume riporta alla luce un episodio oscuro e dimenticato della storia italiana: la strage fascista
sabato 24 maggio 2025
Alla libreria NeaPolis Criscione racconta la strage di Modica: un cold case tra violenza fascista e silenzi di Stato
Il saggio racconta la storia di un eccidio dimenticato, di una verità mai acclarata. Il 29 maggio 1921, alle porte di Modica, allora in provincia di Siracusa, durante una manifestazione di lavoratori, una cinquantina di fascisti – con il sostegno dei carabinieri – aprirono il fuoco sulla folla, uccidendo nove persone. Nonostante le indagini del Ministero dell'Interno, il processo in Corte d'Assise a Siracusa e il tentativo
venerdì 16 maggio 2025
Ragusa - Fascismo e stragi impunite: Criscione svela i misteri della strage di Modica
Il saggio "La strage di Modica", premiato al concorso letterario internazionale "Il vento dei calanchi" di Spigno Monferrato (AL) e al Concorso di saggistica "Michele Selvaggio" dell'Istituto Storico Sannio-Telesino a Telese Terme (BN), getta nuova luce su un episodio oscuro della storia italiana.
mercoledì 14 maggio 2025
Perfomedia 2025, a Siracusa il festival internazionale delle Arti performative nel segno di Emilio Morandi
Il Festival delle Performing Arts approda a Siracusa dopo le edizioni 2024 allo Spazio Tethis a Venezia e alla Fundacja Sztuk Krytycznych di Varsavia. La kermesse, a cura di Marilena Vita, è realizzata dalla Galleria Montevergine Arte contemporanea in collaborazione con l'Associazione culturale Fabbrika Off e Artestudio Morandi, con il patrocinio del Comune di Siracusa e della Regione Sicilia. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Tredici artisti internazionali – provenienti da Francia, Spagna, Polonia, Serbia e Italia – animeranno gli spazi della Galleria Montevergine Arte Contemporanea (via Serafino Privitera, 6/8 ) e del Belvedere alla Turba bastione
mercoledì 30 aprile 2025
Enjoy Barocco: gusto, arte e bellezza nella Sicilia UNESCO
mercoledì 23 aprile 2025
"Minima sensibilia": le opere di Francesca Pizzo Scuto in mostra alla Galleria Carta Bianca
Catania - Sabato 3 maggio alla ore 18.30 sarà inaugurata alla Galleria Carta Bianca (via Francesco Riso, 72/b) una personale di Francesca Pizzo Scuto, dal titolo "Minima sensibilia". Francesca Pizzo Scuto (Bologna, 1979) è un’artista visiva, performer e musicista che dopo diversi anni di attività, prevalentemente musicale e teatrale, dallo scorso anno riprende a esporre i suoi lavori.
In realtà si tratta di una nuova ricerca sulla stratificazione e la ripetizione del gesto ricondotto alla dimensione essenziale di linea e colore che produce delle sequenze ritmiche che rimandano a segmenti musicali. Tali sequenze oltre che essere presentate
martedì 22 aprile 2025
Libri, Giovanni Criscione (La strage di Modica) ospite di “Imbrattapagine” con Maevee Sandonati
Giunto alla sua seconda stagione, "Imbrattapagine" è un format esclusivo di Galive A.P.S. per Nova Web Tv, trasmesso in diretta sul proprio canale e su un ampio network di televisioni, radio e piattaforme Social.
Nel corso dell'incontro lo studioso siciliano parlerà del suo saggio, che getta nuova luce su un episodio oscuro della storia italiana. Il 29 maggio del 1921, a Modica, in Sicilia, durante
venerdì 11 aprile 2025
Libri, “La farmacia al servizio del popolo” di Antonella Migliorati: un viaggio nella storia sociale, sanitaria e familiare dalla farmacia galenica alla farmacia dei servizi
giovedì 20 marzo 2025
Energia da fonti rinnovabili per aree portuali e sostenibili, convegno a Modica (RG) del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali
giovedì 13 marzo 2025
"Da mendicante a pellegrino: Dio al centro della tua vita": un cammino di fede per l’Anno Giubilare
Con una prefazione di S.E. Mons. Luigi Renna, arcivescovo di Catania, il volume si presenta come un viaggio spirituale che, attraverso riflessioni, esperienze personali e approfondimenti teologici, guida il lettore verso una relazione più autentica con Dio. Un percorso che unisce la dimensione autobiografica a una solida base di conoscenze sulla dottrina, sulla storia della Chiesa e sugli insegnamenti della fede cattolica.
Il libro è articolato in 23 capitoli. Possiamo individuare quattro macro-sezioni principali. Il libro parte dalle basi della fede
mercoledì 12 marzo 2025
"Tagli", alla Galleria Carta Bianca in mostra di dittici di Carmelo Bongiorno
venerdì 7 marzo 2025
Un viaggio intimo tra radici ed emozioni: "A Ovest della Felicità" di Berenice d’Este
Il romanzo, in libreria dallo scorso dicembre, racconta la storia di un amore contrastato a causa del pregiudizio: un Romeo e una Giulietta contemporanei, fatti l'uno per l'altra ma separati dal preconcetto sociale e razziale della comunità. La protagonista, la giovane Lietta, torna al suo paese di origine, in un'isola del Sud Italia dove il tempo sembra essersi fermato,
venerdì 21 febbraio 2025
"Sangue Rosso": una spy story di Roberto Tarallo sullo sfondo della guerra nell'Ucraina
All'inizio del 2022 il conflitto scoppiato tra la Russia e l'Ucraina precipita l'Europa nell'incubo. E riporta il mondo sull'orlo di una guerra nucleare. Le forniture militari e il sostegno finanziario all'Ucraina non sono sufficienti a cambiare le sorti del conflitto, che si protrae senza sosta. Il tempo gioca a favore della Russia che dispone di enormi risorse e punta sul logoramento dell'avversario, appoggiato dalla Nato e dai Paesi dell'Unione Europea.
martedì 18 febbraio 2025
"Le mie pagine di Autori", il lato oscuro dell’editoria nel nuovo libro di Janette Lart
mercoledì 29 gennaio 2025
Charla: "El ascenso del fascismo en Italia y la masacre de Módica: un reflejo del conflicto nacional"
venerdì 24 gennaio 2025
"Storie ispirate di Sicilia", alla Libreria Neapolis si presenta il nuovo libro di Daniela Frisone
Il nuovo libro sarà presentato venerdì 31 gennaio alle ore 18 nella Libreria Neapolis di Annalisa Sansalone in viale Teocrito, 125. Dialogheranno con l'autrice Dario Bottaro, scrittore ed esperto di arte sacra, e Prospero Dente, giornalista e scrittore. L'ingresso è gratuito. Al termine dell'incontro, l'autrice sarà disponibile a incontrare i lettori per la firma delle copie.
martedì 14 gennaio 2025
Palindroma, personale di Andrea Buglisi alla Galleria Carta Bianca
martedì 7 gennaio 2025
"Ordi l'Alchimie": Dario Chillemi presenta il nuovo album registrato nelle viscere di Ortigia
L'album "Ordi l'Alchimie" ha la particolarità di essere stato registrato nel 2018 nella "Cisterna" dell'Ipogeo di piazza Duomo in Ortigia. Ciò conferisce ai suoi brani una sorta di magia sotterranea, fatta di sonorità particolarissime ed effetti psicoacustici avvolgenti, che evocano una dimensione sonora intima e profonda.