giovedì 3 maggio 2018

Il migrante e il suo paese d’origine. L’incontro “Città Fo.Co.”

Trecastagni (CT) - Il migrante ed il suo paese d'origine. Un rapporto che non deve interrompersi e che deve diventare ricchezza e valore aggiunto per il paese che lo ospita. È questo uno degli obiettivi della cooperativa Fo.Co. di Chiaramonte Gulfi, che gestisce progetti di accoglienza a Rogliano (Cs), Vittoria, Comiso (Rg), Mazara del Vallo, Petrosino (Tp), nonché il Centro Mediterraneo di Studi e Formazione Giorgio La Pira di Pozzallo.
Il migrante è spesso straniero due volte: straniero nel paese d'origine, che ha lasciato e da cui il suo percorso di vita lo allontana; straniero nella nuova patria che lo accoglie e che spesso lo emargina e dove non riesce ad integrarsi.

mercoledì 2 maggio 2018

Modica, una circonvallazione con due gallerie per bypassare il centro storico

Modica (RG) - L'Agenda Urbana 2014-2020 offre l'opportunità anche al Comune di Modica di intervenire con la misura 4.6.1 per realizzare infrastrutture e nodi di interscambio finalizzati all'incremento della mobilità collettiva e alla distribuzione ecocompatibile delle merci e relativi sistemi di trasporto. L’idea progettuale è dello studio dell’ing. Vincenzo Pluchino che nel passato più volte, ha suggerito ipotesi di fattibilità per migliorare la circolazione nel centro storico e consentire l’istituzione di un’isola pedonale.

La collezione Beniamin Art a Noto: undici artisti contemporanei per "Sidefire"

Noto (SR) - "Sidefire" è il titolo della collettiva a cura della galleria Beniamin Art, e con il patrocinio della Città di Noto Patrimonio dell'Umanità - Unesco, che sarà inaugurata sabato 12 maggio alle ore 18.30 all'ex Monastero di Santa Chiara in Corso Vittorio Emanuele 149, a Noto.
L'evento accoglie, come attorno a un unico fuoco della creatività, le opere di undici artisti di taglio internazionale che appartengono a una fetta rilevante della 'collana' privata del collezionista iraniano Behnam Fanaeyan. Il fondatore e presidente della Beniamin Art concepisce le opere esposte non come proprietà esclusiva del collezionista, ma le immagina aderenti ad ogni fruitore perché soltanto nel momento in cui vengono condivise con il pubblico acquistano maggiore significato.

Conflitti in azienda e nelle relazioni: a Padova un workshop spiega come gestirli

Padova - Dalle liti di coppia alle vertenze sindacali, dai rimproveri ai figli alle controversie con i colleghi: non c'è uomo o donna al mondo che possa dirsi al riparo da conflitti. Responsabili di perdite incalcolabili di tempo, energie e denaro, i conflitti minano la serenità e persino la salute. Nella vita privata, come sul lavoro. Riconoscere queste dinamiche e imparare a governarle significa ottenere una migliore qualità della vita, ottimizzare le proprie performance e quelle del gruppo.
È questo l'obiettivo che si prefigge il workshop dal titolo "Pratica-mente. Gestire i conflitti in azienda e nelle relazioni", a cura di Antonella Frigato, responsabile dell'area Coaching per la scuola di formazione manageriale Imbastita Business Campus, in programma giovedì 10 maggio alle ore 18.00 nel Centro direzionale Bicenter (via Nona Strada, 23 - zona industriale).

venerdì 27 aprile 2018

«Oral Cancer Day», il 5 maggio giornata nazionale per la prevenzione dei tumori del cavo orale

L'Oral Cancer Day 2017 in piazza San Giovanni a Ragusa
L'Oral Cancer Day 2017 in piazza San Giovanni a Ragusa
Ragusa - Visite di controllo gratuite e screening per prevenire i tumori del cavo orale. Il 5 maggio torna l'«Oral Cancer Day», la giornata nazionale organizzata per sensibilizzare e far conoscere questa forma di cancro, che colpisce le cellule di rivestimento del cavo orale.
Le visite gratuite si svolgeranno presso gli studi dentistici aderenti all'ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani).
A Ragusa, le visite gratuite dei dentisti si svolgeranno il 5 maggio, dalle 9 alle 14, presso la sede dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Ragusa, in via Guglielmo Nicastro, 50.

Comiso, Maria Rita Schembari si autosospende dalla carica di presidente della Pro Loco

Comiso (RG) - La presidente della Pro Loco di Comiso, Maria Rita Schembari, si è autosospesa dalla carica. La decisione è stata assunta dopo che è stata ufficializzata la sua candidatura a sindaco per le prossime elezioni amministrative, alla guida della coalizione di centrodestra. «I prossimi impegni – scrive Schembari – nonché la volontà di tenere la nostra associazione al di fuori di schieramenti di parte, che non si confanno al suo alto profilo culturale, mi inducono a questa decisione». Al suo posto subentrerà il vicepresidente Salvatore Vaccaro. Schembari assicura però la sua «indefettibile vicinanza all'associazione che ha costituito per me uno dei campi più entusiasmanti della mia azione sociale».