Scicli (RG) - Per comunicare in modo efficace bisogna mettere al centro non sé stessi, ma l'interlocutore. Parola di Antonella Frigato, coach professionista, responsabile delle Risorse umane e della divisione Coaching di Imbastita Business Campus, che giovedì 17 maggio alle ore 18 terrà un workshop dal titolo "Dillo a modo mio! L'importanza dell'ascolto nelle relazioni" nei locali di IBC, in contrada Imbastita 2/E.
giovedì 10 maggio 2018
mercoledì 9 maggio 2018
“Il Marketing sta cambiando, gli strumenti anche” workshop di Imbastita Business Campus
Siracusa - Fare marketing e comunicazione oggi è sempre più difficile, le regole sono sempre le stesse ma gli strumenti e le modalità di applicazione cambiano a una velocità incredibile. Per venire incontro alle nuove esigenze degli imprenditori che vogliono stare sul mercato, Confartigianato ha coinvolto i professionisti di Imbastita Business Campus per offrire agli associati un incontro gratuito di approfondimento sulle tematiche del marketing e del web per riflettere sia sullo stato dell’arte che sulle opportunità che possono esserci.
Cruda Sicilia, presentato alla stampa il nuovo menù di crudi dello chef Luca Giannone (Al Galù)
![]() |
Da sx lo chef Luca Giannone, Giovanni Criscione (Inpress)
Valerio Granato (Livecode)
|
"Station-Fermata creativa", l’arte che racconta l’anima multietnica di Palermo
Palermo - La multiculturalità è al centro della ricerca artistica di Tommaso Chiappa che intende raffigurare la Sicilia come una realtà multietnica non in modo asettico, ma cogliendone l'aspetto interamente umano e l'aspetto emotivo di questo dialogo tra culture. Il suo nuovo progetto è "Station-Fermata creativa", inserito tra gli eventi di "Palermo, Capitale della Cultura 2018" e si svolge in tre tappe: la prima parte del progetto è in programma a Villa Trabia di Palermo, domenica 20 maggio dalle ore 10 alle 18 ad ingresso gratuito.
lunedì 7 maggio 2018
Giorgio La Pira inedito “planologo” in un saggio di Corrado Monaca
Pozzallo (RG) - Un La Pira inedito, artefice di una originale pianificazione socio-economica e di un nuovo approccio planologico ai problemi del suo tempo, che tanto ha ancora da insegnare ai politici d'oggi. È il ritratto del sindaco santo di Firenze che viene fuori dal saggio "Giorgio La Pira sindaco innovativo. La reinvenzione del modo di governare oltre la planologia" di Corrado Monaca, presidente del Centro Studi Ambientali Sud Est.
La sintesi dell'intervento, pronunciato lo scorso 25 novembre in occasione della tavola rotonda organizzata per il 40° anniversario della morte di Giorgio La Pira, è stata pubblicata nel volumetto che raccoglie le immagini e i testi della manifestazione. Il libro, edito dall'assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Pozzallo e curato da Grazia Dormiente, è stato presentato venerdì scorso nello spazio cultura "Meno Assenza" .
sabato 5 maggio 2018
"Oral cancer Day" a Ragusa: la prevenzione dei tumori del cavo orale
![]() |
Da sx Angelo Tumino, Antonio Migliore, Manuela Tumino, Gaetano Bellorofonte del direttivo Andi RG |
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)