Comiso (RG) - «Madre Lingua»: due giorni dedicati alla cultura ed alla lingua siciliana. Accade a Comiso, con un'iniziativa organizzata dall'associazione Ippos, che si svolgerà in due fine settimana, il 7 e 14 luglio, alle ore 21, sul sagrato della Chiesa di San Biagio.
L'iniziativa è dedicata alla lingua siciliana. La chiama così (e non dialetto, come nell'accezione più comune) Giombattista Novelli, presidente dell'associazione "Ippos" perché il siciliano è una lingua che ha radici antiche, in auge nel periodo di Federico II, quando faceva il paio con il toscano dantesco. Una lingua è la radice dell'identità di un popolo: ecco perché l'iniziativa ha scelto questo nome: «Madre Lingua».
martedì 3 luglio 2018
«Giovannino, sei il numero uno!», così Massimo Giletti all'autore di "Mani di questa terra"
Modica (RG) Anche Massimo Giletti (nella foto) si è congratulato con Giovanni Caccamo per il successo di "Mani di questa terra". Il popolare giornalista e conduttore televisivo, diretto ne "Non è l'Arena" su LA7 proprio dal fotografo e regista modicano, ha inviato nei giorni scorsi un simpatico video messaggio di auguri per la mostra fotografica (https://youtu.be/QjYEb5MB2Lk), che ha aperto i battenti giovedì scorso a Palazzo Grimaldi. La personale racconta, attraverso trentaquattro scatti in bianco e nero, il legame che unisce le mani di contadini e artigiani iblei e la loro terra.
giovedì 28 giugno 2018
Ortigia in mostra: concerti, spettacoli e grandi mostre tra le vie del centro storico
![]() |
Ventura, David Bowie |
mercoledì 27 giugno 2018
“Love is Law”, personale di Massimiliano Frumenti Savasta al Museo Civico di Noto
Massimiliano Frumenti Savasta, di origini romane, ha vissuto un interessante percorso di formazione artistica sotto la guida di Raffaele Frumenti e di Ugo Tardia;
martedì 26 giugno 2018
Arte, in mostra a Palazzo della Cultura gli acquerelli dell’enfant prodige Parmida Rahmanian
Catania - Parmida Rahmanian non ha ancora diciassette anni di età, ma possiede già un palmarès ricco di premi e partecipazioni a festival d'arte internazionali, dal nativo Iran alla Slovacchia, dal Bangladesh al Kosovo e all'Italia. Giovedì 5 luglio alle ore 19 negli spazi del Caffè letterario del Palazzo della Cultura (Palazzo Platamone), si inaugurerà una sua personale dal titolo "One Hundred", con cento acquerelli che hanno incantato pubblici e collezionisti di mezzo mondo. La mostra, a cura della Behnam Beniamin Art, sarà presentata dal semiologo Salvo Sequenzia.
venerdì 22 giugno 2018
"Mani di questa Terra", scatti di Caccamo in mostra alla Fondazione Grimaldi
Modica (RG) - Stringono. Modellano. Costruiscono. Creano. Le mani sono un ponte tra il pensiero e la capacità di agire sulla materia, di trasformare l'ambiente circostante. Alle mani operose degli uomini della terra iblea il fotografo e regista Giovanni Caccamo dedica una mostra dal titolo "Mani di questa Terra", che sarà ospitata nella prestigiosa sede della Fondazione Grimaldi in Corso Umberto I, 106 dal 28 giugno al 12 agosto.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)