Visualizzazione post con etichetta mostre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostre. Mostra tutti i post

sabato 18 marzo 2023

Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro

Ragusa - Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo "Aggetti", che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.

Dopo l'apprezzata presenza dell'artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l'intento di dare l'adeguato spazio di fruizione alle opere dell'artista catanese che conduce ormai da alcuni anni una ricerca stilistica di matrice analitica fatta di lunga osservazione, di sguardi intimi e azioni avvedute, che scaturiscono nella serie di dipinti selezionati per questa mostra. 

mercoledì 29 giugno 2022

Bon à tirer: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino

Ragusa Ibla - Galleria Soquadro e Amenta Incisioni hanno il piacere di comunicare che saranno presenti presso l'ex chiesa di S. Antonino a Ragusa Ibla, dal 9 al 31 Luglio 2022, con la selezione di edizioni calcografiche Bon à Tirer. 

L'esposizione presenta opere a cura della stamperia d’arte Amenta di Scicli, uno dei pochi laboratori rimasti in Sicilia dove ancora è possibile assistere alla stampa delle antiche tecniche dell’acquaforte, dell’acquatinta, della punta secca e della cera molle, secondo i tradizionali processi di lavorazione a mano. Gli autori delle opere sono alcuni di quelli già promossi da Soquadro, ovvero Giovanni Blanco, Domenico Grenci, Giovanni Robustelli, Angelo Ruta e la stessa Loredana Amenta. 

giovedì 17 giugno 2021

Behind the Mask, mostra-evento di Giuseppe Piccione nei bassi di Palazzo Nicolaci

Noto (SR) - Dal 26 giugno al 25 luglio i bassi di Palazzo Nicolaci di Villadorata ospiteranno la personale di Giuseppe Piccione dal titolo "Behind the Mask", a cura di Vincenzo Medica (Studio Barnum Contemporary) e con testo critico di Antonio Casciaro. L'inaugurazione si terrà sabato 26 giugno, alle ore 19. "Behind the Mask", inserita nella rassegna "Percorsi di NOTOrietà" e realizzata con il patrocinio del Comune di Noto, è stata già definita una delle mostre-evento più importanti in programma quest'anno in Sicilia.

venerdì 28 maggio 2021

“Mutevoli realtà”, collettiva di Paolo Grassino, Simone Pellegrini ed Emanuele Sartori, nella nuova galleria d'arte “Basile Contemporary”

Roma - La galleria Basile Contemporary inaugurerà la propria attività il prossimo 10 giugno alle ore 18,30 nella sede di via di Parione 10, con la mostra collettiva degli artisti Paolo Grassino, Simone Pellegrini e Emanuele Sartori, dal titolo "Mutevoli realtà". La mostra è curata dal critico d'arte Alberto Dambruoso. Resterà aperta fino all'11 luglio, da martedì a sabato, dalle 11 alle 20.

I luoghi espositivi sono luoghi sospesi in cui si offre allo spettatore, un "mondo altro" rispetto all'assiduo ripetersi di fatti presenti nello spazio e nel tempo.

mercoledì 24 marzo 2021

"La ferita della carne e la Resurrezione", personale di Giovanni Viola alla Galleria Lo Magno arte contemporanea

Modica (RG) - Dal 2 aprile al 15 maggio la Galleria Lo Magno arte contemporanea ospiterà nei propri locali di via Risorgimento 91-93 la personale di Giovanni Viola dal titolo "La ferita della carne e la Resurrezione" (inaugurazione venerdì 2, ore 16; visite su prenotazione). La mostra è a cura di Giuseppe Lo Magno.

L'artista, in occasione della Pasqua, propone una riflessione sul tema della Resurrezione attraverso la rilettura di due tra le più celebri opere di Caravaggio: L'incredulità di San Tommaso e la Cena di Emmaus. Sarà pure presente un lavoro dedicato alla luce del cielo, tematica cara all'artista e che connette l'intero progetto alla sua ricerca pittorica più nota.

martedì 16 febbraio 2021

Arte, dal 27 febbraio al 27 marzo in mostra Aniconigarden, progetto di Giuseppe Bombaci

Palermo - Dal 27 febbraio al 27 marzo la galleria d'arte Almareni di via Francesco Lo Jacono 13 ospiterà "Aniconigarden", progetto artistico espositivo di Giuseppe Bombaci, a cura di Francesco Piazza (opening sabato 27 febbraio, ore 18,30). Giuseppe Bombaci (Siracusa, 1978) si è formato artisticamente a Firenze e a Milano, dove ha vissuto e lavorato a lungo. Numerose e prestigiose le collettive e le personali di cui è stato protagonista, in tutta Italia.

Il nuovo progetto nasce e si sviluppa intorno all'idea di giardino, inteso come luogo dell'anima carico di significati simbolici e fonte di complesse relazioni sensoriali e psichiche tra mondo interiore ed esteriore, dove la natura sperimenta combinazioni di forme e colori in un dinamismo incessante di vita, morte e rinascita. Il giardino assurge, dunque, a simbolo del nostro pianeta, ecologicamente determinato nei confini della biosfera, anch'esso da curare e custodire. In ciò si esprime la mutata visione del mondo da parte dell'artista e il suo nuovo approccio pittorico all'arte.

lunedì 14 settembre 2020

“Genio italiano. Dagli anni bui al Rinascimento. L'attualità di Leonardo da Vinci”, una mostra al Museo Onda Rossa

Tommaso Chiappa, New York -2020 -acrilico su tela
Caronno Pertusella (VA) - Dopo le tenebre, la luce. Così, nella Storia si alternano le epoche. Al Medioevo seguì l'età di Leonardo da Vinci, il quale con il suo multiforme ingegno incarnò lo spirito del nuovo secolo. Al genio leonardesco è dedicata la mostra “Genio italiano. Dagli anni bui al Rinascimento. L'attualità di Leonardo da Vinci”, organizzata dalla Fondazione FeLPI (Fiducia e Lavoro Professionisti Insieme) e dal FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) delegazione Ovest Milano, che aprirà i battenti sabato 3 ottobre alle ore 10 nel Museo Onda Rossa, in corso della Vittoria 916, a Caronno Pertusella.

lunedì 15 giugno 2020

“The Moon Tribe”, personale di Giuseppe Piccione tra cubismo sintetico e pop art

Siracusa - Dal 27 giugno al 31 luglio l'Arte contemporanea torna protagonista al lounge bar MOON - Move Ortigia Out of Normality, in via Roma 112, con la personale “The Moon Tribe” di Giuseppe Piccione.

Artista visivo, versatile e completo, Piccione (Siracusa, 1967) comunica con installazioni, pittura, video arte, fotografia e tecniche digitali, sfuggendo a ogni classificazione di genere o di corrente. Il percorso espositivo comprende 12 opere e un'installazione a parete. Le opere sono state realizzate con tecniche miste su supporti riciclati (cartoncini, tele, ecc.).

La mostra prende le mosse da una precedente esposizione intitolata “The Moon Face” (MOON, dicembre 2018 - gennaio 2019), nella quale l'artista rielaborava ritratti fotografici con procedimenti digitali o pittorici, creando un universo di visi inquietanti, angosciosi, onirici, sensuali, esotici e tribali.

lunedì 1 giugno 2020

Showcase Exhibition, tour virtuale e visite su prenotazione per la mostra organizzata da Lo Magno Arte contemporanea

Vanni Cuoghi, Monolocale 29, (la lettera di mezzanotte),
2015, acrilico e olio su tela, cm 21x30
Modica (RG) - Arte e musica, bellezza ed emozioni tornano protagoniste da Lo Magno Arte contemporanea, dopo la parentesi del Covid-19, con “Showcase Exhibition”: una mostra online di quindici artisti, ma anche un evento fisico in galleria visitabile su prenotazione.

Sabato 13 giugno, dalle ore 18 sarà disponibile sul sito internet della Galleria (gallerialomagno.it) il tour virtuale della mostra, curata da Giuseppe Lo Magno. Si potranno ammirare circa trenta opere (tra dipinti, fotografie e incisioni) degli artisti Francesco Balsamo, Giovanni Blanco, Sandro Bracchitta, Davide Bramante, Melissa Carnemolla, Andrea Cerruto, Giuseppe Colombo, Vanni Cuoghi, Massimiliano Fabbri, Emanuele Giuffrida, Domenico Grenci, Giovanni Iudice, Massimo Pulini, Ignazio Schifano, Rossana Taormina.

mercoledì 26 febbraio 2020

“La donna nell’arte”, a Palazzo Fidone la mostra di 23 artiste e una serie di iniziative artistiche e culturali

Comiso (RG) - Seconda edizione de “La donna nell’arte”: seconda edizione della manifestazione, organizzata da Arteinsieme, a Comiso, in occasione della festa della donna. Una serie di iniziative artistiche, culturali e teatrali si susseguiranno dal 29 febbraio al 10 marzo nella sede di Palazzo Fidone (via Senatore Caruso, 1).

Si comincia il 29 febbraio, alle 18,30 con l’inaugurazione della mostra “La donna nell’arte”. Esporranno 23 artiste, socie di Arteinsieme che presenteranno una serie di opere dedicate all’universo femminile: Silvana Amarù, Enza Cappello, Mariagrazia Cassibba, Roberta Denaro, Lucia Galofaro, Carmela Garaffa, Giovanna Giaquinta, Rosetta Giombarresi, Serenella Guzzo, Maria Lodato, Michela Lo Turco, Stella Meli, Ausilia Miceli, Beatrice Nicosia, Marzia Nigito, Sara Occhipinti, Maria Grazia Pelligra, Pina Re, Irene Ricordo, Maria Angela Sarchiello, Nuccia Sileci, Maria Stracquadanio, Pina Zago. 

venerdì 21 febbraio 2020

Alla Sala Borsa “Pippo Tumino”, incontri d’arte, cultura e poesia dedicati alle donne

Il prof. Grasso (quarto da sx) con alcuni artisti iblei a Venezia
Ragusa - Le donne per l'arte e nell'arte. È questo il fil rouge della kermesse "Esser donna … e la sua bellezza", una collettiva di pittura e scultura ma anche un contenitore di eventi nella settimana della festa delle donne, organizzato dal Movimento Italiano Casalinghe (MOICA) di Ragusa in collaborazione con la Camera di Commercio e il Centro Servizi culturali, nella Sala Borsa "Pippo Tumino" in via Natalelli.
Si comincia domenica 1° marzo alle ore 17 con l'inaugurazione della collettiva d'arte "Esser donna … e la sua bellezza".

lunedì 10 febbraio 2020

Border Colors / Confine Colori, installazione di Tommaso Chiappa al Museo Civico di Termini Imerese

Borders colors, acrilico su tela, 50x70 cm, 2020
Termini Imerese (PA) - Dal 18 al 25 febbraio, in concomitanza con lo storico carnevale termitano, il Museo Civico "Baldassarre Romano" di Via Marco Aurelio Cicerone ospiterà l'installazione "Border Colors / Confine Colori" a cura di Tommaso Chiappa. L'esposizione sarà inaugurata martedì 18 alle ore 16 e sarà fruibile negli orari d'apertura del Museo (da martedì a sabato ore 9 – 13 e 15.45 – 18.30, domenica 9 – 12.30; chiuso il lunedì). Ingresso gratuito.

giovedì 6 febbraio 2020

“The Passion”, mostra fotografica di Toni Campo nella chiesa di San Rocco

Parma - Dal 1° marzo al 31 maggio, la chiesa di San Rocco (str. Giordano Cavestro, 3) a Parma ospiterà la mostra "The Passion" del fotografo siciliano Toni Campo (inaugurazione: ore 16,30; visite: tutti i giorni, ore 9-20; ingresso gratuito). L'esposizione è organizzata dall'Associazione culturale San Rocco e dalla Pastorale universitaria di Parma. In mostra 18 scatti, che ripercorrono le 14 stazioni della Via Crucis, con l'aggiunta di 4 "bis".

Toni Campo, che collabora con prestigiose riviste internazionali di moda, autore di libri, ha realizzato, insieme al creativo Francesco Palazzolo, un set fotografico neutro, dove una linea all'orizzonte, quasi nel limbo, rappresenta il limite dell'uomo, sospeso tra la sfera terrena e quella virtuale o spirituale.

martedì 21 gennaio 2020

Ventiquattro artisti siciliani espongono ad "Area Contesa Arte", in via Margutta, a Roma, a Milano, la collettiva all'Arcadia Art Gallery

Roma - Una mostra collettiva, organizzata da Arteinsieme, è ospitata, in questi giorni, alla Galleria "Area Contesa Arte", in via Margutta, 90. La mostra denominata "Trinacria", è stata inaugurata il 17 gennaio e resterà aperta fino al 28 gennaio, nella Sala Botero. In esposizione, nella prestigiosa galleria gestita da Teresa e Tina Zurlo, ci sono opere di pittura, scultura, gioielli e creazioni artigianali di 24 artisti: Silvana Amarù, Nino Arcidiacono, Enza Cappello, Maria Grazia Cassibba, Roberta Denaro, Lucia Galofaro, Carmela Garaffa, Giovanna Giaquinta, Giusi Gugno, Rosetta Giombarresi, Michela Lo Turco, Pippo Marino, Stella Meli, Marcello Nativo, Enzo Napolitano, Marzia Nigito, Sara Occhipinti, Anna Ottaviano, Giusi Parisi, Maria Grazia Pelligra, Giuseppe Pizzenti, Nuccia Sileci, Maria Stracquadanio, Pina Zago.

lunedì 16 dicembre 2019

“Art en Navidad”, dal 22/12 al 6/1 collettiva d’arte a Palazzo Grimaldi

Modica (RG) - Domenica 22 dicembre alle ore 17 sarà inaugurata a Palazzo Grimaldi, in corso Umberto 106, la collettiva “Art en Navidad” (Arte e Natale).
In mostra opere di Giovanni Blandino, Silvana Boccadifuoco, Margaret Carpenzano, Guido Cicero, Rosanna Criscione, Veronica Diquattro, Giuseppe Fratantonio, Giuseppe Gianì, Antonella Giannone, Giovanna Giacquinta, Federica Gisana, Rita Iacono, Emanuela Iemmolo, Cettina Incremona, Sara Occhipinti, Anna Ottaviano, Erzen Sylisufi. La mostra, realizzata con il patrocinio del Comune di Modica e della Fondazione Grimaldi, è a cura di Guido Cicero.
Il taglio del nastro sarà preceduto dai saluti istituzionali da parte del sindaco Ignazio Abbate, dell’assessore alla Cultura Maria Monisteri e del presidente della Fondazione Grimaldi Filippo Pasqualetto.

lunedì 2 dicembre 2019

Comiso, inaugurata la sede di Arteinsieme a Palazzo Fidone

Comiso (RG) - Una nuova sede culturale a Comiso. Taglio del nastro, ieri sera, a Comiso, per Palazzo Fidone che, da oggi sarà la sede dell'associazione Arteinsieme. Lo storico palazzo della seconda metà dell'Ottocento, riapre i battenti per accogliere la giovane e vivace associazione culturale. Arteinsieme, sorta nel gennaio 2018, ha al suo attivo un'intensa attività di promozione artistica e culturale, con numerose iniziative a Comiso, Ragusa, Vittoria, Modica, Acate, Chiaramonte Gulfi, Scoglitti.

martedì 5 novembre 2019

Modica e Venezia unite nel segno dell’arte, a Palazzo Zenobio collettiva di artisti dalla “Contea”

Venezia - Ha aperto i battenti lo scorso 2 novembre a Palazzo Zenobio la collettiva "Lo stato dell'arte ai tempi della 58° Biennale di Venezia", con un padiglione interamente dedicato alla "Contea di Modica" che espone le opere di 31 artisti provenienti dal sud est siciliano. La mostra è stata curata dallo storico e critico d'arte Giorgio Gregorio Grasso e da Maria Palladino, che hanno affidato al pittore modicano Guido Cicero la selezione degli artisti e la scelta dei dipinti da esporre nella sezione "Contea di Modica".

martedì 22 ottobre 2019

“La meraviglia delle nuvole”: a Palazzo Grimaldi la mostra organizzata da Arteinsieme

Modica (RG) - Collettiva di artisti a Palazzo Grimaldi, a Modica. Si intitola “La meraviglia delle nuvole” la mostra, organizzata da Arteinsieme, che sarà ospitata, dal 27 ottobre al 17 novembre, nella prestigiosa sede della Fondazione Grimaldi (corso Umberto I, 106). Il vernissage è fissato per il 27 ottobre, alle 18,30. Sarà presente il presidente della Fondazione Grimaldi, Filippo Pasqualetto.

La collettiva di pittura e scultura presenterà al grande pubblico, nella città della Contea, le opere di Giovanni Aquila, Gino Baglieri, Guido Carpinteri, Vincenzo Caruso, Maria Grazia Cassibba, Roberto Cesareo, Rosetta Giombarresi, Filippomaria Giudice, Francesco Iacono, Marco Iacono, Giuseppe Marino, Enzo Napolitano, Marcello Nativo, Marzia Nigito, Giuseppe Pizzenti, Pina Re, Silvana Salinaro, Maria Angela Sarchiello, Pina Zago.

giovedì 10 ottobre 2019

Arte, bi-personale di Giulio Catelli e Alessandro Finocchiaro al Quadrifoglio dal 19/10 al 9/11

Giulio Catelli, Andrea che dorme e l'uccellino
2018, olio su tavola 20x20 cm.
Siracusa - Sabato 19 ottobre alle ore 18 negli spazi della Galleria Quadrifoglio di via Santi Coronati 13 a Ortigia sarà inaugurata la doppia personale degli artisti Giulio Catelli e Alessandro Finocchiaro, a cura di Mario Cucè.

Giulio Catelli (Roma, 1982) si è formato come artista a Roma, dove ha conseguito la laurea triennale in Studi storico-artistici, poi a Macerata dove ha frequentato il Biennio Specialistico di Pittura all’Accademia di Belle Arti. Ha preso parte a numerose mostre personali e collettive. Tra le più recenti: “Quotidiano emozionale”, a cura di Marta Silenzi, con un contributo di Mercedes Auteri (Galleria Centofiorini, Civitanova Marche (2018); “Landina 2018.

venerdì 27 settembre 2019

Alla Sala Mazzone si inaugura “Vision”, collettiva di pittura e scultura organizzata da Arteinsieme

Vittoria (RG) - Ventuno artisti in mostra a Vittoria. Si chiama “Vision” la mostra organizzata dall’associazione “Arteinsieme” di Comiso, con il patrocinio del comune, che sarà ospitata presso la Sala Mazzone (ex Centrale Elettrica), in piazza Henriquez. Il vernissage è fissato per il 5 ottobre, alle 18. La mostra resterà aperta tutti i giorni, fino al 20 ottobre, dalle 18 alle 21.

Ad esporre, artisti provenienti da varie città della provincia di Ragusa, ma anche dalla provincia di Caltanissetta e Catania: Silvana Amarù, Nino Arcidiacono, Francesca Biundo, Roberta Denaro, Roberto Fiderio, Lucia Galofaro, Maria Grazia Gatto, Giovanna Giaquinta, Giusi Giugno, Serenella Guzzo, Luigi Lentini, Rosario Magrì, Stella Meli, Beatrice Nicosia, Marzia Nigito, Sara Occhipinti, Anna Ottaviano, Maria Grazia Pelligra, Maria Stracquadanio Polara, Nunzia Anna Sileci, Giuseppe Erminio Spalla. Si tratta di pittori e scultori di generazioni diverse, di diverse scuole artistiche, capaci di proporre opere e sguardi diversi sull’arte e sulla visione del mondo in chiave figurativa. In esposizione, nei due piani della sala espositiva, poco più di cento opere, per la maggior parte opere pittoriche, mentre Roberto Fiderio e Giuseppe Erminio Spalla proporranno anche delle sculture.