L'artista catanese (nato ad Acicastello nel 1954), riconosciuto come uno dei grandi protagonisti della Pittura Colta, esporrà in galleria quindici opere tra le più significative della sua produzione. Francesco Rovella ha sentito il dovere di dedicargli l'apertura della stagione 2025/26 ed è un vero piacere annunziare questo evento che vuole essere anche un attestato per la grande qualità della sua pittura e per il suo immenso curriculum. Pochissimi artisti hanno un numero così elevato di mostre nel mondo. Oltre aver esposto in quasi tutte le città italiane, ha realizzato mostre in Australia, Belgio, Città del Vaticano, Croazia, Egitto, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Giordania, Grecia, Libano, Portogallo, Romania, Russia, Serbia, Siria, Slovenia, Stati Uniti, Turchia e Yemen.
Visualizzazione post con etichetta pittura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pittura. Mostra tutti i post
mercoledì 29 ottobre 2025
Diario di bordo, personale di Salvo Russo alla Galleria Carta Bianca
Catania - Sabato 8 novembre sarà inaugurata alla Galleria Carta Bianca una mostra personale di Salvo Russo, dal titolo Diario di bordo.
lunedì 28 novembre 2016
"Aria", personale di Massimo Romani al Centro d'Arte Malagnini
![]() |
| M. Romani, "Aria", olio su tela, cm 70x60, 2016 |
Massimo Romani (Novara, 1968) si è formato nell'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Tra i soggetti ricorrenti delle sue opere troviamo: moto, auto d'epoca, ma anche figure umane, inserite su sfondi dai tratti minimalisti e quasi indefiniti, che le fanno apparire fuori dal tempo. Ha al suo attivo oltre cento esposizioni tra personali e collettive in tutta Italia e all'estero. Le sue opere si trovano in numerose collezioni pubbliche e private.
mercoledì 19 ottobre 2016
Al Centro d'Arte Malagnini una collettiva dedicata al “Blu”
![]() |
| E. Gregolin, Lago, olio su tela, 2014 |
Saronno (VA) - Dal 5 novembre al 3 dicembre il Centro d'arte Malagnini (Via Verdi 20/22) ospiterà una collettiva dal titolo "Blu" (inaugurazione sabato 5 novembre, ore 18,00). In mostra opere di Matteo Bagolin, Antonio Bencich, Luigi Bergamaschi, Dario Brevi, Fiorenzo Bordin, Luciana Casatti Lula, Elisabetta Casella, Gianni Cella, Tommaso Chiappa, Alessandro Di Giugno, Davide Ferro, Emanuele Gregolin, Giuseppe Farruggello, Eliana Frontini, Paola Gatti, Davide Massacra, Marcello Mazzella, Annarita Micheli, Olinsky, Lele Picà, Michele Protti, Maurizio Quartiroli, Massimo Romani, Stefania Romano, Sabrina Romanò, Leonardo Santoli, Teresa Santinelli, Gianfranco Sergio, Dario Sgarzini, Giuseppe Vassallo. La mostra è a cura di Michele Malagnini.
Labels:
Antonio Bencich
,
Arte contemporanea
,
Centro d'Arte Malagnini
,
Dario Brevi
,
Emanuele Gregolin
,
fotografia
,
mostre
,
pittura
,
Sabrina Romanò
,
scultura
,
Tommaso Chiappa
lunedì 5 settembre 2016
“Expo relazioni”, collettiva al Centro d’Arte Malagnini dal 24 settembre
| T. Chiappa, Identità, 70x50 cm, acrilico su tela, 2016. |
venerdì 20 novembre 2015
Galleria Quadrifoglio, dal 5 al 31 dicembre in mostra opere di Francesco Bertrand
Siracusa - Sabato 5 dicembre alle ore 18.00 nella Galleria d'arte contemporanea Quadrifoglio di Via Santi Coronati 13 in Ortigia sarà inaugurata una mostra personale del pittore Francesco Bertrand, a cura di Mario Cucé. L'artista sarà presente al vernissage. La mostra, che resterà aperta fino al 31 dicembre, intende rendere omaggio a uno degli artisti "storici" della Galleria di Via Santi Coronati.
Il noto pittore siracusano esporrà dieci opere di recente produzione, di diverse dimensioni ed eseguite con tecniche varie, che hanno per soggetto paesaggi, marine e nature morte. Le nuove opere si collocano lungo una linea pittorica neo-impressionista che ha avuto in Bertrand uno dei suoi maggiori promotori e interpreti.
Nelle sue tele sono la luce e i colori a creare la forma, a darle quell'energia, quella vibrazione interna che riesce a rendere in maniera plastica l'incresparsi delle onde nelle marine contemplate dai bastioni di Ortigia o il rapido passaggio di una nube che, proiettando la propria ombra sui campi e sugli alberi in primo piano, irradia di luce le piccole case bianche in lontananza.
Nelle sue tele sono la luce e i colori a creare la forma, a darle quell'energia, quella vibrazione interna che riesce a rendere in maniera plastica l'incresparsi delle onde nelle marine contemplate dai bastioni di Ortigia o il rapido passaggio di una nube che, proiettando la propria ombra sui campi e sugli alberi in primo piano, irradia di luce le piccole case bianche in lontananza.
mercoledì 18 novembre 2015
L'artista modicano Gieffe (Giuseppe Fratantonio) espone a Firenze nell'ambito di una collettiva internazionale
![]() |
| Meriggio silente, acrilico, 2015 |
La mostra, realizzata con il patrocinio del Comune di Firenze e la direzione artistica del maestro Riccardo Ghirelli, metterà assieme opere dell'artista svizzera Carmen Lopez, dell'ungherese Anna Szelenyi, Elena Bullo, Guido Tonasso, Guido Da Villa, Ornella de Rosa, Claudia Giacomini, Michelangelo Marullo e, appunto, di Giuseppe Fratantonio - Gieffe.
venerdì 2 ottobre 2015
Omaggio a Salvatore Fiume, alla Galleria La Calandra una mostra a cento anni dalla nascita
Ispica (RG) – In occasione del centenario della nascita del maestro Salvatore Fiume (Comiso 1915 – Milano 1997), uno dei massimi artisti italiani del Novecento, la Galleria d’arte La Calandra nei propri spazi espositivi di Via Francesco Crispi 21, sabato 24 ottobre alle ore 19.00 inaugurerà una mostra antologica intitolata "Salvatore Fiume nel centenario della nascita 1915-1997" dedicata al pittore, scultore, architetto, scenografo e scrittore siciliano. Il percorso espositivo comprende oltre venti opere tra incisioni, broccati e sculture di Fiume.
mercoledì 26 novembre 2014
Galleria Quadrifoglio, dal 5 al 31 dicembre in mostra opere di Carmelo Candiano
Saranno presentate una ventina di opere tra quadri e sculture, di varie dimensioni e tecniche, che si muovono tra "il recupero della fisicità semplice delle cose" e "il colloquio alto con la grande tradizione".
Scrive Elisa Mandarà nel dépliant della mostra, a proposito dei quadri di Candiano: "Nel suo cosmo pittorico, condotto con l'olio e, in qualche opera, con l'acquerello, si stagliano quali coordinate di accesso il personale sviluppo, formale e ideale, di Michelangelo, Caravaggio, Antonello da Messina, nei pregevoli d'après, che Candiano nutre di fantasia creativa e originalità di timbro, quindi il fulgore sontuoso
domenica 22 settembre 2013
Heritage Sicilia Festival, va in archivio la Settimana della Sicilianità e del Folklore
Ragusa - Si è conclusa ieri sera, con la consegna dei premi di fotografia e di pittura, la Settimana della Sicilianità e del Folklore, il primo dei tre appuntamenti previsti dall'Heritage Sicilia Festival 2013, la manifestazione organizzata dal Centro Studi Helios e dall'Associazione Heritage Sicilia con il patrocinio del Comune di Ragusa.
Ad aggiudicarsi il primo premio nel Concorso fotografico internazionale "Heritage Sicilia 2013" è stato Alfonso Zammuto con la fotografia "Scala dei Turchi". Il vincitore, proveniente da Caltanissetta, nel suo scatto ha immortalato la celebre scogliera dell'agrigentino dalle bianche marne e dalle forme ondulate e rotondeggianti in un giorno d'inverno, quando è restituita alla sua selvaggia bellezza. Secondo classificato è stato Salvatore Gulino da Ragusa con la foto "Uno sguardo sul passato", seguito da Simone Manciagli da Palazzolo Acreide (SR) con la foto "A Sciuta". Consegnate, inoltre, le targhe-ricordo per gli autori degli scatti più votati nelle singole categorie (Natura, Patrimonio storico-artistico, Folklore, Varie).
venerdì 20 settembre 2013
Heritage Sicilia Festival, sabato la premiazione delle mostre-concorso
Ragusa - Sabato 21 settembre alle ore 18.00 nella Chiesa di S. Vincenzo Ferreri (presso i Giardini Iblei), con la consegna dei premi ai vincitori dei Concorsi internazionali di pittura e di fotografia, si concluderà la Settimana del Folklore e della Sicilianità, il primo dei tre appuntamenti previsti nell'ambito della prima edizione dell'Heritage Sicilia Festival, organizzato dal Centro Studi Helios e dall'Associazione culturale Heritage Sicilia con il patrocinio del Comune di Ragusa.
martedì 31 gennaio 2012
Galleria Quadrifoglio, dall’11 febbraio in mostra “Corpo e Materia”, opere di Ilde Barone ed Ezio Cicciarella
![]() |
| Ilde Barone, Mano e grembo Tecnica mista su carta cm 28x21 2011 |
In mostra venti opere che descrivono un percorso misto, in cui l’arte pittorica della Barone e la scultura di Cicciarella intrecciano tecniche e linguaggi.
«I corpi di colore di Barone e la dinamicità della pietra di Cicciarella - scrive Antonio Sarnari - sono il fulcro di questa indagine tra corpo e materia. Questa pietra, accarezzata e cinta di una pelle elastica ingannatrice, sembra aspirare a farsi corpo; d’altra parte i frammenti di corpo, fatti e rotti di colore, che nell’ombra prendono forma di materia,
Iscriviti a:
Commenti
(
Atom
)








.jpeg)