giovedì 15 marzo 2018
Gestire i conflitti in azienda e nelle relazioni, seminario con Antonella Frigato
mercoledì 14 marzo 2018
Viticoltura, il 25 maggio “Enopolis”: prove in campo, formazione professionale, convegni scientifici
Marsala (TP) - Viticoltura, il 25 maggio a Marsala "Enopolis": prove in campo, formazione professionale, convegni scientifici
Enopolis: un'intera giornata dedicata al mondo della produzione e raccolta delle uve. Il prossimo 25 maggio, presso il campo sperimentale dell'istituto Agrario "Abele Damiani" di Marsala, verrà allestita una "piazza" in cui installare gazebo e stand degli espositori; saranno messi a disposizione i filari per la movimentazione delle macchine agricole per le prove in campo e allestita una sala convegni per ospitare i tanti momenti di formazione offerti ai visitatori.
A distanza di tre anni dall'evento di Enovitis, che ha visto Marsala al centro del mondo vitivinicolo nazionale, uno dei promotori di quell'evento, la testata giornalistica Agrisicilia presenta la propria iniziativa fieristica dedicata a questo importantissimo comparto produttivo.
martedì 13 marzo 2018
Coach up your english! Al via la seconda edizione a Imbastita Business Campus
![]() |
Antonella Frigato e Timothy Gallwey |
lunedì 12 marzo 2018
Particolare e universale negli Aforismi di Peppino Burgio, presentato il volume alla Società operaia Garibaldi
![]() |
Da sin: Leontini, Monaca, Dormiente, Corallo, Burgio. |
Ispica (RG) - I locali della Società operaia "Garibaldi" hanno ospitato sabato sera la presentazione del libro "Aforismi. Lievito di casa nostra", l'ultima fatica letteraria di Peppino Burgio (Edizioni Enjoy).
Dopo i saluti del presidente del sodalizio Natale Corallo, Corrado Monaca presidente del Centro Studi ambientali Sud/Est Sicilia, ha introdotto i temi della serata e presentato i relatori. L'imprenditore Antonello Lucifora, l'antropologa e scrittrice Grazia Dormiente e l'onorevole Innocenzo Leontini hanno contribuito a mettere in luce la personalità dell'autore, le peculiarità linguistiche del testo, il suo universo filosofico e morale e la collocazione dell'opera entro i canoni del genere letterario.
Dopo i saluti del presidente del sodalizio Natale Corallo, Corrado Monaca presidente del Centro Studi ambientali Sud/Est Sicilia, ha introdotto i temi della serata e presentato i relatori. L'imprenditore Antonello Lucifora, l'antropologa e scrittrice Grazia Dormiente e l'onorevole Innocenzo Leontini hanno contribuito a mettere in luce la personalità dell'autore, le peculiarità linguistiche del testo, il suo universo filosofico e morale e la collocazione dell'opera entro i canoni del genere letterario.
giovedì 8 marzo 2018
Libri, sabato 10 alla Società operaia Garibaldi si presentano gli Aforismi di Peppino Burgio
Ispica (RG) - Alzi la mano chi non ha mai pensato che «Piazzi e strati rutti / Cu li amministra pensa a li so cosi e si ni futti». E che «Furbu ca metti zizzania e vinci / Appena scapizza tutta la vita cianci». O, ancora, che «Zizania, calunnia e minzogna / Sulu la forza da virità li scugna». Sono queste alcune delle 2391 frasi brevi in dialetto siciliano che l'ex imprenditore e politico Giuseppe Burgio ha raccolto nel volume Aforismi. Lievito di casa nostra (Edizioni Enjoy).
Il libro, uno scrigno sapienziale che condensa l'esperienza, la saggezza, la filosofia e la morale di una vita, sarà presentato sabato 10 marzo alle ore 17,30 nei locali della Società operaia di mutuo soccorso "Garibaldi" (Corso Garibaldi, 11). Ne parleranno con l'autore: Corrado Monaca presidente del Centro Studi ambientali Sud/Est Sicilia, l'onorevole Innocenzo Leontini, l'antropologa e scrittrice Grazia Dormiente e l'imprenditore Antonello Lucifora.
Il libro, uno scrigno sapienziale che condensa l'esperienza, la saggezza, la filosofia e la morale di una vita, sarà presentato sabato 10 marzo alle ore 17,30 nei locali della Società operaia di mutuo soccorso "Garibaldi" (Corso Garibaldi, 11). Ne parleranno con l'autore: Corrado Monaca presidente del Centro Studi ambientali Sud/Est Sicilia, l'onorevole Innocenzo Leontini, l'antropologa e scrittrice Grazia Dormiente e l'imprenditore Antonello Lucifora.
mercoledì 7 marzo 2018
Post voto, Sveva D’Antonio (Potere al Popolo): “Continuare la lotta”
![]() |
Sveva D'Antonio e Giovanna Giovannini |
Ragusa -Settecento ottantuno preferenze da cui ripartire. All'indomani della tornata elettorale, Sveva D'Antonio, candidata locale di Potere al Popolo alla Camera, ha le idee chiare. Se in termini relativi non si tratta di una percentuale entusiasmante, le cose cambiano se si guarda al modo in cui quel risultato è stato ottenuto. E cioè partendo dal nulla, senza soldi, senza mezzi pubblicitari, senza esperienze elettorali, senza prime pagine sui giornali, con un movimento nato appena tre mesi fa e subito costretto a gettarsi nella mischia elettorale. Da questo punto di vista, il risultato ottenuto da Potere al Popolo nella provincia iblea assomiglia a un'impresa eroica, un piccolo miracolo reso possibile dall'impegno e dall'abnegazione di pochi militanti.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)