Modica (RG) - Lo hanno definito il padre del cioccolato artigianale di Modica, l'ambasciatore del cioccolato modicano nel mondo. Franco Ruta (1943-2016), patron della storica "Dolceria Bonajuto", ha recuperato, gli inizi degli anni Novanta, un prodotto tradizionale oramai quasi dimenticato e ne ha fatto una golosità famosa in tutto il mondo, che costituisce tuttora uno straordinario volano di sviluppo e di economia per la città della Contea. Ma Franco Ruta, oltre che imprenditore nel settore dolciario, è stato anche un antesignano nel campo dell'informatica, della certificazione alimentare, editore di libri, fotoreporter e molto altro. A lui è dedicato l'incontro "Le mani di Franco" che si terrà martedì 31 luglio alle ore 20 a Palazzo Grimaldi, nell'ambito della mostra "Mani di questa terra" del fotografo e regista Giovanni Caccamo.
venerdì 27 luglio 2018
mercoledì 25 luglio 2018
Ortigia in mostra, i "Portraits" di Andrea Ventura al S'AC dal 3 agosto al 3 settembre
martedì 24 luglio 2018
"Mani che creano musica", Nahoti Project conquista il pubblico della Terrazza Grimaldi
suono unico. E una musica che trascina e coinvolge, fondendo i ritmi afro delle percussioni con le sonorità rock, reggae e pop della chitarra
elettrica. È il mix di elementi alla base del successo dei Nahoti Project, il trio composto da Franco Barresi, Ermanno Figura, Mercy
Sunday che domenica sera si è esibito in un entusiasmante concerto dal titolo "Mani che creano musica" sulla scenografica terrazza di Palazzo Grimaldi nella magia di una notte d'estate.
Progetto ISMERS, alla Sala Ideal un convegno su Diagnostica strutturale in edifici di interesse storico
Ragusa - Le nuove tecnologie diagnostiche, unite ai sistemi tradizionali, sono in grado di fornire un'analisi strutturale completa sul patrimonio edilizio pubblico e privato più esposto al rischio sismico. Se ne parlerà venerdì 27 luglio alle ore 17,30 alla Sala Ideal, in Piazza Libertà, nell'ambito del convegno dal titolo "Diagnostica strutturale in edifici di interesse storico".
Il convegno è organizzato da Betontest laboratori tecnologici e di ricerca in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni culturali di Ragusa, l'Università del Salento, Xrd tools strumenti e soluzioni per diffrazione a raggi x, nell'ambito del Progetto Pon mise "I.S.M.E.R.S. – idoneità statica manufatti edifici nei centri storici ad alto rischi sismico (cartella clinica edificio)" finanziato con i fondi del programma Horizon 2020 – pon 2014/2020 (ministero dello sviluppo economico). L'evento ha ricevuto il patrocinio degli ordini professionali provinciali degli Ingegneri e degli Architetti.
giovedì 19 luglio 2018
"Mani di questa terra", un cortometraggio itinerante e un concerto tra gli eventi collaterali
lunedì 16 luglio 2018
Vertenza docenti siciliani, manifestazioni a Palermo e nelle province siciliane
I docenti siciliani che da tre anni sono stati immessi in ruolo in altre Regioni (a seguito dell'entrata in vigore della legge 107/2015, cosiddetta della Buona Scuola) chiedono di rientrare nella regione di appartenenza. Riparte la battaglia dei docenti che contestano le recenti scelte del governo nazionale ed, in particolare, del "contratto di mobilità" del 2 luglio 2018, che consentirà a molti docenti di sostegno (che stanno concludendo il corso di specializzazione o che abbiano almeno un anno di insegnamento) di chiedere l'assegnazione provvisoria in una sede vicina a quella di residenza per potersi ricongiungere con i propri familiari.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)