Un viaggio nel tempo, sulle note della musica contemporanea, di melodie barocche e rinascimentali fino ai ritmi della musica etnica primitiva. Un invito alla scoperta di sentimenti e stati d'animo universali espressi in quelle note, nonché uno stimolo a esplorare strati sempre più profondi della coscienza attraverso il linguaggio dei suoni, fino a entrare in contatto con il nostro bambino interiore.
giovedì 18 settembre 2025
Siracusa - A Bridge to the Past, le note di Dario Chillemi per viaggiare nel tempo e nell’interiorità
Un viaggio nel tempo, sulle note della musica contemporanea, di melodie barocche e rinascimentali fino ai ritmi della musica etnica primitiva. Un invito alla scoperta di sentimenti e stati d'animo universali espressi in quelle note, nonché uno stimolo a esplorare strati sempre più profondi della coscienza attraverso il linguaggio dei suoni, fino a entrare in contatto con il nostro bambino interiore.
sabato 14 giugno 2025
L’artista modicana Rossana Ragusa dalla Spagna omaggia Quasimodo
Il 14 giugno 1968 moriva a Napoli Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura, uno dei più grandi poeti italiani del Novecento. Nell'anniversario della sua morte l'artista modicana Rossana Ragusa, da un pueblo dell'Andalusia (Spagna) dove vive da qualche anno, ha inteso rendere omaggio all'esponente dell'Ermetismo. Nonché al figlio Alessandro, recentemente scomparso. Lo ha fatto con un video nel quale mette in musica e canta i versi della poesia "Nel senso di morte" tratti dal testo "Ed è subito sera", accompagnandosi con la melodia della chitarra.
mercoledì 23 aprile 2025
"Minima sensibilia": le opere di Francesca Pizzo Scuto in mostra alla Galleria Carta Bianca
Catania - Sabato 3 maggio alla ore 18.30 sarà inaugurata alla Galleria Carta Bianca (via Francesco Riso, 72/b) una personale di Francesca Pizzo Scuto, dal titolo "Minima sensibilia". Francesca Pizzo Scuto (Bologna, 1979) è un’artista visiva, performer e musicista che dopo diversi anni di attività, prevalentemente musicale e teatrale, dallo scorso anno riprende a esporre i suoi lavori.
In realtà si tratta di una nuova ricerca sulla stratificazione e la ripetizione del gesto ricondotto alla dimensione essenziale di linea e colore che produce delle sequenze ritmiche che rimandano a segmenti musicali. Tali sequenze oltre che essere presentate
martedì 7 gennaio 2025
"Ordi l'Alchimie": Dario Chillemi presenta il nuovo album registrato nelle viscere di Ortigia
L'album "Ordi l'Alchimie" ha la particolarità di essere stato registrato nel 2018 nella "Cisterna" dell'Ipogeo di piazza Duomo in Ortigia. Ciò conferisce ai suoi brani una sorta di magia sotterranea, fatta di sonorità particolarissime ed effetti psicoacustici avvolgenti, che evocano una dimensione sonora intima e profonda.
mercoledì 30 ottobre 2024
Musica per le vittime di tutte le guerre, a Ponticelli prosegue la rassegna “Notti d’Autunno in Periferia”
Napoli - È dedicato ai caduti di tutte le guerre in corso, visibili e invisibili, il concerto che segna la terza tappa della rassegna "Notti d'Autunno in Periferia" nell'ambito del progetto Affabulazione, promosso dal Comune di Napoli con il contributo del Fondo Unico per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
Venerdì 1° novembre alle 19.30 presso la Chiesa di San Francesco e Santa Chiara (viale Decio Mure Console Romano a Ponticelli) l'orchestra giovanile Collegium Philarmonicum diretta dal M° Gennaro Cappabianca ed il coro Jubilate Deo, diretto dal M° Giuseppe Polese eseguiranno la Missa Defunctorum di Giovanni Paisiello, capolavoro del compositore considerato uno dei grandi protagonisti del settecento napoletano.
venerdì 23 febbraio 2024
“Father and Son (inseguendo Chet Baker)” il 27 febbraio all'Auditorium di Bagnoli (Na)
venerdì 28 aprile 2023
Quando il rap incontra la poesia: “La Voce dell’Anima”, i versi di Enrico Frandino interpretati dal rapper MardRe sulle note di DawwoBeatz
Biella - Non solo parole e musica, ma profonde armonie sonore che incontrano vera poesia. È "La Voce dell'Anima", un progetto originale che vede coinvolti il poeta biellese Enrico Frandino e il duo trentino composto dal rapper Fabio Girardi in arte MardRe e dal producer David Girardi alias DawwoBeatz.
venerdì 13 maggio 2022
"Il volto della vita": splendori e miserie della “Milano da bere” nel nuovo giallo di Giorgio Gavina
Comincia così l'avvincente giallo dello scrittore vercellese Giorgio Gavina, che torna in libreria con Il volto della vita, pubblicato di recente da Echos edizioni di Giaveno (TO) nella collana Giallo & nero e presentato nei giorni scorsi al Salone internazionale del libro di Torino.Classe 1971, Giorgio Gavina vive e lavora a Castligione delle Stiviere, in provincia di Mantova. Ha esordito nel 2015 con il noir L'uomo del bene e del male (Parallelo45 edizioni), seguito poi dalla raccolta Sono solo un uomo (Ilmiolibro, 2016), Il branco ha serrato le fila (Augh edizioni, 2017) e Reset. Sfida di Gerry (Augh edizioni, 2018).
mercoledì 27 ottobre 2021
Scuola di musica Madville, al via nuovi corsi per i dieci anni di attività
Roma - La scuola di musica Madville, fondata e diretta da Ruggero Ruggieri, festeggia dieci anni di attività. Un anniversario importante: non un traguardo in sé ma l'occasione per fermarsi a tracciare un bilancio dei risultati ottenuti prima di riprendere con rinnovato entusiasmo il cammino verso nuove sfide.Sono trascorsi dieci anni da quando il bassista salentino degli STASI, gruppo rock in cui la canzone politica si sposa con la musica elettronica, dopo aver calcato i palchi italiani e stranieri, decide di realizzare un sogno che coltiva da tempo: aprire una scuola di musica a Roma.
venerdì 25 giugno 2021
Pat Girondi, il bluesman italo americano punta a Sanremo
venerdì 16 aprile 2021
“Penelope”, esce il nuovo singolo del rapper salentino PierV
"Penelope" segna una tappa importante nell'evoluzione artistica, stilistica e musicale del giovane autore salentino, passato in poco tempo dal beat veloce e incalzante, dalla comunicazione immediata fatta di rabbia sociale, storie e gerghi giovanili dell'EP "Skyfall" (2020), al ritmo più disteso e fluido del nuovo singolo, che assorbe le influenze più recenti della musica statunitense di genere, dal R&B al Pop Rap al Lo-fi.
lunedì 25 novembre 2019
Tournée svizzera per Massimo Garaffa, l’Uomo Orchestra Siciliano presenta il suo “Ballo basilico”
giovedì 18 luglio 2019
Party d’estate del Rotary con i due Giovanni Caccamo e Danilo Vizzini
La manifestazione è organizzata dalla sezione locale del noto club service con il patrocinio del Comune di Modica e il sostegno di alcuni sponsor privati. Due ore spumeggianti di spettacolo e buon umore sotto le stelle in compagnia di tre artisti amatissimi dal grande pubblico. Con un importante obiettivo sociale: contribuire alla raccolta fondi per i progetti di beneficenza che il Rotary Club sta portando avanti. Il ricavato della serata, infatti, sara devoluto ai progetti a carattere sociale del club service.
giovedì 20 giugno 2019
UniMusic, il nuovo festival estivo della musica e della cultura, a Napoli
L'evento inaugurale è affidato ai giovanissimi dell'Orchestra Scarlatti Junior che terranno un concerto sinfonico a ingresso gratuito sabato 22 giugno alle 19.30 nel restaurato e bellissimo Cortile delle Statue dell’Università ‘Federico II’ in via Paladino, 39.
Il festival prevede un ricco calendario di eventi che spazia dalla musica sinfonica al jazz, da Vivaldi a Piazzolla. Gli eventi si svolgeranno in affascinanti location espressione dell'incommensurabile patrimonio storico-artistico partenopeo.
venerdì 24 agosto 2018
Dal 27 agosto al 9 settembre ritornano le “Notti al Castello di Donnafugata”
![]() |
A sin. Amedeo Fusco, Giovanni Virgadavola |
martedì 24 luglio 2018
"Mani che creano musica", Nahoti Project conquista il pubblico della Terrazza Grimaldi
suono unico. E una musica che trascina e coinvolge, fondendo i ritmi afro delle percussioni con le sonorità rock, reggae e pop della chitarra
elettrica. È il mix di elementi alla base del successo dei Nahoti Project, il trio composto da Franco Barresi, Ermanno Figura, Mercy
Sunday che domenica sera si è esibito in un entusiasmante concerto dal titolo "Mani che creano musica" sulla scenografica terrazza di Palazzo Grimaldi nella magia di una notte d'estate.
venerdì 29 dicembre 2017
La musica protagonista a Scicli, va in archivio con successo la prima edizione del Ekos Music Fest
![]() |
12 B.R.R. |
martedì 26 dicembre 2017
Conferenza di presentazione EKOS Music Fest
"L'Associazione culturale Ekos Music Hub - si legge in una nota diffusa dagli organizzatori - è felice di invitarvi all'apertura della rassegna "Ekos Music Fest", la neonata iniziativa pronta a propagarsi per le strade di quella che lo scrittore Elio Vittorini definiva la città più bella del mondo".
mercoledì 20 dicembre 2017
Al via l'Ekos Music Fest, il 28 dicembre concerti, musica e spettacoli per le vie di Scicli
Il loro progetto si chiama Ekos Music Hub e il prossimo 27 e 28 dicembre a Scicli vedrà nascere il primo evento, l'Ekos Music Fest. Il programma dettagliato dell'Associazione sarà presentato in conferenza stampa il 27 dicembre alle ore 18 nei locali del Bar Baroqué, in piazza Busacca. Seguirà un aperitivo e un live set.