Pozzallo (RG) - Intitolare il costituendo Parco degli Iblei a Giorgio La Pira e dotarlo di un metodo gestionale strategico ispirato ai suoi principi e metodi di governo, creando un "Polo mediterraneo lapiriano". È l'interessante proposta lanciata da Corrado Monaca (il secondo da sx nella foto), presidente del Centro Studi ambientali Sud/Est Sicilia, intervenendo ieri, sabato 25 novembre, alla tavola rotonda sul tema "Giorgio La Pira, la Costituzione e i valori della politica", organizzata nello Spazio Cultura "Meno Assenza" nell'ambito delle iniziative indette dal Comune in occasione del 40° anniversario della scomparsa del figlio illustre di Pozzallo, padre costituente, parlamentare, uomo di governo e sindaco di Firenze.
Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post
domenica 26 novembre 2017
40° della morte di Giorgio La Pira, da Corrado Monaca la proposta di un “Polo mediterraneo lapiriano” per attuare il messaggio del ministro Minniti
giovedì 4 maggio 2017
“Un nuovo modo di costruire”, convegno su reti di imprese organizzato da Imprecom Sicilia
![]() |
Comitato direttivo Imprecom: da sin. Carmela Dipasquale, Emanuele Cappello, Pietro D'Amanti, Francesco Firrincieli, Ignazio Cannizzaro. |
lunedì 20 marzo 2017
La legge sul “caporalato”: novità, opportunità e ostacoli della nuova normativa
![]() |
Da sinistra Giordano, Polizzi, Guastella, Bianchi, Mirabella |
Il convegno, moderato da Massimo Mirabella, era inserito nell'ambito del programma formativo di Foragri. Gianni Polizzi, presidente di Promoter Group, Stefano Bianchi, presidente di Foragri e Salvatore Guastella, della Camera di Commercio di Ragusa hanno introdotto i lavori.
venerdì 13 gennaio 2017
Il Premio Nobel della letteratura nel mondo, a confronto critici letterari da nove paesi
Pozzallo (RG) - Dal 20 al 21 gennaio venticinque tra scrittori, saggisti e critici di fama internazionale, provenienti da nove paesi del mondo, tra cui Giappone, Spagna, Francia, USA, Venezuela, Romania, Albania, Catalogna, oltre che da diverse città italiane parteciperanno al convegno annuale dell'Associazione internazionale dei Critici letterari (AICL) dal titolo «Il Premio Nobel della letteratura nel mondo» nell'auditorium "Paolo Monaca" dell'Istituto comprensivo "Antonio Amore".
giovedì 1 ottobre 2015
La rivoluzione rossa, il futuro del pomodoro tra tracciabilità, genetica e difesa fitosanitaria
![]() |
Da sx: G. Polizzi e M. Mirabella |
Vittoria (RG) - È stato presentato questa mattina in conferenza stampa nella nella sede del Consorzio Promoter Group, alle porte di Vittoria, il 1°International Symposium on Tomato Genetics for Mediterranean Region, organizzato da Agrisicilia, mensile leader in Sicilia nella comunicazione e informazione in agricoltura. Massimo Mirabella, direttore di Agrisicilia, e Gianni Polizzi (Consorzio Promoter Group) hanno illustrato il programma del convegno che metterà a confronto esperti israeliani e italiani sui temi della genetica, della difesa fitosanitaria e della tracciabilità del pomodoro nel bacino del Mediterraneo.
domenica 31 maggio 2015
AISO, ieri a Palazzo Grimaldi la giornata conclusiva del convegno nazionale di studi
![]() |
L'apertura del convegno con Gabriella Gribaudo |
lunedì 25 maggio 2015
AISO, al via il convegno su “Nuovi percorsi per la storia orale e le fonti orali”
Catania / Modica (RG) – "Nuovi percorsi per la storia orale e le fonti orali: la ricerca in Sicilia". È il titolo del convegno nazionale di studi, organizzato dall'Associazione italiana di Storia orale (AISO) con il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Catania e la Fondazione Giovan Pietro Grimaldi di Modica, in programma a Catania e a Modica dal 29 al 30 maggio.
sabato 3 maggio 2014
Nivarata 2014, tra le novità un convegno storico sull’origine della granita e della gelateria siciliana artigianale
Acireale (CT) - Nell'ambito della terza edizione della Nivarata, il festival della granita siciliana, venerdì 6 giugno alle ore 11.00 presso il nuovo Angolo di Paradiso, all'interno della Villa Belvedere di Acireale, si terrà il convegno storico "Neviere e Nevaroli di Sicilia" .
L'incontro, che vedrà la presenza ad Acireale dei maggiori studiosi della materia, servirà a fare il punto sullo stato della ricerca e ad avviare una riflessione e un confronto tra prassi e culture della neve in uso nelle varie parti dell'isola, dalle Madonie all'Etna, passando per i Monti Iblei.
L'incontro, che vedrà la presenza ad Acireale dei maggiori studiosi della materia, servirà a fare il punto sullo stato della ricerca e ad avviare una riflessione e un confronto tra prassi e culture della neve in uso nelle varie parti dell'isola, dalle Madonie all'Etna, passando per i Monti Iblei.
sabato 9 novembre 2013
Patrimonio mondiale e le identità locali, ieri convegno Unesco a Ragusa Ibla
Da sx Sonkoly, Nucifora, Satta |
Ragusa - Le convenzioni Unesco sul patrimonio tra tradizione e invenzione, identità e diversità culturale, nuove definizioni e vecchi paradossi. Se ne è parlato ieri a Ragusa Ibla, in un interessante convegno dal titolo "Patrimonio mondiale, identità locali. Storia, patrimonio, diversità culturale nei documenti Unesco (1972 – 2005)" organizzato dalla Cattedra di Storia contemporanea della Struttura didattica speciale di Ragusa - Università di Catania nell'Auditorium S. Teresa.Il convegno, che si proponeva di avviare un confronto multidisciplinare sui processi storici di patrimonializzazione innescati all'inizio degli anni Settanta dalla Convenzione sul Patrimonio dell'Umanità, è servito tra l'altro ad analizzare i processi locali di tutela, valorizzazione e salvaguardia dei siti Unesco .
giovedì 31 ottobre 2013
“Patrimonio mondiale, identità locali”, convegno interdisciplinare a Ragusa Ibla sull’Unesco
Ragusa - «Patrimonio mondiale, identità locali. Storia, patrimonio, diversità culturale nei documenti Unesco (1972 - 2005)». È il titolo di un convegno organizzato dalla Cattedra di Storia contemporanea della Struttura didattica speciale di Ragusa - Università di Catania, venerdì 8 novembre alle ore 10.00 nell'Auditorium S. Teresa di Ragusa Ibla.
L'obiettivo del convegno è avviare un confronto multidisciplinare sui processi storici di patrimonializzazione innescati all'inizio degli anni Settanta dalla Convenzione Unesco sul Patrimonio dell'Umanità. Una particolare attenzione sarà dedicata all'analisi dei processi locali.
Due le sessioni previste: la prima avrà inizio alle ore 10.00, l'altra alle 16.00.
Apriranno i lavori il sindaco di Ragusa Federico Piccitto e il vicepresidente della Struttura didattica speciale di Ragusa Giuseppe Traina con un saluto di benvenuto ai presenti.
A seguire Gabor Sonkoly, storico, direttore del Dipartimento di Storiografia europea e scienze sociali all'Eötvös Loránd University (ELTE) di Budapest (Ungheria), svolgerà una relazione dal titolo "The Historic Urban Landscape, between
lunedì 28 maggio 2012
“Le radici del presente”, bilancio positivo per il Convegno di studi su Siracusa nell’Italia repubblicana
Siracusa - Il Salone "Borsellino" di Palazzo Vermexio ha fatto da elegante cornice, lo scorso fine settimana, al convegno "Le radici del presente - Siracusa nell'Italia repubblicana (1946-2010)", organizzato dall'Associazione culturale "Gaetano Trigilia Caracciolo", insieme a Confindustria Siracusa, la Camera di Commercio di Siracusa e la Società Siracusana di Storia Patria.
Nel corso delle due giornate di studi, giovani ricercatori locali e docenti universitari hanno puntato la lente di ingrandimento sui processi economici, sociali e politici della storia di Siracusa negli ultimi sessanta anni. In particolare, nella prima giornata di studi sono stati affrontati i
mercoledì 28 marzo 2012
Modica (RG) - Domani un convegno a Palazzo della Cultura ricorda Giacomo Albo a 140 anni dalla nascita
Modica (RG) - Giovedì 29 marzo alle ore 17 a Palazzo della Cultura (Corso Umberto I, 149) si svolgerà un Convegno di studi su “Giacomo Albo, un uomo, una città” promosso, in occasione dei 140 anni dalla nascita, dal Circolo didattico "G. Albo", in collaborazione con la Fondazione Giovan Pietro Grimaldi.
Dopo i saluti del dirigente scolastico del Circolo didattico Fernanda Grana, del sindaco Antonello Buscema e dell’assessore alla Pubblica istruzione Tato Cavallino, seguiranno gli interventi di studiosi e ricercatori che parleranno della figura e dell’opera di Giacomo Albo.
Interverranno Giancarlo Poidomani (Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Catania), Orazio Sortino (Facoltà di Agraria dell’Università di Catania), Antonella Giardina autrice del saggio Giacomo Albo: un intellettuale tra politica e scienze
venerdì 15 maggio 2009
180° anniversario della fondazione, il momento fondativo al centro del primo convegno di studi
Pozzallo (RG) - Si terrà venerdì 22 maggio al Cine-teatro Giardino a partire dalle ore 9.30 la prima delle tre giornate di studi legate al 180° anniversario della fondazione del Comune di Pozzallo. La giornata, rivolta agli studenti delle scuole medie e superiori ma aperta anche alla cittadinanza, approfondirà alcuni temi legati alla città nel suo momento fondativo. Dopo i saluti delle autorità, il professore Domenico Ligresti, ordinario di Storia moderna all’Università di Catania, aprirà i lavori del convegno con una relazione su “Da caricatoio della Contea a porto mercantile”, una panoramica sulla storia della borgata marinara dal XV al XVIII secolo.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)