mercoledì 30 aprile 2025
Enjoy Barocco: gusto, arte e bellezza nella Sicilia UNESCO
venerdì 22 marzo 2024
Strage di Modica (29 maggio 1921), un libro fa luce su un "cold case" di cento anni fa
Modica (RG) - Nove vittime, due indagini, nessun responsabile. A distanza di oltre cento anni lo storico Giovanni Criscione riapre il dossier sull'eccidio di Passogatta del 1921. E lo fa con il libro "La strage di Modica (29 maggio 1921). Un caso irrisolto di cento anni fa" appena pubblicato dalle Edizioni Sicilia Punto L, che fa luce su quell'oscuro episodio della storia italiana.
venerdì 4 agosto 2023
Edifici Liberty nella lista UNESCO, la proposta di Corrado Monaca
L'autore, professionista e operatore politico-culturale, si è occupato in un precedente lavoro dell'architetto Ernesto Basile (1857-1932), padre del Liberty e autore del trattato "Architettura, dei suoi principi e del suo rinnovamento" (1881) che rivoluzionò il concetto di progettazione degli edifici abitativi, includendo non solo gli spazi interni ed esterni, ma anche le luci, gli arredi e la decorazione delle pareti, insieme all'integrazione del paesaggio circostante con l'ambiente umano.
martedì 12 luglio 2022
Il futuro dei Festival del Cinema in Sicilia. Il dirigente di Sicilia Film Commission Nicola Tarantino: “Nuovo punto centrale del nostro impegno è il sostegno ai Festival Cinematografici dell’Isola”
Palermo - Si è tenuto lo scorso 7 luglio l'incontro del Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia, l'associazione di categoria che raggruppa 26 tra le più importanti manifestazioni dell'Isola dedicate alla promozione cinematografica. Alla plenaria, che si è svolta presso il Complesso monumentale dello Steri a Palermo nel corso della XVII edizione del Sole Luna Doc Fest, ha partecipato anche il dott. Nicola Tarantino, dirigente della Sicilia Film Commission, l'ufficio che fa capo al Dipartimento del Turismo Sport e Spettacolo e che gestisce, tra l'altro, i fondi regionali per il Cinema e l'Audiovisivo.
venerdì 22 ottobre 2021
Al congresso dell’AICL in Spagna Corrado Monaca candida Modica a ospitare l’edizione 2022 e ricorda lo scrittore Gaetano Gangi
venerdì 3 aprile 2020
“L’Italia è solida, si faccia valere in Europa. La Sicilia favorisca gli investitori”: i suggerimenti dell’industriale Giovanni Leonardo Damigella
L’industriale Giovanni Leonardo Damigella, che guida un’azienda per la lavorazione del marmo a Chiaramonte Gulfi, dice la sua nell’attuale situazione difficile del paese. Le recenti notizie giunte dalla Commissione europea, che sta coordinando una risposta comune all’emergenza Covid-19 per attenuare l’impatto socio-economico della pandemia sugli stati dell’Unione, sono un segnale di speranza. Dopo il primo “no” della Banca Centrale Europea e le frasi infelici della presidente Christine Lagarde, che hanno causato un bagno di sangue nelle borse europee, ma soprattutto italiane, arrivano segnali di un’inversione di tendenza.
sabato 23 settembre 2017
Si inaugura a Comiso il Comitato Elettorale del candidato Giorgio Assenza (#Diventerà Bellissima)
Assenza, parlamentare regionale uscente, ha scelto, fin dalla prima ora, il sostegno al candidato alla presidenza della Regione siciliana, Nello Musumeci ed ha contribuito a determinare la scelta dei vari gruppi politici di convergere sulla candidatura unitaria del centrodestra in Sicilia.
mercoledì 7 dicembre 2016
Festival dell’Editoria di Qualità, Ispica protagonista con il libro di Franco Monaca e le foto di Salvatore Brancati
Franco Monaca (Roma, 1937) ha vissuto l'infanzia e l'adolescenza a Ispica. Laureatosi in Lingue e Letterature straniere, collaborò con la Direzione del Partito Socialista Italiano nei settori della cultura e della politica internazionale. Tradusse "Guerra de guerrillas" di Ernesto Che Guevara, che conobbe personalmente a L'Avana, quando era ministro dell'Industria del governo cubano. Tornato è stato assistente universitario di Storia moderna e contemporanea, collaboratore dell' "Avanti!" e poi dirigente presso un ente per lo sviluppo del Mezzogiorno. Ha all'attivo diverse opere narrative e un diario di viaggio dal Sud America.
sabato 5 marzo 2016
Al PalaAgrisicilia scienziati a confronto sui nematodi delle piante
Il convegno avrà l’obiettivo di analizzare le cause che favoriscono lo sviluppo dei nematodi, parassiti che infestano le piante e gli animali, definiti “male ancora oscuro”. Interverranno Francesco D'Errico docente emerito di Nematologia all’Università di Napoli-Portici, Nicola Greco, associato dell’Istituto per la Protezione sostenibile delle Piante, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (MIUR), Renato Inserra docente di Nematologia presso l’Università della Florida (USA). Ad aprire i lavori saranno il presidente della SIN, Pio Roversi e Massimo Mirabella, direttore di Mensile Agrisicilia.
martedì 2 giugno 2015
ANPPIA, concluso il convegno sul "Contributo dei siciliani alla Liberazione"
Da Sx Bellone e Carpino |
lunedì 25 maggio 2015
AISO, al via il convegno su “Nuovi percorsi per la storia orale e le fonti orali”
venerdì 3 aprile 2015
Cibo e fotografia, le tonnare protagoniste di una mostra di Boldrini nel Ristorante Accursio
![]() |
Portopalo, cm 40x30, 2014 |
L'iniziativa si inserisce nell'ambito di una serie di eventi espositivi, che hanno preso il via lo scorso settembre con la mostra fotografica "Pausa pranzo" di Giuseppe Leone e che si propongono di esplorare il connubio tra l'arte, la fotografia e il cibo, in un viaggio affascinante tra tradizioni dimenticate, suggestioni dei luoghi e sapori genuini della nostra terra.
mercoledì 27 agosto 2014
Passeggiate Barocche, presenze record per «una delle operazioni culturali più significative dell'intera Sicilia»
Per la manifestazione giunta alla ventesima edizione, promossa quest'anno dalla Fondazione Grimaldi e dalla Fondazione Confeserfidi, con il patrocinio dell'Istituto meridionale di Storia e Scienze sociali (Imes) e delle Amministrazioni comunali di Modica e di Scicli, il bilancio è stato molto positivo.
Oltre al record di presenze, mai così numerose come quest'estate, le Passeggiate Barocche hanno fatto registrare un alto indice di gradimento de parte del pubblico, costituito in massima parte da appassionati provenienti da tutta la provincia da e turisti in vacanza nel Ragusano e nelle province limitrofe. Un gradimento, questo, espresso anche sui social network per l'organizzazione complessiva, la scelta degli itinerari e la bravura dei relatori. Da più parti, inoltre, sono giunte richieste di aumentare il numero di appuntamenti, diversificare gli itinerari con percorsi inediti e alternativi e replicare le visite anche in altre occasioni. (Nelle foto: due momenti delle Passeggiate Barocche a Modica: Chiesa di S. Pietro, 14 agosto e Chiesa di S. Maria, 21 agosto).
martedì 26 agosto 2014
“Club del Pastore Siciliano”, un meeting sulle razze canine siciliane non riconosciute
Il Meeting intende chiamare a raccolta i cinofili siciliani intorno a un obiettivo comune: il riconoscimento delle quattro razze da parte delll'ENCI e dalla FCI. Nel corso della manifestazione, inoltre, sarà illustrato il progetto della costituenda associazione no profit denominata "Club del Pastore Siciliano", che si occuperà di gestire il protocollo di selezione delle quattro razze non ancora riconosciute.
domenica 1 giugno 2014
Presentazione del Premio giornalistico “Sicilia isola da scoprire”
Il Premio, alla sua prima edizione, intende promuovere uno “scouting giornalistico” dei beni archeologici e artistici, delle tradizioni storico-culturali, dei giacimenti eno-gastronomici della Sicilia in vista dell’Expo 2015.
Due i momenti clou della serata: la presentazione del concorso giornalistico, articolato in tre sezioni, e la consegna dei riconoscimenti ai giornalisti che si sono distinti nella prima sezione del Premio.
sabato 3 maggio 2014
Nivarata 2014, tra le novità un convegno storico sull’origine della granita e della gelateria siciliana artigianale
L'incontro, che vedrà la presenza ad Acireale dei maggiori studiosi della materia, servirà a fare il punto sullo stato della ricerca e ad avviare una riflessione e un confronto tra prassi e culture della neve in uso nelle varie parti dell'isola, dalle Madonie all'Etna, passando per i Monti Iblei.
domenica 23 marzo 2014
"Un viaggio nella memoria. Caltagirone '43", il 29 marzo si presenta il libro di Alfio Caruso
mercoledì 18 settembre 2013
Heritage Sicilia Festival, incontro-dibattito sulla Quality Management nel Turismo

mercoledì 11 settembre 2013
Heritage Sicilia Festival, presentato in conferenza stampa il programma della manifestazione
Un momento della conferenza stampa: l'ntervento di Ignazio Caloggero, direttore dell'Heritage Sicilia Festival |
martedì 3 settembre 2013
La Sicilia e la sicilianità protagoniste dell'Heritage Sicilia Festival
La manifestazione, inserita in un più ampio progetto culturale denominato "Heritage Sicilia", si propone di promuovere e valorizzare a fini turistici il patrimonio tangibile (beni culturali, paesaggistici e naturali) e immateriale (feste e folklore, tradizioni, abilità artigianali, saperi gastronomici, ecc.) siciliano, attraverso un ricco calendario di iniziative, eventi, spettacoli, musica, mostre e concorsi di fotografia, d'arte e letteratura. Le iniziative si svolgeranno dal 15 settembre al 14 dicembre tra Ragusa, Modica, Noto e Catania.
In particolare, dal 15 al 21 settembre Ragusa ospiterà la Settimana del Folklore e della Sicilianità, le mostre del Concorso fotografico internazionale "Heritage Sicilia 2013" e del Concorso di pittura "La Sicilia e i suoi Colori".