Pozzallo (RG) - Diego Guadagnino torna in libreria con un avvincente romanzo dal titolo I filosofi della Quarta Sezione, pubblicato da Edizioni Clandestine di Marina di Massa.Il libro sarà presentato sabato 3 agosto alle ore 19,30 nello Spazio Cultura "Meno Assenza", nel corso di una serata organizzata dall'Associazione Visione Iblea, con il patrocinio dell'assessorato alla Cultura del Comune di Pozzallo. Interverranno il critico d'arte e scrittore Gino Carbonaro e la poetessa, scrittrice e saggista Grazia Dormiente. L'attore Giorgio Sparacino leggerà alcuni brani del libro. Sarà presente l'autore.
Il romanzo è ambientato nella metà degli anno Ottanta del Novecento a Cabiria, un luogo immaginario della piccola provincia siciliana. I protagonisti sono un gruppo di militanti dissidenti del Partito comunista - per lo più piccoli borghesi e intellettuali di provincia – i quali espulsi dalle altre tre sezioni ortodosse del Partito presenti nella città, ne hanno fondato una quarta. Sono soprannominati i "filosofi" poiché si ispirano all'utopia del pensiero, consistente nel voler insegnare agli uomini a pensare. Pur senza rinnegare l'interpretazione gramsciana del marxismo, i "filosofi" hanno individuato il loro punto di riferimento nel filosofo olandese Baruch Spinoza (XVII secolo). Addirittura, uno dei dissidenti, il geometra Calogero Vinci, ha affrontato lo studio del latino al solo scopo di poter leggere l'Ethica more geometrico demonstrata nella lingua originale.
sabato 20 luglio 2013
mercoledì 17 luglio 2013
Agriturismo "Cà dla Pia", natura e relax nel cuore della Valgerola
Cosio Valtellino (SO) - Una vacanza di assoluto relax, in un'oasi di pace immersa nel verde della Valgerola, assaporando piatti tipici valtellinesi preparati con i prodotti genuini della propria tenuta agricola.
Tutto questo e molto altro offre l'Agriturismo "Cà dla Pia", aperto di recente (2012) in Via Valgerola 280 a Cosio Valtellino. L'Agriturismo, che è anche azienda agricola, fattoria didattica e allevamento di cani “bovari svizzeri”, offre ospitalità in un complesso di case (alcune all'interno della tenuta, altre in località Dossa) sede collocate secondo la tradizionale tipologia del borgo, con cortili e spazi esterni comuni, costruite in pietra d'ardesia, con tetti in piode e ballatoi, balaustre e tettoie in legno.
La struttura si trova a 600 metri di altitudine, in posizione panoramica, sulla strada che da Morbegno porta all'interno della Valgerola, nota per i suoi stupendi paesaggi, per le località sciistiche e per i prodotti gastronomici.
Quattro le soluzioni abitative con la formula Bed & Breakfast:
- la residenza “Dolce Amara” che al comfort di un ambiente caldo e accogliente (camino, vasca idromassaggio) abbina la comodità degli spazi (4 posti letto, cucina, zona pranzo-salotto, taverna per cene con gli amici);
Tutto questo e molto altro offre l'Agriturismo "Cà dla Pia", aperto di recente (2012) in Via Valgerola 280 a Cosio Valtellino. L'Agriturismo, che è anche azienda agricola, fattoria didattica e allevamento di cani “bovari svizzeri”, offre ospitalità in un complesso di case (alcune all'interno della tenuta, altre in località Dossa) sede collocate secondo la tradizionale tipologia del borgo, con cortili e spazi esterni comuni, costruite in pietra d'ardesia, con tetti in piode e ballatoi, balaustre e tettoie in legno.
La struttura si trova a 600 metri di altitudine, in posizione panoramica, sulla strada che da Morbegno porta all'interno della Valgerola, nota per i suoi stupendi paesaggi, per le località sciistiche e per i prodotti gastronomici.
Quattro le soluzioni abitative con la formula Bed & Breakfast:
- la residenza “Dolce Amara” che al comfort di un ambiente caldo e accogliente (camino, vasca idromassaggio) abbina la comodità degli spazi (4 posti letto, cucina, zona pranzo-salotto, taverna per cene con gli amici);
lunedì 15 luglio 2013
Pillole di seduzione, Ferdinando Scianna presenta il libro “Ti mangio con gli occhi”

venerdì 12 luglio 2013
“Il dono” di Rossana Ragusa dal 19 luglio in mostra a Palazzo Grimaldi
Il successo di pubblico e di critica fatto registrare dalla mostra della giovane artista modicana ha convinto gli organizzatori a prolungarne l'apertura. Con alcune importanti novità.
La prima riguarda il cambio di location: la mostra si sposta dalla Galleria Lo Magno al centralissimo Palazzo Grimaldi, così da consentire una più ampia fruizione.
venerdì 5 luglio 2013
Villa Torre del Mare (Ispica), tre serate dedicate alla seduzione
Ispica (RG) - L'incantevole
scenario di Villa Torre del Mare (S. P. 115, Contrada Crocefia)
ospiterà dal 14 al 31 luglio “Pillole di seduzione”, tre serate
dedicate alla malia e alla magia del teatro, della musica, dell'arte
e del cibo. Nate da un'idea di Teresa Floridia e Lucia Trombadore,
“Pillole di seduzione” saranno un contenitore di parole, melodie,
note, immagini e sapori per solleticare i sensi, immerse
nell'affascinante contesto di una villa antica tra la campagna e il
mare, sotto una volta di stelle, in uno spazio volutamente
destrutturato dove sperimentare originali modalità d'incontro e
d'interazione con il pubblico.
La
manifestazione è organizzata dall'associazione “Ipso facto” di
Modica, dall'Hotel ristorante Villa Torre del Mare e dalla Fidapa di
Modica, con il sostegno di alcuni sponsor privati.
Il
primo appuntamento è domenica 14 luglio alle ore 21,00, con lo
spettacolo “Il teatro delle 7 dee” per la regia di Alessandro
Romano, con
Paola
Careno, Teresa Floridia, Caterina Migliore, Fatima Palazzolo,
Giovanni Pelligra, Alessandra Pitino. Lo spettacolo lega con una
sapiente orditura parole e testi dedicati dai grandi drammaturghi di
ogni tempo ai sette archetipi femminili personificati da altrettante
divinità greche (Demetra, Atena, Estia, Persefone, Afrodite,
Artemide e Era) che “abitano” in ogni donna. Alla seduzione delle
parole seguirà quella del cibo, con una degustazione a tema curata
dall'Antica Dolceria Bonajuto di Modica.
giovedì 20 giugno 2013
Cucina tipica e serate culturali, nuova gestione per il Ristorante In da Joy Allo Stagno
Villabella di
San Bonifacio (VR) - Il Ristorante In da Joy "Allo Stagno" si è appena rinnovato con un importante progetto di ristorazione all'insegna
della cucina tipica a base di carne e pesce, ma anche con un ricco calendario
di serate culturali e iniziative ludico-sportive.
La nuova
gestione di Joy, infatti, nei prossimi giorni darà il via ad appuntamenti
serali con il teatro, la cultura, i libri e la musica dal vivo, cui si
aggiungerà la possibilità, per tutti gli appassionati, di praticare la pesca
sportiva nei due laghetti (Carp fishing in uno e pesca sportiva tradizionale
nell'altro).
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)