Modica (RG) - Dal 10 al 20 maggio il Palazzo Grimaldi (Corso Umberto I, 106) ospiterà la mostra personale "Prima Comunione" di Concetto Nanì (inaugurazione sabato 10 maggio, ore 18.30; visite tutti i giorni ore 9.00-13.00 e 16.00-20.00).
"Prima Comunione" segna l'esordio pubblico di Concetto Nanì, artista modicano schivo e riservato, che ci propone circa quaranta opere realizzate con la tecnica della computer grafica che strizzano l'occhio alla comunicazione pubblicitaria e all'Arte concettuale.
Nanì seleziona, sperimenta, decontestualizza, rifunzionalizza, manipola e trasforma oggetti d'uso quotidiano, icone familiari nelle forme e nei colori, immagini comuni della cultura di massa, simboli della società dei consumi – come uova, cappelli, bottiglie, fette biscottate, provole, salami, arance, pennelli, frammenti anatomici, colombe, acquasantiere - in nuove forme espressive della realtà. Nelle sue opere gli oggetti sono liberati dal contesto, isolati su uno sfondo uniforme nero o bianco, per dare un più forte impatto visivo e comunicativo.
martedì 6 maggio 2014
lunedì 5 maggio 2014
Intervista all'architetto Piantini che con il progetto “K2 su e giù” si è aggiudicato la prima edizione del concorso “RE-Thinking Kitchen”
Modica (RG) - Con il progetto "K2 Su e giù", una cucina modulare compatta dalle funzioni avanzate, lo scorso 31 marzo l'architetto milanese Tomaso Piantini si è aggiudicato il primo piazzamento nel concorso “RE-Thinking Kitchen”, promosso dal Lab. 7.0 di Gerratana Srl. Nei prossimi mesi il progetto, selezionato da una giuria di addetti ai lavori tra oltre sessanta elaborati giunti dall'Italia e dall'estero, sarà trasformato dai tecnici della Gerratana Srl in un prototipo e destinato alla vendita, garantendo al suo autore delle royalties del 7% per sette anni.
Tomaso Piantini, una laurea in Architettura al Politecnico di Milano (2008), ha lavorato negli atelier parigini di architettura di Jean Nouvel e HDA e poi come project management per la Bodino Spa di Torino (architettura e allestimenti museali e fieristici), prima di fondare lo studio arcHITects. Lo studio, gestito con Alessandro Pasini, si occupa di progettazione “b2b” nel settore retail e alberghiero con una attenzione speciale ai temi dell'acustica e della ricerca di nuovi materiali, svolgendo progetti e consulenze in Libia, Inghilterra, Francia, Stati Uniti, ecc. Numerosi i premi e i riconoscimenti ottenuti. Ai quali si va ad aggiungere ora il primo premio di RE-Thinking Kitchen 2014 intitolato a Giuseppe Gerratana.
Tomaso Piantini, una laurea in Architettura al Politecnico di Milano (2008), ha lavorato negli atelier parigini di architettura di Jean Nouvel e HDA e poi come project management per la Bodino Spa di Torino (architettura e allestimenti museali e fieristici), prima di fondare lo studio arcHITects. Lo studio, gestito con Alessandro Pasini, si occupa di progettazione “b2b” nel settore retail e alberghiero con una attenzione speciale ai temi dell'acustica e della ricerca di nuovi materiali, svolgendo progetti e consulenze in Libia, Inghilterra, Francia, Stati Uniti, ecc. Numerosi i premi e i riconoscimenti ottenuti. Ai quali si va ad aggiungere ora il primo premio di RE-Thinking Kitchen 2014 intitolato a Giuseppe Gerratana.
sabato 3 maggio 2014
Nivarata 2014, tra le novità un convegno storico sull’origine della granita e della gelateria siciliana artigianale
Acireale (CT) - Nell'ambito della terza edizione della Nivarata, il festival della granita siciliana, venerdì 6 giugno alle ore 11.00 presso il nuovo Angolo di Paradiso, all'interno della Villa Belvedere di Acireale, si terrà il convegno storico "Neviere e Nevaroli di Sicilia" .
L'incontro, che vedrà la presenza ad Acireale dei maggiori studiosi della materia, servirà a fare il punto sullo stato della ricerca e ad avviare una riflessione e un confronto tra prassi e culture della neve in uso nelle varie parti dell'isola, dalle Madonie all'Etna, passando per i Monti Iblei.
L'incontro, che vedrà la presenza ad Acireale dei maggiori studiosi della materia, servirà a fare il punto sullo stato della ricerca e ad avviare una riflessione e un confronto tra prassi e culture della neve in uso nelle varie parti dell'isola, dalle Madonie all'Etna, passando per i Monti Iblei.
venerdì 2 maggio 2014
Salone internazionale del libro di Torino, si presenta "La dolceria Bonajuto"
Modica (RG) - Nell'ambito del Salone internazionale del libro di Torino, venerdì 9 maggio alle ore 17.30 nel Padiglione 3, stand 13 (Regione Sicilia) si svolgerà la presentazione del libro "La dolceria Bonajuto - storia della cioccolateria più antica di Sicilia" di Giovanni Criscione, edito da Kalòs edizioni d'arte. Interverranno Chiara Ottaviano, storica e saggista; Franco Ruta titolare dell'Antica Dolceria Bonajuto e l'autore, lo storico e giornalista Giovanni Criscione. Seguirà una degustazione di cioccolato artigianale di Modica.
Il libro - segnalato anche dalla rubrica enogastronomica del Tg2 "Eat Parade", dal Corriere della Sera e da Repubblica - racconta la storia della piccola impresa nata a Modica agli albori dell'Ottocento per iniziativa di Francesco Ignazio Bonajuto e nota oggi come una delle cioccolaterie più antiche d'Italia. Dall'industria primitiva della "neve" utilizzata per sorbetti e gelati alla lavorazione del cacao sul metate, dai caffè della belle èpoque ai nostri giorni, si snoda un viaggio inedito e affascinante alla scoperta di mestieri scomparsi, tradizioni artigianali e tesori gastronomici "sepolti" in un territorio che fu un'enclave spagnola in terra di Sicilia.
Il libro - segnalato anche dalla rubrica enogastronomica del Tg2 "Eat Parade", dal Corriere della Sera e da Repubblica - racconta la storia della piccola impresa nata a Modica agli albori dell'Ottocento per iniziativa di Francesco Ignazio Bonajuto e nota oggi come una delle cioccolaterie più antiche d'Italia. Dall'industria primitiva della "neve" utilizzata per sorbetti e gelati alla lavorazione del cacao sul metate, dai caffè della belle èpoque ai nostri giorni, si snoda un viaggio inedito e affascinante alla scoperta di mestieri scomparsi, tradizioni artigianali e tesori gastronomici "sepolti" in un territorio che fu un'enclave spagnola in terra di Sicilia.
"Scatti di festa", prorogata all'8 maggio la chiusura della mostra
![]() |
La festa di S. Giorgio in uno scatto di Renato Iurato |
Vista l'ottima affluenza di pubblico, la Fondazione Grimaldi ha deciso di posticipare la chiusura della mostra per consentirne la visita a scolaresche e ai numerosi turisti che in questi giorni affollano la città. Restano invariati gli orari della mostra (da lunedì a sabato dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 20.00) che espone gli scatti di Giovanni Antoci, Salvatore Brancati, Renato Iurato, Enzo Leanza, Giuseppe Paternò, Salvatore Pluchino e Giovanni Tidona.
mercoledì 30 aprile 2014
Villa Eleonora, relax e convenienza per una vacanza tra Capo Vaticano e Tropea
Capo Vaticano (VV) - Una villa immersa nel verde, con appartamenti indipendenti dotati di tutti i comfort, accanto a una delle spiagge più belle d'Italia sul litorale tirrenico calabrese. Tutto questo e molto altro offre la Casa vacanza "Villa Eleonora" sita in località Torre Marino - Santa Domenica di Ricadi (provincia di Vibo Valentia) tra Capo Vaticano e Tropea.
La struttura ricettiva, inaugurata sette anni fa, è stata di recente rinnovata con la realizzazione di un'elegante piscina, nuovi servizi e aree verdi attrezzate.
"Villa Eleonora" offre diverse soluzioni abitative, funzionali alle varie esigenze degli ospiti, per vivere in completa autonomia una vacanza all'insegna del divertimento e del relax. La struttura dispone di appartamenti trilocali (50 mq) e bilocali (30 mq), ubicati a pianterreno e un monolocale al primo
La struttura ricettiva, inaugurata sette anni fa, è stata di recente rinnovata con la realizzazione di un'elegante piscina, nuovi servizi e aree verdi attrezzate.
"Villa Eleonora" offre diverse soluzioni abitative, funzionali alle varie esigenze degli ospiti, per vivere in completa autonomia una vacanza all'insegna del divertimento e del relax. La struttura dispone di appartamenti trilocali (50 mq) e bilocali (30 mq), ubicati a pianterreno e un monolocale al primo
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)