Visualizzazione post con etichetta Giovanni Criscione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giovanni Criscione. Mostra tutti i post
giovedì 20 ottobre 2022
“Migliora le vendite del tuo libro”, la guida di Giovanni Criscione per orientarsi nel mercato editoriale
In Italia nel 2021 sono aumentati i libri pubblicati. Sono 85.551 i nuovi titoli a stampa, 49.313 gli ebook, secondo l’ultimo Rapporto AIE. Ma i fatturati degli editori calano. E anche il numero dei lettori. Perché l’offerta di libri cresce indipendentemente dalla domanda? Come funziona il mercato editoriale? Cosa deve fare un autore esordiente per inserirsi in questo mercato? Lo spiega Giovanni Criscione nel saggio “Migliora le vendite del tuo libro. Consigli pratici per aumentare la tua visibilità e vendere più copie”, appena pubblicato in ebook e in formato cartaceo.Forte di un’esperienza decennale come comunicatore e autore di libri aziendali e saggi storici, Giovanni Criscione (Ragusa, 1972), ex collaboratore dei quotidiani La Sicilia e Giornale di Sicilia, fondatore dell’agenzia di comunicazione Inpress Events & Communication, si rivolge a un pubblico di aspiranti scrittori, esordienti ed emergenti, indipendenti e self publisher.
domenica 16 ottobre 2022
Migliora le vendite del tuo libro: Consigli pratici per aumentare la tua visibilità e vendere più copie
In Italia escono oltre 86 mila nuovi titoli ogni anno, cioè 235 libri al giorno. Il 40% delle novità non vende nemmeno una copia. Come funziona il mercato editoriale? E perché l’offerta di libri cresce indipendentemente dalla domanda? Quali sono le strategie più efficaci e quali gli errori da evitare? Lo spiega Giovanni Criscione nell’ebook “Migliora le vendite del tuo libro: Consigli pratici per aumentare la tua visibilità e vendere più copie”, già disponibile su Amazon.
Giovanni Criscione (Ragusa, 1972), ex giornalista, fondatore dell’agenzia di comunicazione Inpress Events & Communication, è autore di libri aziendali e saggi storici. Forte di un’esperienza decennale nel settore come comunicatore ma anche come autore, si occupa con il suo staff di supportare il lancio e la promozione di libri scritti da esordienti, autori indipendenti e self publisher.
martedì 29 marzo 2022
Libri, conversazione in diretta streaming con la scrittrice Antonella Migliorati
Cerignola (FG) - Venerdì 1° aprile alle ore 18 in diretta streaming sulla pagina Facebook di Inpress Events & Communication sarà trasmessa un'intervista con la scrittrice Antonella Migliorati, farmacista e biologa di Cerignola, la cui produzione letteraria spazia dai testi scientifici alla poesia, dalla storia locale alla narrativa. L'autrice negli anni ha dedicato diversi libri a Cerignola. Segnatamente si tratta dei romanzi Amore. Un unico sentimento tanti modi per raccontarlo (dove sono presenti delle poesie dedicate al Borgo Antico); Le quattro donne del Palazzo Gala; Palazzo Gala, tante vite, tante storie (romanzi autobiografici ambientati a Cerignola); e le guide storico-artistiche Benvenuti a Cerignola. Tutto iniziò dal Borgo (in due volumi); Cerignola, un diamante tutto da scoprire (in tre volumi); Cerignola ti accoglie; e la monografia Chiesa Madre.
lunedì 26 luglio 2021
Il poeta ragusano Francesco Basile protagonista allo XENIA Book Fair Reggio Calabria
Sabato 31 luglio alle ore 19,30, nell'ambito della VI edizione della Fiera nazionale del libro XENIA Book Fair di Reggio Calabria, il poeta ragusano Francesco Basile sarà protagonista del Salotto dei Poeti allestito nella suggestiva vetrina del Lungomare Falcomatà, con la silloge "Quarant'anni in versi". A dialogare con lui sarà il giornalista Giovanni Criscione. Il musicista paraguaiano Raúl Martín Hebein introdurrà e accompagnerà con le note della sua chitarra la lettura dei brani tratti del libro. Interverrà, inoltre, Tiziana De Simone coordinatrice di Emergency in Calabria e del gruppo dei volontari di Catanzaro.
sabato 24 luglio 2021
XENIA Book Fair, il poeta siciliano Francesco Basile presenta “Quarant’anni in versi”
Reggio Calabria - Il siciliano Francesco Basile, con la silloge "Quarant'anni in versi", sarà protagonista sabato 31 luglio alle ore 19,30 del Salotto dei Poeti, nella suggestiva vetrina del Lungomare Falcomatà, nell'ambito della VI edizione di XENIA Book Fair. L'autore costruirà intorno al libro un micro-evento, miscelando musica, poesia e riflessioni. Dialogherà con il giornalista Giovanni Criscione, suo conterraneo, che lo intervisterà sui temi centrali nella sua produzione poetica. Basile, forte del suo passato da attore, leggerà alcuni brani, accompagnato dalle note della chitarra del musicista paraguaiano Raúl Martín Hebein. Interverrà, inoltre, Tiziana De Simone coordinatrice di Emergency in Calabria e del gruppo dei volontari di Catanzaro.
venerdì 12 marzo 2021
Libri, presentazione online di “Parliamo d’inglese” di Roberto Ricciardi
Giovedì 18 marzo alle ore 19 in diretta sulla pagina Facebook di Inpress Events & Communication sarà presentato il libro "Parliamo d'inglese. Osservazioni di un bilingue in Italia" di Roberto Ricciardi. Ne discuteranno con l'autore il giornalista Giovanni Criscione e lo scrittore, poeta e traduttore Carmelo Modica, premio Buttitta 2020.
L'autore, Roberto Ricciardi, messinese, è insegnante privato d'inglese, traduttore di lavori scientifici e interprete. Nel libro, partendo dai dati dell'English Proficiency Index 2019, che vede gli italiani all'ultimo posto in Europa per la conoscenza dell'inglese, analizza il sistema educativo e scolastico limitatamente all'insegnamento delle lingue straniere per capire cosa non abbia funzionato. E provare a fornire alcuni suggerimenti, frutto della sua esperienza personale, per invertire la tendenza. L'autore, padre italiano e madre statunitense, affronta il problema partendo proprio dal ruolo attivo che le famiglie dovrebbero avere nei processi di apprendimento delle lingue straniere fin dai primi anni di vita.
L'autore, Roberto Ricciardi, messinese, è insegnante privato d'inglese, traduttore di lavori scientifici e interprete. Nel libro, partendo dai dati dell'English Proficiency Index 2019, che vede gli italiani all'ultimo posto in Europa per la conoscenza dell'inglese, analizza il sistema educativo e scolastico limitatamente all'insegnamento delle lingue straniere per capire cosa non abbia funzionato. E provare a fornire alcuni suggerimenti, frutto della sua esperienza personale, per invertire la tendenza. L'autore, padre italiano e madre statunitense, affronta il problema partendo proprio dal ruolo attivo che le famiglie dovrebbero avere nei processi di apprendimento delle lingue straniere fin dai primi anni di vita.
martedì 11 agosto 2020
“Quarant’anni in versi”, al Pata Pata per “Autori & Libri” si presentano le poesie di Francesco Basile
Sampieri (Rg) - Poesia, musica, impegno civile ed emozioni in riva al mare. Giovedì 20 agosto alle ore 19 allo chalet Pata Pata di Sampieri (Scicli), nell'ambito della rassegna “Autori & Libri” sarà presentato il volume di poesie “Quarant’anni in versi” di Francesco Basile, edito da Kimerik.
L'autore ne parlerà con i giornalisti Veronica Barbarino e Giovanni Criscione e leggerà alcune liriche. Il commento musicale ai versi sarà affidato alla chitarra del musicista paraguaiano Raúl Martín Hebein. Una parte del ricavato derivante dalla vendita del libro sarà devoluto ad Emergency, l'associazione umanitaria di Gino Strada che fornisce cure mediche nei paesi in guerra e nei paesi poveri.
"Quarant'anni in versi" è la terza silloge di Francesco Basile (Ragusa, 1980), dopo “Anima” (2009) e “Qualche passo dopo l’anima” (2016). Il libro reca la prefazione di Mary Tagliazzucchi, giornalista del quotidiano Il Tempo.
L'autore ne parlerà con i giornalisti Veronica Barbarino e Giovanni Criscione e leggerà alcune liriche. Il commento musicale ai versi sarà affidato alla chitarra del musicista paraguaiano Raúl Martín Hebein. Una parte del ricavato derivante dalla vendita del libro sarà devoluto ad Emergency, l'associazione umanitaria di Gino Strada che fornisce cure mediche nei paesi in guerra e nei paesi poveri.
"Quarant'anni in versi" è la terza silloge di Francesco Basile (Ragusa, 1980), dopo “Anima” (2009) e “Qualche passo dopo l’anima” (2016). Il libro reca la prefazione di Mary Tagliazzucchi, giornalista del quotidiano Il Tempo.
giovedì 24 maggio 2018
Libri, presentato al CUMO il romanzo "Flora Pomona" di Franco Monaca
Noto (SR) - Un libro che, alla maniera goethiana, comprende un romanzo di formazione e uno sugli anni dei viaggi. È "Flora Pomona" dello scrittore di origini ispicesi Franco Monaca, pubblicato per i tipi di Prospero Editore, che martedì 22 maggio è stato presentato nell'aula magna del Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale. Gli interventi sono stati preceduti dalla proiezione di spettacolari immagini, foto d'epoca, sonori, poesie e musiche originali che hanno contribuito a "immergere" il pubblico nelle atmosfere parigine e nei luoghi esotici di cui si parla nel brillante volume.
Quale impegno per Modica Alta? Confronto tra candidati alla “Carlo Papa”
Modica (RG) - "Quale impegno per Modica Alta?". È il titolo dell'incontro-confronto con i quattro candidati a sindaco della città, che si terrà lunedì 28 maggio alle ore 18,30 nel salone della Società operaia di mutuo soccorso "Carlo Papa", in Corso Regina Elena 13. Ignazio Abbate, Gabriele Amore, Carlo Cartier e Salvatore Poidomani, in corsa per la poltrona di primo cittadino nelle prossime elezioni amministrative, risponderanno alle domande di due giornalisti, Giovanni Criscione e Carmelo Modica, su temi inerenti esclusivamente la vivibilità, i servizi e lo sviluppo economico, turistico e commerciale della parte alta della città. I candidati avranno a disposizione venti minuti a testa per rispondere a cinque domande dei giornalisti (quattro uguali per tutti, una specifica) e prendere precisi impegni nei confronti dei residenti di questa parte della città.
domenica 20 maggio 2018
Libri, si presenta al CUMO “Flora Pomona” , il nuovo romanzo di Franco Monaca

Interverranno, oltre l'autore, il presidente del consiglio di amministrazione del CUMO Antonello Capodicasa, la docente di materie letterarie Carmela La Bruna e Giovanni Criscione, storico e giornalista.
Il libro ricostruisce la vicenda di Flora, giovane donna siciliana che, negli anni Cinquanta del Novecento, si ribella al conformismo che la circonda e sceglie di trasferirsi a Parigi.
venerdì 13 gennaio 2017
Artists Against MUOS, al PalaCultura una tavola rotonda promossa da Laveronica
L'incontro sarà introdotto dalla proiezione del documentario "Come il fuoco sotto la brace" di Giuseppe Firrincieli. Sarà Charles Esche, direttore del Museo Vanabbe di Eindhoven (Paesi Bassi), ad aprire i lavori con un intervento sui nuovi percorsi museali e artistici che danno voce ai temi presenti nel pensiero decoloniale e sulla demodernità. Interverrà poi Gabi Scardi, docente universitaria e critica d'arte, curatrice e firma del supplemento domenicale de "Il Sole 24 Ore".
Seguirà l'intervento di Antonio Mazzeo, giornalista impegnato nei temi della pace, dell'ambiente, dei diritti umani, della lotta alle mafie, autore tra l'altro di uno dei primi libri sul Muos. Concluderà Pippo Gurrieri, direttore di "Sicilia Libertaria", militante anarchico e rappresentante del Comitato di base No Muos di Ragusa. Modererà il giornalista Giovanni Criscione.
giovedì 15 dicembre 2016
Poesia e musica alla Galleria 149 con "Qualche passo dopo l'anima" di Francesco Basile
giovedì 8 dicembre 2016
Libri, da Prampolini si presenta “Qualche passo dopo l'anima” di Francesco Basile
Il libro comprende 41 componimenti in verso libero, distribuiti in tre sezioni. Come scrive la relatrice, nella prima sezione, intitolata Chiafura (dal nome dell'antico quartiere di Scicli scavato nella roccia), domina un forte legame con la terra d'origine vissuta come un'aspra e coercitiva realtà ancestrale.
lunedì 5 dicembre 2016
L'itinerario dell'anima nei versi di Francesco Basile
L'autore e Francesca Guccione |
giovedì 13 ottobre 2016
Storie d'impresa, nasce un sito web d'informazione e servizi professionali
Le storie d'impresa sono prodotti editoriali che raccontano attraverso documenti d'archivio, foto d'epoca, disegni tecnici, progetti e brevetti, i successi, le crisi e le sfide di artigiani, imprenditori e industriali che hanno contribuito a costruire il mito del Made in Italy nel mondo. Adesso nasce un sito web, businesshistory.it, dedicato a questo genere letterario a metà tra la storiografia e il marketing.
sabato 8 ottobre 2016
Heritage Marketing, master lecture di Giovanni Criscione a Casa Imbastita
Scicli (RG) - Il patrimonio storico delle imprese come strategia per creare nuovi canali di comunicazione e di vendita. Ne ha parlato giovedì 6 lo storico e giornalista Giovanni Criscione, in una master lecture a Casa Imbastita Relaxbusiness dal titolo "Alle radici del futuro. Heritage Marketing e valorizzazione del patrimonio storico di un'impresa".
mercoledì 28 settembre 2016
Il patrimonio storico delle imprese come leva del marketing, master lecture a Casa Imbastita
Scicli (RG) - Il patrimonio storico delle imprese come leva del marketing, master lecture a Casa Imbastita
La volatilità delle imprese sta moltiplicando il valore dei brand storici. Ma fino a che punto le aziende sono consapevoli delle opportunità e degli strumenti offerti dall'Heritage Marketing per creare nuovi canali di comunicazione e di vendita? Ne parlerà Giovanni Criscione, storico e giornalista, nell'ambito di una Master lecture dal titolo "Alle radici del futuro. Heritage Marketing e valorizzazione del patrimonio storico di un'impresa", in programma giovedì 6 ottobre alle ore 18,00 a Casa Imbastita Relaxbusiness (Contrada Imbastita 2/e).
La volatilità delle imprese sta moltiplicando il valore dei brand storici. Ma fino a che punto le aziende sono consapevoli delle opportunità e degli strumenti offerti dall'Heritage Marketing per creare nuovi canali di comunicazione e di vendita? Ne parlerà Giovanni Criscione, storico e giornalista, nell'ambito di una Master lecture dal titolo "Alle radici del futuro. Heritage Marketing e valorizzazione del patrimonio storico di un'impresa", in programma giovedì 6 ottobre alle ore 18,00 a Casa Imbastita Relaxbusiness (Contrada Imbastita 2/e).
domenica 31 gennaio 2016
Caffè Letterario Quasimodo, presentato ieri il libro "Brani d'identità" di Corrado Monaca
![]() |
Da sinistra Fava, Barone, Monaca, Pelligra, Pisana |
Ispica (RG) - Nell'ambito degli appuntamenti culturali organizzati da Caffè Letterario Quasimodo è stato presentato sabato sera nell'Aula consiliare di Palazzo Bruno il libro "Brani d'identità" a cura di Corrado Monaca (edizioni Prova d'Autore, 2015). A discuterne con l'autore lo storico e giornalista Giovanni Criscione e il presidente del Caffè Letterario Domenico Pisana, coordinati da Giovanni Pelligra. La scrittrice Daniele Fava ha letto alcuni brani del libro, mentre il giovanissimo Mattia Trovato ha allietato la serata con i suoi intermezzi musicali.
sabato 24 gennaio 2015
Omaggio a Tommaso Campailla, ieri il primo incontro sul filosofo-scienziato
Modica (RG) - La Sala capitolare della Chiesa di Santa Maria di Betlemme ha ospitato ieri pomeriggio il primo appuntamento della serie "Omaggio a Tommaso Campailla, poeta, filosofo e scienzato (1668-1740)", un ciclo di quattro conferenze organizzato dell'Associazione Italiana Maestri Cattolici con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Distribuzione e Promozione Editoriale di Carmelo Agosta per riscoprire la figura e l'opera del Cartesiano di Modica.
mercoledì 19 novembre 2014
Il libro "La Dolceria Bonajuto" terza miglior monografia d'impresa al Premio OMI 2014
Modica (RG) - Il libro "La Dolceria Bonajuto. Storia della cioccolateria più antica di Sicilia", scritto da Giovanni Criscione (Kalòs edizioni d'arte, Palermo), ha ottenuto il terzo piazzamento come migliore monografia d'impresa nell'ambito del Premio OMI 2014.
Ad annunciarlo, nei giorni scorsi, è stata la giuria presieduta da Mario Magagnino, presidente dell'Osservatorio Monografie istituzionali di Imprese e docente di comunicazione d'impresa nell'Università di Verona, che ha comunicato la terna dei vincitori: al primo posto l'opera presentata dalle Cartiere di Fabriano (Gruppo Fedrigoni), al secondo quella del Lorenzo Marini Group, network internazionale di agenzie di comunicazione, e al terzo quella relativa all'Antica Dolceria Bonajuto di Modica.
Il premio OMI, istituito per valorizzare la narrazione d'impresa quale strumento di comunicazione aziendale e giunto alla sua seconda edizione, è organizzato dall'Osservatorio Monografie d'impresa, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Verona, dello Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), della Camera di Commercio di Verona e con la collaborazione delle maggiori associazioni italiane della comunicazione (Assocom, Assorel, Ferpi, TP, Unicom). Il premio ha ricevuto l'adesione del Presidente della Repubblica e il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico.
Ad annunciarlo, nei giorni scorsi, è stata la giuria presieduta da Mario Magagnino, presidente dell'Osservatorio Monografie istituzionali di Imprese e docente di comunicazione d'impresa nell'Università di Verona, che ha comunicato la terna dei vincitori: al primo posto l'opera presentata dalle Cartiere di Fabriano (Gruppo Fedrigoni), al secondo quella del Lorenzo Marini Group, network internazionale di agenzie di comunicazione, e al terzo quella relativa all'Antica Dolceria Bonajuto di Modica.
Il premio OMI, istituito per valorizzare la narrazione d'impresa quale strumento di comunicazione aziendale e giunto alla sua seconda edizione, è organizzato dall'Osservatorio Monografie d'impresa, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Verona, dello Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), della Camera di Commercio di Verona e con la collaborazione delle maggiori associazioni italiane della comunicazione (Assocom, Assorel, Ferpi, TP, Unicom). Il premio ha ricevuto l'adesione del Presidente della Repubblica e il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)