Modica (RG) - "Quale impegno per Modica Alta?". È il titolo dell'incontro-confronto con i quattro candidati a sindaco della città, che si terrà lunedì 28 maggio alle ore 18,30 nel salone della Società operaia di mutuo soccorso "Carlo Papa", in Corso Regina Elena 13. Ignazio Abbate, Gabriele Amore, Carlo Cartier e Salvatore Poidomani, in corsa per la poltrona di primo cittadino nelle prossime elezioni amministrative, risponderanno alle domande di due giornalisti, Giovanni Criscione e Carmelo Modica, su temi inerenti esclusivamente la vivibilità, i servizi e lo sviluppo economico, turistico e commerciale della parte alta della città. I candidati avranno a disposizione venti minuti a testa per rispondere a cinque domande dei giornalisti (quattro uguali per tutti, una specifica) e prendere precisi impegni nei confronti dei residenti di questa parte della città.
Visualizzazione post con etichetta Giovanni Criscione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giovanni Criscione. Mostra tutti i post
giovedì 24 maggio 2018
domenica 20 maggio 2018
Libri, si presenta al CUMO “Flora Pomona” , il nuovo romanzo di Franco Monaca

Interverranno, oltre l'autore, il presidente del consiglio di amministrazione del CUMO Antonello Capodicasa, la docente di materie letterarie Carmela La Bruna e Giovanni Criscione, storico e giornalista.
Il libro ricostruisce la vicenda di Flora, giovane donna siciliana che, negli anni Cinquanta del Novecento, si ribella al conformismo che la circonda e sceglie di trasferirsi a Parigi.
venerdì 13 gennaio 2017
Artists Against MUOS, al PalaCultura una tavola rotonda promossa da Laveronica
L'incontro sarà introdotto dalla proiezione del documentario "Come il fuoco sotto la brace" di Giuseppe Firrincieli. Sarà Charles Esche, direttore del Museo Vanabbe di Eindhoven (Paesi Bassi), ad aprire i lavori con un intervento sui nuovi percorsi museali e artistici che danno voce ai temi presenti nel pensiero decoloniale e sulla demodernità. Interverrà poi Gabi Scardi, docente universitaria e critica d'arte, curatrice e firma del supplemento domenicale de "Il Sole 24 Ore".
Seguirà l'intervento di Antonio Mazzeo, giornalista impegnato nei temi della pace, dell'ambiente, dei diritti umani, della lotta alle mafie, autore tra l'altro di uno dei primi libri sul Muos. Concluderà Pippo Gurrieri, direttore di "Sicilia Libertaria", militante anarchico e rappresentante del Comitato di base No Muos di Ragusa. Modererà il giornalista Giovanni Criscione.
giovedì 15 dicembre 2016
Poesia e musica alla Galleria 149 con "Qualche passo dopo l'anima" di Francesco Basile
giovedì 8 dicembre 2016
Libri, da Prampolini si presenta “Qualche passo dopo l'anima” di Francesco Basile
Il libro comprende 41 componimenti in verso libero, distribuiti in tre sezioni. Come scrive la relatrice, nella prima sezione, intitolata Chiafura (dal nome dell'antico quartiere di Scicli scavato nella roccia), domina un forte legame con la terra d'origine vissuta come un'aspra e coercitiva realtà ancestrale.
lunedì 5 dicembre 2016
L'itinerario dell'anima nei versi di Francesco Basile
L'autore e Francesca Guccione |
giovedì 13 ottobre 2016
Storie d'impresa, nasce un sito web d'informazione e servizi professionali
Le storie d'impresa sono prodotti editoriali che raccontano attraverso documenti d'archivio, foto d'epoca, disegni tecnici, progetti e brevetti, i successi, le crisi e le sfide di artigiani, imprenditori e industriali che hanno contribuito a costruire il mito del Made in Italy nel mondo. Adesso nasce un sito web, businesshistory.it, dedicato a questo genere letterario a metà tra la storiografia e il marketing.
sabato 8 ottobre 2016
Heritage Marketing, master lecture di Giovanni Criscione a Casa Imbastita
Scicli (RG) - Il patrimonio storico delle imprese come strategia per creare nuovi canali di comunicazione e di vendita. Ne ha parlato giovedì 6 lo storico e giornalista Giovanni Criscione, in una master lecture a Casa Imbastita Relaxbusiness dal titolo "Alle radici del futuro. Heritage Marketing e valorizzazione del patrimonio storico di un'impresa".
mercoledì 28 settembre 2016
Il patrimonio storico delle imprese come leva del marketing, master lecture a Casa Imbastita
Scicli (RG) - Il patrimonio storico delle imprese come leva del marketing, master lecture a Casa Imbastita
La volatilità delle imprese sta moltiplicando il valore dei brand storici. Ma fino a che punto le aziende sono consapevoli delle opportunità e degli strumenti offerti dall'Heritage Marketing per creare nuovi canali di comunicazione e di vendita? Ne parlerà Giovanni Criscione, storico e giornalista, nell'ambito di una Master lecture dal titolo "Alle radici del futuro. Heritage Marketing e valorizzazione del patrimonio storico di un'impresa", in programma giovedì 6 ottobre alle ore 18,00 a Casa Imbastita Relaxbusiness (Contrada Imbastita 2/e).
La volatilità delle imprese sta moltiplicando il valore dei brand storici. Ma fino a che punto le aziende sono consapevoli delle opportunità e degli strumenti offerti dall'Heritage Marketing per creare nuovi canali di comunicazione e di vendita? Ne parlerà Giovanni Criscione, storico e giornalista, nell'ambito di una Master lecture dal titolo "Alle radici del futuro. Heritage Marketing e valorizzazione del patrimonio storico di un'impresa", in programma giovedì 6 ottobre alle ore 18,00 a Casa Imbastita Relaxbusiness (Contrada Imbastita 2/e).
domenica 31 gennaio 2016
Caffè Letterario Quasimodo, presentato ieri il libro "Brani d'identità" di Corrado Monaca
![]() |
Da sinistra Fava, Barone, Monaca, Pelligra, Pisana |
Ispica (RG) - Nell'ambito degli appuntamenti culturali organizzati da Caffè Letterario Quasimodo è stato presentato sabato sera nell'Aula consiliare di Palazzo Bruno il libro "Brani d'identità" a cura di Corrado Monaca (edizioni Prova d'Autore, 2015). A discuterne con l'autore lo storico e giornalista Giovanni Criscione e il presidente del Caffè Letterario Domenico Pisana, coordinati da Giovanni Pelligra. La scrittrice Daniele Fava ha letto alcuni brani del libro, mentre il giovanissimo Mattia Trovato ha allietato la serata con i suoi intermezzi musicali.
sabato 24 gennaio 2015
Omaggio a Tommaso Campailla, ieri il primo incontro sul filosofo-scienziato
Modica (RG) - La Sala capitolare della Chiesa di Santa Maria di Betlemme ha ospitato ieri pomeriggio il primo appuntamento della serie "Omaggio a Tommaso Campailla, poeta, filosofo e scienzato (1668-1740)", un ciclo di quattro conferenze organizzato dell'Associazione Italiana Maestri Cattolici con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Distribuzione e Promozione Editoriale di Carmelo Agosta per riscoprire la figura e l'opera del Cartesiano di Modica.
mercoledì 19 novembre 2014
Il libro "La Dolceria Bonajuto" terza miglior monografia d'impresa al Premio OMI 2014
Modica (RG) - Il libro "La Dolceria Bonajuto. Storia della cioccolateria più antica di Sicilia", scritto da Giovanni Criscione (Kalòs edizioni d'arte, Palermo), ha ottenuto il terzo piazzamento come migliore monografia d'impresa nell'ambito del Premio OMI 2014.
Ad annunciarlo, nei giorni scorsi, è stata la giuria presieduta da Mario Magagnino, presidente dell'Osservatorio Monografie istituzionali di Imprese e docente di comunicazione d'impresa nell'Università di Verona, che ha comunicato la terna dei vincitori: al primo posto l'opera presentata dalle Cartiere di Fabriano (Gruppo Fedrigoni), al secondo quella del Lorenzo Marini Group, network internazionale di agenzie di comunicazione, e al terzo quella relativa all'Antica Dolceria Bonajuto di Modica.
Il premio OMI, istituito per valorizzare la narrazione d'impresa quale strumento di comunicazione aziendale e giunto alla sua seconda edizione, è organizzato dall'Osservatorio Monografie d'impresa, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Verona, dello Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), della Camera di Commercio di Verona e con la collaborazione delle maggiori associazioni italiane della comunicazione (Assocom, Assorel, Ferpi, TP, Unicom). Il premio ha ricevuto l'adesione del Presidente della Repubblica e il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico.
Ad annunciarlo, nei giorni scorsi, è stata la giuria presieduta da Mario Magagnino, presidente dell'Osservatorio Monografie istituzionali di Imprese e docente di comunicazione d'impresa nell'Università di Verona, che ha comunicato la terna dei vincitori: al primo posto l'opera presentata dalle Cartiere di Fabriano (Gruppo Fedrigoni), al secondo quella del Lorenzo Marini Group, network internazionale di agenzie di comunicazione, e al terzo quella relativa all'Antica Dolceria Bonajuto di Modica.
Il premio OMI, istituito per valorizzare la narrazione d'impresa quale strumento di comunicazione aziendale e giunto alla sua seconda edizione, è organizzato dall'Osservatorio Monografie d'impresa, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Verona, dello Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), della Camera di Commercio di Verona e con la collaborazione delle maggiori associazioni italiane della comunicazione (Assocom, Assorel, Ferpi, TP, Unicom). Il premio ha ricevuto l'adesione del Presidente della Repubblica e il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico.
giovedì 16 ottobre 2014
Modica, si presenta il libro sulla storia della Dolceria Bonajuto
Modica (RG) - Sabato 25 ottobre alle ore 17,30 nella sala conferenze del Modica Palace Hotel (Via Vanella 106, Polo Commerciale - Modica) si terrà la presentazione del libro "La Dolceria Bonajuto. Storia della cioccolateria più antica di Sicilia" di Giovanni Criscione, pubblicato da Kalòs edizioni d'arte.
L'evento è organizzato dall'associazione Visione Iblea e dalla cooperativa Oltre la luna. Ne discuterà con l'autore lo scrittore e saggista Diego Guadagnino. Modererà Concetta Giurdanella, vicepresidente di Visione Iblea.
Il libro - una monografia d'impresa - racconta la storia di una piccola fabbrica di cioccolato sorta a Modica nel primo Ottocento e divenuta, attraverso l'opera di sei generazioni di maestri cioccolatieri, una delle aziende di artigianato dolciario più note in ambito nazionale.
Il volume - presentato con successo in varie città italiane, a Ragusa nel corso del festival letterario A Tutto Volume, a Torino nell'ambito del Salone internazionale del libro e di recente a Montecatini Terme nel contesto del
L'evento è organizzato dall'associazione Visione Iblea e dalla cooperativa Oltre la luna. Ne discuterà con l'autore lo scrittore e saggista Diego Guadagnino. Modererà Concetta Giurdanella, vicepresidente di Visione Iblea.
Il libro - una monografia d'impresa - racconta la storia di una piccola fabbrica di cioccolato sorta a Modica nel primo Ottocento e divenuta, attraverso l'opera di sei generazioni di maestri cioccolatieri, una delle aziende di artigianato dolciario più note in ambito nazionale.
Il volume - presentato con successo in varie città italiane, a Ragusa nel corso del festival letterario A Tutto Volume, a Torino nell'ambito del Salone internazionale del libro e di recente a Montecatini Terme nel contesto del
sabato 9 agosto 2014
All'Area Ciarciolo si presenta il romanzo di Diego Guadagnino
Modica (RG) - Il libro "I filosofi della Quarta Sezione", recente fatica letteraria di Diego Guadagnino, penalista nonché apprezzato poeta, scrittore e saggista, sarà presentato sabato 23 agosto alle ore 21.00 nello Spazio espositivo "Area Ciarciolo" di Corso Mediterraneo 20 a Marina di Modica.
Ne discuterà con l'autore lo storico e giornalista Giovanni Criscione che alternerà i propri interventi con le letture di alcuni brani del libro a cura dell'attore Giorgio Sparacino. L'evento, che inaugura uno spazio artistico e letterario che a Marina mancava, è organizzato con il patrocinio del Comune di Modica, dell'Ascot (Associazione commercianti e operatori turistici di Marina di Modica e Maganuco) e dello studio di architettura Santo Caccamo.
"I filosofi della Quarta Sezione" (Edizioni Clandestine) è un libro a metà tra il romanzo filosofico e il romanzo giudiziario. È ambientato nella metà degli anni Ottanta del Novecento a Cabiria, un luogo immaginario della piccola provincia siciliana. Ne sono protagonisti alcuni dissidenti del Partito comunista, i quali espulsi dalle altre tre sezioni del Partito presenti nella città, ne hanno fondato una quarta.
Ne discuterà con l'autore lo storico e giornalista Giovanni Criscione che alternerà i propri interventi con le letture di alcuni brani del libro a cura dell'attore Giorgio Sparacino. L'evento, che inaugura uno spazio artistico e letterario che a Marina mancava, è organizzato con il patrocinio del Comune di Modica, dell'Ascot (Associazione commercianti e operatori turistici di Marina di Modica e Maganuco) e dello studio di architettura Santo Caccamo.
"I filosofi della Quarta Sezione" (Edizioni Clandestine) è un libro a metà tra il romanzo filosofico e il romanzo giudiziario. È ambientato nella metà degli anni Ottanta del Novecento a Cabiria, un luogo immaginario della piccola provincia siciliana. Ne sono protagonisti alcuni dissidenti del Partito comunista, i quali espulsi dalle altre tre sezioni del Partito presenti nella città, ne hanno fondato una quarta.
martedì 10 giugno 2014
Assegnati i riconoscimenti del Premio giornalistico “Sicilia isola da scoprire”
Da sx Di Fresco, Valenti, Rotolo |
A ricevere i riconoscimenti ex aequo per la prima sezione del premio (“La Sicilia del gusto, delle tradizioni e dell’arte nei territori delle Strade del vino e dei sapori”) sono stati Piero Rotolo, Paolo Cirica e Giovanni Criscione per gli articoli pubblicati su “Slow Book”, la guida ufficiale delle Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia, distribuita al Vinitaly 2014.
In particolare Piero Rotolo, direttore del magazine online “Eg news” e redattore di “OlioVinoPeperoncino”, è stato premiato da Teresa Di Fresco, vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e da Tiziano Toffolo, presidente della Giuria, per l’articolo “Gibellina, la costruzione di un’utopia”.
martedì 20 maggio 2014
Gruppi dirigenti e potere locale in provincia di Ragusa, si presenta il nuovo libro di Giancarlo Poidomani
Modica (RG) - Sabato 24 maggio alle ore 18.00 a Palazzo Grimaldi (Corso Umberto I, 106) sarà presentato il libro “La Repubblica a Mezzogiorno. Gruppi dirigenti e potere locale in provincia di Ragusa (1943-1960)” di Giancarlo Poidomani, pubblicato da Bonanno Editore.
Il saggio storico, con l'ausilio di una ricca e inedita documentazione d'archivio, ricostruisce la nascita del nuovo Stato repubblicano tra continuità e rotture, l'affermarsi dei partiti di massa e la modernizzazione della struttura socio-economica nella provincia di Ragusa, sullo sfondo dei grandi cambiamenti politici, economici e sociali che hanno investito il Paese nel dopoguerra.
Ne discuteranno con l'autore Giuseppe Barone, presidente della Fondazione “Giovan Pietro Grimaldi” e direttore del dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Catania, e Giovanni Schininà docente di Storia contemporanea nell'Università di Catania e autore di vari saggi sulla nascita e diffusione dei partiti politici, sulla formazione delle classi dirigenti locali e sulle peculiarità delle elezioni amministrative. Modererà Giovanni Criscione, storico e giornalista.
Il saggio storico, con l'ausilio di una ricca e inedita documentazione d'archivio, ricostruisce la nascita del nuovo Stato repubblicano tra continuità e rotture, l'affermarsi dei partiti di massa e la modernizzazione della struttura socio-economica nella provincia di Ragusa, sullo sfondo dei grandi cambiamenti politici, economici e sociali che hanno investito il Paese nel dopoguerra.
Ne discuteranno con l'autore Giuseppe Barone, presidente della Fondazione “Giovan Pietro Grimaldi” e direttore del dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Catania, e Giovanni Schininà docente di Storia contemporanea nell'Università di Catania e autore di vari saggi sulla nascita e diffusione dei partiti politici, sulla formazione delle classi dirigenti locali e sulle peculiarità delle elezioni amministrative. Modererà Giovanni Criscione, storico e giornalista.
sabato 17 maggio 2014
Neviere e nevaroli di Sicilia, viaggio nella storia della granita artigianale siciliana
Acireale (CT) - La neve di Sicilia, tra storia e memoria, economia e mestieri scomparsi, raccontata da storici, giornalisti e filmmaker in un affascinante viaggio alla ricerca delle origini della granita artigianale siciliana. Se ne parlerà venerdì 6 giugno alle ore 11.00 nel convegno "Neviere e Nevaroli di Sicilia", (Pala Nivarata, Angolo di Paradiso presso la Villa Belvedere), nella giornata inaugurale della Nivarata 2014, il festival della Granita Siciliana giunto alla sua terza edizione.
Ad aprire i lavori del convegno sarà Luigi Romana, studioso di storia locale e autore del bel volume Neviere e nevaioli. La conserva e il commercio della neve nella Sicilia centro-occidentale 1500-1900 (Ente Parco delle Madonie, 2007) con una relazione dal titolo Neviere e nevaioli da Cefalù a Trapani.
Ad aprire i lavori del convegno sarà Luigi Romana, studioso di storia locale e autore del bel volume Neviere e nevaioli. La conserva e il commercio della neve nella Sicilia centro-occidentale 1500-1900 (Ente Parco delle Madonie, 2007) con una relazione dal titolo Neviere e nevaioli da Cefalù a Trapani.
Labels:
convegni
,
Etna
,
Giovanni Criscione
,
Giuseppe Riggio
,
granita
,
Luigi Lombardo
,
Luigi Romana
,
Madonie
,
Nello Correale
,
neve
,
Nivarata
,
Storia della Sicilia
Location:
Via Belvedere, 95024 Acireale CT, Italia
venerdì 2 maggio 2014
Salone internazionale del libro di Torino, si presenta "La dolceria Bonajuto"
Modica (RG) - Nell'ambito del Salone internazionale del libro di Torino, venerdì 9 maggio alle ore 17.30 nel Padiglione 3, stand 13 (Regione Sicilia) si svolgerà la presentazione del libro "La dolceria Bonajuto - storia della cioccolateria più antica di Sicilia" di Giovanni Criscione, edito da Kalòs edizioni d'arte. Interverranno Chiara Ottaviano, storica e saggista; Franco Ruta titolare dell'Antica Dolceria Bonajuto e l'autore, lo storico e giornalista Giovanni Criscione. Seguirà una degustazione di cioccolato artigianale di Modica.
Il libro - segnalato anche dalla rubrica enogastronomica del Tg2 "Eat Parade", dal Corriere della Sera e da Repubblica - racconta la storia della piccola impresa nata a Modica agli albori dell'Ottocento per iniziativa di Francesco Ignazio Bonajuto e nota oggi come una delle cioccolaterie più antiche d'Italia. Dall'industria primitiva della "neve" utilizzata per sorbetti e gelati alla lavorazione del cacao sul metate, dai caffè della belle èpoque ai nostri giorni, si snoda un viaggio inedito e affascinante alla scoperta di mestieri scomparsi, tradizioni artigianali e tesori gastronomici "sepolti" in un territorio che fu un'enclave spagnola in terra di Sicilia.
Il libro - segnalato anche dalla rubrica enogastronomica del Tg2 "Eat Parade", dal Corriere della Sera e da Repubblica - racconta la storia della piccola impresa nata a Modica agli albori dell'Ottocento per iniziativa di Francesco Ignazio Bonajuto e nota oggi come una delle cioccolaterie più antiche d'Italia. Dall'industria primitiva della "neve" utilizzata per sorbetti e gelati alla lavorazione del cacao sul metate, dai caffè della belle èpoque ai nostri giorni, si snoda un viaggio inedito e affascinante alla scoperta di mestieri scomparsi, tradizioni artigianali e tesori gastronomici "sepolti" in un territorio che fu un'enclave spagnola in terra di Sicilia.
venerdì 4 aprile 2014
"Musica e parole", all'Idroscalo "De Filippis" di Siracusa si presenta il libro "La dolceria Bonajuto"

giovedì 30 gennaio 2014
Dolceria Bonajuto la storia del cioccolato in un libro
Palermo - Sarà presentato mercoledì 5 febbraio alle ore 17,30 nella sede di Banca Nuova in Via Giacomo Cusmano 50 il libro “La dolceria Bonajuto, storia della cioccolateria più antica di Sicilia” scritto da Giovanni Criscione e pubblicato da Kalòs edizioni d’arte in occasione dei 150 anni di vita dell'azienda.
Interverranno Franco e Pierpaolo Ruta, titolari dell’Antica Dolceria Bonajuto di Modica (RG); il presidente di Confindustria Palermo Alessandro Albanese e l’autore, Giovanni Criscione, storico e giornalista. Coordinerà gli interventi Giovanna Cirino.
Interverranno Franco e Pierpaolo Ruta, titolari dell’Antica Dolceria Bonajuto di Modica (RG); il presidente di Confindustria Palermo Alessandro Albanese e l’autore, Giovanni Criscione, storico e giornalista. Coordinerà gli interventi Giovanna Cirino.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)